Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiano la parte del magnetismo e ho finito una prima lettura. Ho però un dubbio che mi preme capire e provo ad esporvi.
Sebbene abbia capito l'utilità dell'introdurre spire infinitesime per descrivere il magnetismo (e il correlato campo B), a conti fatti non capisco bene però come sfruttare il vettore magnetizzazione e B stessi nel calcolo di una forza magnetica.
Se per la parte di elettricità è semplice: dato il campo E ci piazzo un bel q davanti: qE e trovo la forza elettrica.
Ma per ...

Sera a tutti voi. Ho un dubbio che mi è sorto svolgendo un esercizio di un cilindro carico infinitamente esteso e dove chiedeva di calcolare campo e potenziale ad esso associati.
Il punto che mi ha creato dubbi è il fatto che il potenziale a infinito mi diverge. E' quindi sensato poter porre un valore di potenziale nullo a infinito venendomi a trovare con $V(x)-V(oo)=oo$ quindi è un po' insensato scrivere $V(x)=oo+V(oo)$ primo perché infinito non è un punto quindi come definisco una ...
Problema sull'irraggiamento
Miglior risposta
Problema sull'irraggiamento:
Una stella irradia energia come un corpo perfettamente nero (e=1) verso l'ambiente esterno, che ha una temperarura approssimabile a 0K. Stima la temperatura della superficie solare sapendo che la nostra stella ha un diametro medio di 1,39 * 10^9 m e irradia 1,23 * 10^34 J di energia in un anno.
Risultato:[5,80 * 10^3 K]
Grazie

Correggere la seguente uguaglianza $28-62=2$ spostando una cifra soltanto.
Ci sono almeno quattro modi diversi di farlo e si accettano solo soluzioni con tutte e quattro assieme
Cordialmente, Alex
Problema con trasformazione adiabatica
Miglior risposta
Problema con trasformazione adiabatica:
Una mole di ossigeno molecolare alla temperatura di 400K compie una trasformazione adiabatica nella quale raddoppia il volume. Qual è la sua temperatura finale?
Risultato: [303K]
Grazie mille :)
Problema sulla conduzione del calore
Miglior risposta
Problema sulla conduzione del calore:
Una barra d'oro è in contatto termico con una barra d'argento di uguale sezione e uguale lunghezza. Una delle estremità è mantenuta a 80,0°C, mentre l'estremità opposta è a 30,0°C. Quando la propagazione del calore per conduzione raggiunge una situazione stazionaria, qual è la temperatura della giunzione fra i due metalli? I coefficienti di conducibilità termica dell'oro e dell'argento sono, rispettivamente, 300W/(m K) e 360W/(m K).
Risultato: ...

Ci sono due relazioni vettoriali che ho affrontato e che non capisco pienamente. E soprattutto non mi restano in testa, forse proprio perché non capite. Vorrei sapere come come le ricordate/ricavate :
- $V\nabla^2V=\vec\nabla*(V\vec\nablaV)-(\vec\nabla^2V)$
- $\vec\nablaxx(\vec\nablaxx\vecA)=\vec\nabla(\vec\nabla*\vecA)-\nabla^2\vecA$
Spero in qualche spunto,
Grazie!
Divisione Polinomi
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, chi mi sa dare una mano con queste divisioni
Scelgo migliore risposta!
(-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1)
(a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2)
Grazie in anticipo

Leggevo in home un interessante articolo con una tecnica matematica per l'individuazione del miglior momento per la sostituzione di un macchinario
https://www.matematicamente.it/approfon ... -auto-ecc/
Ho cercato di applicarlo ad un mio caso specifico (sostituzione di un mezzo d'opera), dove (tenendo per il momento fuori la questione dell'iper ammortamento) ho ipotizzato un ammortamento in 5 anni, anche se si può ipotizzare la fine della vita utile della macchina dopo 2,5 anni (infatti in questo momento ho ipotizzato un ...

Sto tentando di risolvere la prova d'esame qui di seguito
PUNTO 1
Il circuito di polarizzazione è il seguente
I due circuiti risultano disaccoppiati, quindi li studio uno per volta.
PER IL MOSFET:
applico un semplice partitore di tensione per trovare la tensione \(\displaystyle V_{GS} \)
\(\displaystyle V_{GS} = V_{G} = \frac{V_{DD}R_{G2}}{R_{G1} + R_{G2}} \)
utilizzo, per il calcolo della \(\displaystyle I_{D} \), la formula in condizioni di ...

Salve. Avrei la necessità di un chiarimento riguardo alle ipotesi sul Teorema di Schwarz. Sul mio libro, c'è scritto che la funzione in questione, deve:
1)Essere definita in un insieme $ A $ aperto di $ R2 $
2)Essere derivabile due volte in $ A $
3)Avere derivate seconde miste definite e continue in un punto $ P(x0,y0)∈A $
Ecco, il mio dubbio riguarda la necessità della seconda ipotesi, nel senso: la funzione deve ammettere tutte le derivate seconde ...

Problema di geometria (294930)
Miglior risposta
Con dimostrazione

Buonasera a tutti,
avrei un dubbio piuttosto banale circa la decomposizione in fratti semplici. Se al denominatore ho un $x^2$, devo trattarlo con un polinomio di primo grado elevato al quadrato o come un polinomio di secondo grado? Più precisamente, devo considerare le due frazioni $A_1/x+A_2/x^2$ o semplicemente $(A_1x+B_1)/x^2$?
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
ho il seguente limite da risolvere mediante il solo uso di limiti notevoli:
$ (cos(sqrt(x))-sqrt(1-x))/x^2$
Sono riuscito a risolverlo con l'uso dello sviluppo in serie di Taylor e degli infinitesimi, ma dovrei cercare di farlo senza di essi nè di De l'Hopital. A me francamente sembra poco possibile ma magari mi sbaglio.
Ringrazio chiunque tenterà di aiutarmi, grazie!

Un punto $ x\inX $ si dice interno ad un insieme $ A\subseteqX $ se $ \existsr>0:B_r(x)\subseteqA $. L'insieme dei punti interni ad $ A $ si definisce interiore di $ A $ e si indica con $ A^\circ $. Risulta $ A^\circ\subeA $. Non riesco a capire perchè $ A^\circ $ sia l'unione degli aperti contenuti in $ A $.
Ho ragionato così:
Se $ x\inA^\circ $ allora esiste un intorno circolare di $ x $ interamente contenuto in ...

Sia $ A\subeX $ e $ x_0\inX $, ma non necessariamente appartenente ad $ A $. $ x_0 $ si dice punto di accumulazione per $ A $ se $ \forallr>0, B_r(x_0)\bigcapA\setminus{x_0}\ne\emptyset $.
L'insieme dei punti di accumulazione di $ A $ è detto derivato di $ A $: $ DA $.
Si definisce chiusura di $ A $ l'insieme $ \barA=A\bigcupDA $.
1) Non riesco a verificare che $ \barA $ sia l'intersezione dei chiusi che contengono ...

Buonasera a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi perché il determinante della matrice di rotazione (la matrice 3x3 costituita dai coseni direttori di un corpo rigido) è pari ad 1?
Grazie in anticipo!
Problema sulle incertezze
Miglior risposta
Problema incertezze
sara sa che il raggio di un cilindro misura (8,3 +- 0,1) cm ma non ha modo di misurarne l altezza. Esegue quindi una serie di misure del volume ottenendo i seguenti risultati:
1,082dm^3; 1,074 dm^3; 1,080dm^3; 1,076 dm^3; 1,081 dm^3.
esprimi il valore dell altezza del cilindro ricavato da sara con la relativa incertezza. Risultato= (5,0 +- 0,1 )cm
potete aiutarmi per favore a capire perche L incertezza risulta 0,1 e come la porto in centimetri? Grazie mille

Ciao a tutti, ho 2 dubbi su questi 2 esercizi su problemi di Cauchy: apro solo un post, sperando di ricevere però risposta ad entrambe le mie domande
$\{(y'=y/x + cos^2(y/x)),(y(1)=alpha):}$ , con $alpha={0,pi/2,pi}$
per ogni $[a,b] sube (0,+infty)$ $|y/x + cos^2(y/x)|<=|y|/a+ 1=P+Q|y|$ per ogni $x in [a,b]$, per ogni $y in RR$ e fino a qui ho capito: tuttavia poi la soluzione dice che questa proprietà implica che esiste unica la soluzione del problema di Cauchy definita su $(0,+infty)$...Perchè?
io sapevo che una proprietà ...

Buonasera, avrei da svolgere questo esercizio, ma non so proprio come muovermi, potreste darmi un input e magari indicarmi anche che argomenti andarmi a riguardare per poterne svolgere di simili in autonomia?
Sia $f:RR^3\to RR^3$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica $epsilon$ è la seguente:
$M\_(epsilon,\epsilon)(f)=((2,0,1),(0,2,1),(1,-1,0))$
Sia $g:RR^3\to RR^3$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base:
$\B=((1),(1),(0)), ((0),(1),(1)), ((1),(0),(1))$ è la ...