Potenza regime sinusoidale

Potreste illustrarmi come svolgere l’esercizio?
Grazie
Io avevo pensato di usare Thevenin per il circuito prima del trasformatore, poi trasportare la tensione e l’impedenza al secondario usando il rapporto di trasformazione, ma non saprei come trovare la potenza.
Come posso fare ?
Risposte
Intanto determina il circuito equivalente secondo Thevenin ai morsetti A B, poi andiamo avanti.

Va bene, devo solo riportare la tensione di Thevenin al secondario dividendo per k e l’impedenza diviso k^2.
Poi l’impedenza è quella e la tensione di Thevenin si ottiene sottraendo a quella riportata al secondario la tensione del generatore
Poi l’impedenza è quella e la tensione di Thevenin si ottiene sottraendo a quella riportata al secondario la tensione del generatore
A questo punto non saprei come fare, non capisco come si possa calcolare la potenza, dato che la corrente che circola è nulla nel secondario.
Il testo parla di "potenza disponibile" ai morsetti A e B, sottintendendo che sta riferendosi alla potenza attiva massima, fornibile ad un (particolare) carico collegato agli stessi, di conseguenza la corrente non sarà nulla ne al "primario" ne al "secondario".
"RenzoDF":
Il testo parla di "potenza disponibile" ai morsetti A e B, sottintendendo che sta riferendosi alla potenza attiva massima, fornibile ad un (particolare) carico collegato agli stessi, di conseguenza la corrente non sarà nulla ne al "primario" ne al "secondario".
Ok, posso trovare quella al trasformatore al primario. Al secondario dovrò moltiplicare per k, giusto?
Poi cosa dovrei fare?
"_Ronaldo_CR7-":
... Ok, posso trovare quella al trasformatore al primario. Al secondario dovrò moltiplicare per k, giusto? ...
No, devi ricavare il circuito equivalente secondo Thevenin ai morsetti A e B per poi ricavare l'impedenza di carico Zx necessaria per ricevere il massimo trasferimento di potenza attiva dal bipolo.
E' un risultato notevole che, se affronti quel problema, devi di certo conoscere.
"RenzoDF":
[quote="_Ronaldo_CR7-"]... Ok, posso trovare quella al trasformatore al primario. Al secondario dovrò moltiplicare per k, giusto? ...
No, devi ricavare il circuito equivalente secondo Thevenin ai morsetti A e B per poi ricavare l'impedenza di carico Zx necessaria per ricevere il massimo trasferimento di potenza attiva dal bipolo.
E' un risultato notevole che, se affronti quel problema, devi di certo conoscere.[/quote]
Ok ma il circuito equivalente non si ricava come ti ho scritto?
Ricavo tensione e impedenza di Thevenin prima del trasformatore, li trasporto al secondario dividendo la tensione per k e l’impedenza per k^2 e poi l’equivalente di Thevenin ai morsetti A-B è dato dall’impedenza equivalente al primario diviso k^2 e dalla tensione di Thevenin del primario diviso k meno la tensione del generatore al secondario.
Se non è corretto l’equivalente di Thevenin potresti illustrarmi tu come fare, per piacere?
E' corretto.
Grazie mille per la disponibilità.
È corretto affermare che la massima potenza la si ha se l’impedenza del carico è uguale al complesso coniugato di quella di Thevenin trovata?
È corretto affermare che la massima potenza la si ha se l’impedenza del carico è uguale al complesso coniugato di quella di Thevenin trovata?
Esatto, è il famoso "adattamento energetico" del carico alla sorgente.

Ok, grazie mille.
Quindi per la potenza posso trovare I e quindi fare P= due per R Thevenin (parte reale Z Thevenin) per I al quadrato?
Quindi per la potenza posso trovare I e quindi fare P= due per R Thevenin (parte reale Z Thevenin) per I al quadrato?
Senza quel due, sì.
Hai ragione, grazie mille!