Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Al tempo di Re Artù, poteva capitare di avvistare delle strane creature, come accadde a Sir Lancillotto e ai suoi amici.
Ciascuno di loro si imbattè in una creatura diversa e non avvenne mai che due cavalieri vedettero la stessa.
In base alle seguenti affermazioni "chi" vide "che cosa" ?
a) Se Sir Gareth avesse visto un unicorno, allora Sir Tristano avrebbe incontrato un satiro.
b) Se Sir Gareth avesse visto un bonaso, allora Sir Lancillotto avrebbe visto un unicorno.
c) Se Sir Parsifal non ...

Ciao, cercando di rispondermi a una lettura del libro di fisica in cui fa un passaggio imbarazzante ho provveduto in questo modo a darmi risposta. Però vorrei capire se sia corretto a livello matematico.
In poche parole sono di fronte a una equaizone differenziale a variabili separabili
$Ey*(dy)/(dt)=P$ con E e P costanti (P sarebbe una potenza fisica => P*dt=dw perintenderci un lavoro).
Mi pare sia a variabili separabili infatti rientra nella definizione che mi è stata data ad analisi: ...
Aiuto problema fisica?
Miglior risposta
Ciao. Qualcuno sa risolvermi questo please? Un ascensore di potenza 1000W solleva un carico di 10Kg per 10 metri. Trovare in quanto tempo il carico sale.
Aiuto espressioni per favore!
Con tutti i passaggi se è possibile grazie
[(0,5+0,16-6/5×0,5)+0,05÷0,3]+0,2×2,75
[(0,27+0,1)÷1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2)
Grazie a chi risponderà

Ciao a tutti, tra poco ho l'esame di geometria su applicazioni lineari e spazi affini . Mi sono imbattuta in questo esercizio e avrei bisogno di una mano perché non ne vengo proprio a capo:
"Nello spazio affine reale sono assegnati i punti A(1,0,0) B(0,1,0) e C(0,0,1). Definire l'equazione del piano π per il punto C parallelo al piano xy, l'equazione della retta r=AB , l'equazione del piano
β=r U C "
Grazie mille se riuscite a darmi una mano, più che altro sono confusa su come trovare ...

ciao a tutti, ho questo esercizio che mi crea dubbi :
Un disco liscio, disposto orizzontalmente nel piano x, y, ruota attorno
al suo asse verticale z, con velocità angolare costante pari a ω. Il
piano orizzontale e l’asse verticale sono fissi in un riferimento inerziale.
Sul disco è appoggiato un punto P di massa m soggetto ad una forza
elastica Fe = kPO verso il centro O del disco. Determinare le posizioni
di equilibrio relativamente al sistema rotante.
le condizioni per l'equilivìbrio sono ...

Ciao a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi per una mano su un limite che mi sta creando problemi. Probabilmente si tratta di qualcosa di banale che mi sfugge, ma non riesco a venirne a capo.
Il limite è il seguente: $lim_(x -> 0)(3*2^x-2*3^x)^(1/x)$. L'ho risolto con De l'Hopital dopo averlo trasformato utilizzando la relazione $f(x)^g(x)=e^(g(x)ln(f(x)))$, sotto le dovute condizioni ed ottengo il risultato cercato, cioè $8/9$. Il fatto è che avrei bisogno di risolverlo utilizzando, al più, limiti notevoli, ...
Salve, qualcuno può mostrarmi come dimostrare che la retta intersezione dei centri O, O' di due circonferenze secanti nei punti A e B, è asse del segmento $\bar{AB}$?
Quello che si può subito osservare è che i triangoli AOB e AO'B sono isosceli su base AB. Se riuscissi a provare che OO' è la bisettrice dei due angoli al vertici avrei finito, perché sarebbe anche l'altezza e la mediana. Ma non riesco a fare delle considerazioni logiche che mi permettano di dedurlo.
Grazie

Codominio funzione 1
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedere come faccio a trovare il codominio di questa funzione senza grafico. È possibile?
Da ognuno dei seguenti grafici deduci:
Miglior risposta
1. il dominio della funzione;
2. eventuali simmetrie e periodicità;
3. le intersezioni con gli assi;
4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa;
5. i punti di massimo e minimo relativi;
6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.

C'era una discussione di settimana scorsa su cui sarei voluto intervenire, poi ho sempre rimandato per vari impegni e poco tempo per ragionarci, ma... purtroppo... nel frattempo è sparita. L'ho ritrovata nella webcache di google.
C'era un bel disegnino di mgrau che è andato perso e su cui avrei voluto porre una domanda. Si vedeva come nel ruotare il disco si potesse interpretare considerandolo come una variazione di area investita dal campo B, cioè altresì variasse il flusso.
Ho fatto un ...
domanda di fisica sulla relativita' di galileo
Stavo riflettendo su un esperimento ideale: se una farfalla entra in un treno che sta viaggiando con gli sportelli aperti, trascurando gli effetti dell'attrito dell'aria, ed essa entra senza posarsi sul treno, il treno passando la schiaccera' verso i sedili. invece se la farfalla salisse sul treno, posandosi all'interno di esso e a quel punto spiccasse il volo non verrebbe spinta verso i sedili. ipotizzando i moti rettilinei uniformi possiamo ...
Salve a tutti,
sto trovando non poche difficoltà davanti a questo problema, così ho deciso di postarlo qua per vedere se qualcuno riuscisse ad aiutarmi
Dunque io avevo pensato di suddividere il campo totale in quattro campi generati dai vari lati della spira quadrata, quidni consideravo un piccolo tratto di filo $dl$ e quindi per la prima legge di Laplace
$dB = (\mu_0*i)/(4\pi) * (dl ^^ \hat u_r)/(r^2)$
Inoltre noto che su ogni lato, la distanza dal centro varia da $-Lsqrt(2)/2 $ a ...
Salve a tutti, sto studiando il frigorifero e le pompe di calore e oltre al COP (coefficiente di prestazione di un frigorifero) e al coefficiente di guadagno 'k'di una pompa di calore (spiegati abbastanza bene nelle pagine di teoria del mio libro di testo) ...il mio libro se ne esce anche con un 'coefficiente massimo teorico di guadagno' di una pompa di calore SENZA averne parlato nelle pagine di teoria e piazzandomelo come se niente fosse come incognita del seguente problema:
'Una pompa di ...
Aiuto espressioni per favore
Miglior risposta
Aiuto espressioni per fav,ore!!
[(0,5+0,16-6/5*0,5)+0,05e;0,3]+0,2*2,75
[(0,27+0,1)&;(1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2)
GRAZIEEEE
Da ognuno dei seguenti grafici deduci
Miglior risposta
1. il dominio della funzione;
2. eventuali simmetrie e periodicità;
3. le intersezioni con gli assi;
4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa;
5. i punti di massimo e minimo relativi;
6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
Urgente:esercizi di fisica entro mercoledi con spiegazione dei passaggi
Aiuto geometria problemi
Miglior risposta
aiuto geometria problemi
N.1= di un prisma detto sai che ha per base un quadrato, è altro 15 cm ed ha l’area laterale di 720 cm^3. Calcola la misura del quadrato di base.(risultato 12cm)
N.2=Un prisma retto ha per base un triangolo equilatero agente il lato di 17 cm. Calcola la misura dell’altezza del prisma sapendo che la sua area misura 3213 cm^2 (risultato 63cm)
N.3= un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 65cm ed è i 5/4 del cateto maggiore . Calcola ...

Mi è stato assegnato il seguente esercizio da risolvere:
Si consideri l'alfabeto A = {a, b, c}. Quanti e quali sono i codici bifissi su A costituiti da
9 parole, di cui 1 di lunghezza 1, 4 di lunghezza 2 e 4 di lunghezza 3?
Sull'esistenza di codici di questa forma non ci sono dubbi perché vale la disuguaglianza di Kraft-McMillan. Ho usato la seguente formula:
\(
\frac{1}{3}(1 + \frac{4}{3} + \frac{4}{9}) = \frac{25}{27} \leq 1
\)
Detto ciò, l'esercizio mi chiede di ...

Stavo svolngendo un esercizio:
Una carica elettrica q si muove, con velocità angolare costante e molto elevata, lungo una circonferenza di raggio R. Si calcoli il valore del campo magnetico generato dalla carica lungo l’asse della traiettoria circolare.
Il problema è che non mi trovo molto con la soluzione poiché essa comprende una componente del campo $\vecB$ radiale, mentre a me pare solo di trovarne una solo lungo l'asse z.
La mia idea era usare ...