Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo1234567
Buongiorno, non riesco a capire il funzionamento del cambio di base e del perchè si usi sempre la formula $A = sum_(i=0)^(n-1) a_i*beta^i$, con $a_i$ le cifre della rappresentazione di A (cioè $A=(a_(n-1)...a_1a_0)_beta$). Volendo fare un esempio: ho due cifre $c_1$ e $c_0$ in base 6 e voglio rappresentarle in base 2. Per fare questa conversione devo usare la formula riportata sopra, ovvero fare: $c_1 * 6 + c_0$ (il numero 6 ovviamente è usato come $111$). La domanda ...
4
17 dic 2020, 11:56

alticco
Vorrei chiedere una mano sul secondo punto di questo esercizio, il primo l'ho risolto ma il traferro mi mette in crisi. Un avvolgimento di N= 500 spire percorse da corrente i= 8 A e' disposto su una superficie toroidale circolare di sezione quadrata S= 4 cm², la cui lunghezza media e D= 132 cm. L’avvolgimento e riempito di isoperm, con χm= 60 costante per grandi intervalli di H. •Calcolare i valori di H,B,M, il flusso Φ di B attraverso l’avvolgimento, il coefficiente ...

barone_81
Ciaoa tutti, dovrei calcolare il segeunte integrale per sostituzione $ int 1/(8+x^2)dx $ La soluzione mi dice che devo sostituire $ x=2sqrt2t $ Non riesco a capire come ci arriva Provodividendo per 8 $ (1/2^3)/((8/8+x^2/2^3) $ così al denominatore ho 1+qualcosa che dovra essere la mia t da elevare al quadrato immagino.. Ma poi? $ int (1/2^3)/(1+x^2/2^3)dx $ $ t=sqrt(x^2/2^3 $ poi mi blocco
2
18 dic 2020, 21:13

marcobj99
Buonasera. Devo determinare che tipo di singolarità è 0 per la seguente funzione $ f(z)=z*sin(1/z^2) $ Io avrei detto una singolarità eliminabile, perchè facendo il limite per z che va a 0, ho il prodotto di una infinitesima per una limitata che dà 0. In realtà è una singolarità essenziale. Dove sbaglio?
5
18 dic 2020, 22:16

alifasi
Ciao a tutti, studio analisi due e nel contempo ho il corso di elettricità e magnetismo. Vi è tuttavia un passaggio che ho già visto in fisica ma in analisi non mi è stato mostrato. Vorrei capire e leggere una dimostrazione di un passaggio del genere eseguito sulle equazioni di maxwell: 1) $d/(dt)\int_Sigma\vecE*\vecndSigma=\int_Sigma (partial\vecE)/(partialt)*\vecndSigma$ (spesso solo non per gli integrali di flusso ma anche per integrali volumici c'è questo passaggio a me oscuro) 2) La seconda domanda è "simile" (simile nel senso che riguarda una ...
10
18 dic 2020, 16:55

CosenTheta
Sto tentando di risolvere questo esercizio In una scatola ci sono un dado truccato, con la probabilità del 6 uguale a 0.5, e due dadi regolari. Dalla scatola vengono estratti e lanciati due dadi. A) Calcolare la probabilità di estrarre un dado truccato ed uno regolare. B) Calcolare la probabilità di ottenere due 6. C) Calcolare la probabilità di aver estratto un dado truccato, avendo ottenuto due 6. Ecco il mio tentativo di risoluzione. PUNTO A: ho pensato a quali potessero essere le ...
3
18 dic 2020, 13:08

andretop00
Potreste illustrarmi come svolgere l’esercizio? Grazie Io avevo pensato di usare Thevenin per il circuito prima del trasformatore, poi trasportare la tensione e l’impedenza al secondario usando il rapporto di trasformazione, ma non saprei come trovare la potenza. Come posso fare ?

mat.pasc
Vorrei fare una doamnda banalotta che tuttavia mi lascia perplesso. Se prendo un bicchiede d'acqua riempito fino all'orlo e rovesciato, se opportunamente tappato con un foglio, rimane in equilibrio. Questo me lo spiego dicendo che nel bicchiere ho $rhogh$ pressione premente dall'alto in basso. però dal basso in alto c'è la p atmosferica che è maggiore. Tuttavia,se giusto quanto sopra, non mi ritrovo sul perché anche capovolgendo il bicchiere non pieno (ho provato a lasciare ...

LauraImberti
Buongiorno a tutti, ho avuto dei problemi nel comprendere questo esercizio. Ho iniziato a pensare a utilizzare teorema dei seni o quello di carnot ma non so come applicarlo correttamente. Riuscite a darmi una mano a capirlo e possibilmente a indicarmi la strada di risoluzione? Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB misura 2a e la diagonale AC è la bisettrice dell'angolo BAD. 1) Dimostra che AD=DC=BC 2) Determina l'angolo BAD in modo che il perimetro del trapezio sia 5a
3
16 dic 2020, 12:41

JackPirri
Salve, devo calcolare il seguente limite $lim_(x->+infty)((sqrt(x))((sqrt(x+1))-(sqrt(x)))$. Provo a mettere in evidenza la x qui $sqrt(x+1)$ e il limite mi da $+infty$, provo a considerare il prodotto tra i due limiti e a moltiplicare e dividere il secondo limite per il fattore razionalizzante $((sqrt(x+1))+(sqrt(x)))$ e mi trovo con una forma indeterminata. Il limite deve dare $1/2$. Il seguente limite si può risolvere senza fare passaggi algebrici troppo complicati? Magari utilizzando la teoria del ...
2
18 dic 2020, 17:07

sempronino
Ciao Avrei un dubbio di teoria che vorrei cercare di comprendere meglio e riguarda, come da titolo, gli integrali di linea di II specie. Ho capito come sfruttarli e si usa la parametrizzaizone della curva $\int_gammaF*dgamma=\int_a^bF(gamma(t))*gamma'(t)$ Tuttavia spesso per calcolare il lavoro si sfrutta la relazione: $\int_gammaF*dgamma=\int_A^BF_xdx+\int_A^BF_ydy+\int_A^BF_zdz$ cioè non parametrizzo con t tramite la curva ma sfrutto le coordinate cartesiane. Intuitivamente vedo che funziona, ma non capisco (e vorrei chiedere gentilmente aiuto su questo) perché ...
13
16 dic 2020, 18:52

zKryle
Problema (295805) Miglior risposta
Disegna la bisettrice di un angolo di vertice A e congiungi un suo punto P qualunque con due punti B e C dei lati dell’angolo, scelti in modo che APB≅APC. Dimostra che AC≅AB.
1
18 dic 2020, 10:39

sempronino
Nello studi di fisica mi è capitata l'equzione $int_Srho\vecv*\vecndS=-int_V(partialrho)/(partialt)dV$ Siccome mi era non del tutto chiara ho usato cerca (flussi continuità ecc) e sono approdato in questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8463910 mi interesserebbe capire in particolare "gtx":Piccola nota: Molto spesso per ricavare il bilancio di massa si fanno delle ipotesi sul volume di controllo,in genere lo si assume fisso, oppure che si muove come un volume materiale, ossia segue il flusso, ma non si dice mai in genere ...

LiL_ene
Solo quelli segati in matita per favore
1
17 dic 2020, 16:44

Federicadibiase
PERFAVORE AIUTATEMI

Silente
E' noto* che la direttività di un array di antenne, quando le eccitazioni relative dei singoli elementi radianti sono quelle che producono un pattern somma alla Chebyshev, la direttività assume la seguente espressione matematica: [tex]D=\frac{2N+1}{1+\frac{2}{b^2}\sum_{p=1}^N \left[T_{2N} \left(u_0\cos\frac{p\pi}{2N+1}\right)\right]^2}[/tex] dove [tex]N[/tex] è naturale ([tex]2N+1[/tex] è il numero di elementi), [tex]u_0\geq 1[/tex] e tale che [tex]T_{2N}(u_0)=b[/tex] ([tex]T_{2N}[/tex] è il ...
11
5 nov 2020, 20:30

Federicadibiase
TRIGONOMETRIA MI AIUTATE


Batixono1
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a studiare gli integrali doppi, in particolare ho questo integrale da risolvere mediante cambio in coordinate polari: $\int int x dxdy$ definito nel dominio $D$ : $\{(x^2+(y-1)^2<=1),(y+x>=2):}$ Il dominio l'ho ricavato facilmente essendo un intersezione tra un circoferenza di centro (0;1) e una retta passante da (0;2) e (2;0) Per effettuare il cambio ho definito: $x=p*cos(\theta)$ $ y=p*sin(\theta) + 1$ Valutando il dominio in coordinate polari ...
12
16 dic 2020, 18:25

Sofi1612007
RISPONDETEE ORAAAA!!!!! Miglior risposta
PERCENTUALI: 1. Una camicia il cui prezzo era di 75€ è venduta a 90€. Qual'è la percentuale di aumento rispetto al prezzo finale? (20%) 2. Carolina compra una calcolatrice che costa 250 euro e riceve lo sconto del 18%. Quanto paga? Quanto risparmia sul prezzo iniziale? (250 euro; 45 euro) 3. Una scuola secondaria di I grado è frequentata da 480 alunni e il 35% e il primo anno di corso. Di questi 3/8 sono maschi. Quante sono femmine che frequentano il primo anno. (105) 4.Su un pc che ...
1
17 dic 2020, 19:06