Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti mi sono imbattuto in questa equazione
$ x^2/(a^2+lambda)+y^2/(b^2+lambda)+z^2/lambda=1 $
e devo determinare $ lambda $ che rappresenta il parametro di un ellissoide, e delle tre soluzioni prendere solo la radice positiva
che in seguito dovrò usare in una derivata....qualcuno sa come affrontare il problema? idee? grazie a tutti in anticipo
p.s. credo sia una equazione notevole ma il testo non dice nulla ne sul risultato che sul metodo di risoluzione, ho provato con le formule di cardano ma non ...

Ciao a tutti!
devo determinare la compatibilità di un sistema
3x +y + (4+)z =2
-2x + y - z =-3
2x + 2y + 4z=a
Le risposte sono : sist compatibile per qualsiasi A; la soluzione è unica per a diverso da 0 ed è
x=a/6 + 11/6
y=a/3 - 1/6
z=-5/6
Il sist ha un'infinità di soluzioni per a=0 e sono:
x= 1-t
y=-1-t
z=t
Ma risolvendolo io mi viene:
$ | ( 3 , 1 , 4+a ) ,( 0 , 3 , 3 ),( 0 , 0 , 9+3a ) | $ con colonna soluzioni: (2, a-3, 4a+9)
quindi compatibile per a diverso da -3 e incompatibile per a =-3
f(x)= 3x/xallaseconda +2 è dispari perchè?
f(x)=3xallaterza/xallaquarta+2 è dispari perchè?

Se ho da verificare se una funzione è sia continua che derivabile in un intervallo limitato, va bene se applico direttamente il teorama di Lagrange? Tanto avendo esso come condizione che una funzione sia continua e derivabile in un intervallo limitato, se verificato, lo sono.
Altra soluzione, visto che se è derivabile, di conseguenza è anche continua, posso verificare direttamente se è derivabile e per farlo va bene se faccio la derivata della funzione e poi su essa calcolo il limite sinistro ...

Salve! non riesco a risolvere questo problema:
traccia:
una scimmia di massa 10 Kg si arrampica su una fune priva di massa che può scorrere senza attrito su un ramo d'albero ed è fissata ad un contrappeso di massa 15 Kg appoggiato al suolo.
a) Qual è il minimo valore del modulo dell'accelerazione che deve avere la scimmia per sollevare dal suolo il contrappeso?
bSe dopo aver sollevato il contrappeso la scimmia smette di arrampicarsi e rimane appesa alla fune, quali sono:
b) il modulo
c) la ...

Salve,non riesco a capire questo problema:
Dato un settore circolare AOB di centro O,raggio r e ampiezza 60°,si conduca da B la tangente all'arco AB fino ad incontrare in Q il prolungamento di OA.Si conduca poi per il punto O una semiretta che incontri in P il segmento BQ in modo che risulti:
a)$PQ+OP=4/sqrt3r$
b)$PQ+OP=kr$
Posto $P\hat OB=x$
Per la lettera a) sono arrivato qua:$cosx+sqrt3senx-sqrt3=0$.Ma non so andare avanti praticamente non riesco a fare la discussione,anche ...

Criteri di congruenza dei triangoli
Miglior risposta
non riesco arisolvere questo problema...
nel triangolo isoscele ABC di base BC, sui prolungamenti dei lati AB e AC, rispettivamente dalla parte di B e C, considera due punti P e Q con BP congruente a CQ e indica con R il punto di intersezione di PC e BQ. Congiunto R con A, ddimostra che il segmento RA è bisettrice dell'angolo BAC
Aggiunto 2 giorni più tardi:
grazie mille mi sei stato di grande aiuto!

Salve,
vorrei sapere se è possibile ricavare una proprietà generale da questo "problema".
Avendo un numero intero che rappresenta la lunghezza di un numero binario (abbiamo il numero di bit), applicando questa proprietà avremo il numero decimale corrispondente al numero rappresentato dal numero binario.
La proprietà sui binari, è mettere $1$ alternamente i bit, a somme di 2 bit:
$(01)_2 = (1)_10$
$(0101)_2 = (5)_10$
$(010101)_2 = (21)_10$
$(01010101)_2 = (85)_10$
avendo il ...

Devo trovare massimi e minimi di [tex]f(x,y)=x^2+y^2+2[/tex] condizionati al vincolo [tex]g(x,y)=x^2-2xy+y^2[/tex].
9
Decido di usare il metodo dei moltiplicatori di lagrange,[tex]L=f(x,y)+\lambda g(x,y)[/tex], quindi imposto il sistema con le derivate parziali rispetto ad x, y e [tex]\lambda[/tex].
[tex]2x+2 \lambda x -2 \lambda y[/tex]
[tex]2x+2 \lambda y -2 \lambda x[/tex]
[tex]x^2-2xy+y^2[/tex]
giusto? A questo punto risolvendo il sistema dovrebbero venire fuori 3 punti che sono i ...
calcolare la misura del volume del solido generato, in una rotazione completa attorno all'asse x, dalla superficie limitata dalle linee di equazione $y=2-x^2$ e $y=1$
sembra abbastanza semplice ma non mi trovo mai con il risultato che è di $(56pi)/15$
In quale intervallo devo calcolare l'integrale con la formula del solido di rotazione? Quali volumi devo calcolare, sommandoli o sottraendoli?

Mi potete aiutare su questa derivata?
$log[(xe+1)/x]<br />
<br />
credo inizialmente bisognerebbe svolgere la derivata all'intenro della parentesi con la formula $y^1=(f*g^1-f^1*g)/g^2
Dove si ha
$f=xe+1<br />
$f^1=non la so fare
$g=x<br />
$g^1=1
$y^1=[(xe+1)*(1)-(f^1)*(x)]/x^2<br />
<br />
Quindi vi prog queste domande:<br />
1)come si fa la derivata di xe+1?<br />
2)il log a cosa serve in tal caso?una volta risolto cosa devo fare per completare la derivata?il fatto che non ha nessuna x davanti cosa significa?so che nel caso di logx la sua derivata sarebbe $1/x
)mi potete svolgere la derivata di $log[(xe+1)/x] <br />
o della sua forma alternata $log[x+1/x]
graziie

Salve, visitando un sito netson ho trovato una c99.php già inserita dentro. Stavo smanettando con la c99 per fare dei test e per studiare gli script del vbulletin. A un certo punto apro una cartalla e modifico i permessi, togliendo i permessi di eXecuting. Non so come sia successo, ma da quanto ho capito l'azione si è estesa a tutto il sito ed ora non è più possibile accedere al sito tramite FTP. La notizia buona è che navigando sulle path di alcuni file, i file esistono e sono presenti, ma ...
Ciao a tutti volevo sapere se calcolare, ad esempio, l'integrale decimo è la stessa cosa di come calcolare un integrale doppio (procedimento) e in termini geometrici cosa rappresenta?

Ciao, ho da risolvere questa equazione differenziale: $y''-5y'=xe^(5x)$
L'integrale generale dell'omogena è (secondo me) $y(x)=c_1+c_2e^(5x)$.
Poi, per trovare una soluzione della non omogenea ho scritto: $u(x)=x[e^(5x)(ax+b)]$
Svolgendo tutti i conti, io trovo la soluzione $y(x)=c_1+c_2e^(5x)+x[e^(5x)(x/10-1/25)]$, mentre wolfram alpha mi dà unìaltra soluzione.
Sbaglio già nell'impostare le due soluzioni oppure sbaglio nel fare conti successivi?
Grazie, ciao.

Salve.
Non riesco a comprendere alcuni passaggi di questo esercizio già svolto:
Utilizzando la definizione di limite, verificare che
$lim _{x\to \3}1/(2x-1)=1/5$
Viene svolto il questo modo:
Abbiamo $|1/(2x-1)-1/5|=2/5|(3-x)/(2x-1)|$. Limitatamente ai numeri reali x per cui $2<x<4$ risulta $3<2x-1<7$
Perché considera $2<x<4$? Forse perché $x \to\ 3$?
Abbiamo quindi $|1/(2x-1)-1/5|<2/15 |x-3|$, se $2<x<4$, cioè se $|x-3|<1$.
Anche questo passaggio mi è poco chiaro. ...

salve, io avevo questo esercizio, vorrei sapere se l'ho risolto bene, perché l'ultima parte sul libro non c'è e io dunque la ho "ipotizzata" logicamente ma vorrei avere una conferma..
il testo è
Calcolare l’area della superficie ottenuta ruotando attorno all’asse $z$ la curva di equazioni parametriche $r(t) = (t2 , 0, t)$ quando $t in [0, 1]$. (Attenzione: il risultato è un integrale non semplicissimo, quindi non è obbligatorio svolgerlo).
io ho dunque fatto ...

ho un dubbio,se considero una massa m poggiata su un piano orizzontale,su questa massa agiranno due forze: 1)la forza peso diretta verso il basso e 2)la forza normale sempre perpendicolare alla massa m..........il mio dubbio è, queste 2 forze quando una massa m è posta su in piano orizzontale non si annullano a vicenda in quanto hanno direzione e verso opposto? quando è su un piano inclinato io considero le componenti x e y della forza peso, e la forza normale avrà una sola componente,quella ...

ciao,
ho qualche problema nel capire come trattare i problemi di dinamica del punto vincolato ad una curva.
cioè presa una curva y=f(x) vorrei studiare il moto di un punto soggetto ad un sistema di forze e vincolato a stare su quella curva.
il moto può essere individuato da una funzione $P-O : I -> E , t -> (x1(t),x2(t),x3(t))$ dove I=intervallo temporale e E=spazio ..
oppure fissato un punto della curva O si può definire il moto in funzione dell'ascissa curvilinea, cioè $P=P(s)$ con $s=s(t)$ è ...

Ciao a tutti.
Devo determinare una base di questo sottospazio:
$ (a+b,a-b,2a+b,a-2b) $
ma non ho capito come procedere. so che una base è una sequenza libera di generatori.
e so che $ AsubeV $ è un insieme di generatori se $ L(A)=V $
ma come lo applico in pratica?
grazie
Ragazzi avrei dei dubbi riguardo lo sviluppo di Taylor per $ x->infty $
Dovrei calcolare il limite per $ x-> 0 $ e per $ x-> infty $ della seguente funzione:
$ (log (1+x^2) + x^2) / (x^2logx) $
Per quanto riguarda $ x-> 0 $ non c'è nessun problema, infatti mi basta applicare lo sviluppo in serie di Taylor centrato in x = 0, ovvero:
$ (x^2 - x^4 / 2 + o(x^4) + x^2) / (x^2logx) = [2x^2(1 + o(1))] / (x^2logx) = 2 (1+o(1)) / logx $ quindi $x-> 0$
Però se ora voglio calcolarmi il limite per $ x-> infty $ come faccio applicando Taylor?