Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markolino
Ragazzi avrei dei dubbi riguardo lo sviluppo di Taylor per $ x->infty $ Dovrei calcolare il limite per $ x-> 0 $ e per $ x-> infty $ della seguente funzione: $ (log (1+x^2) + x^2) / (x^2logx) $ Per quanto riguarda $ x-> 0 $ non c'è nessun problema, infatti mi basta applicare lo sviluppo in serie di Taylor centrato in x = 0, ovvero: $ (x^2 - x^4 / 2 + o(x^4) + x^2) / (x^2logx) = [2x^2(1 + o(1))] / (x^2logx) = 2 (1+o(1)) / logx $ quindi $x-> 0$ Però se ora voglio calcolarmi il limite per $ x-> infty $ come faccio applicando Taylor?
6
20 mag 2011, 13:22

lh777
Salve sono nuovo. Vorrei chiedervi alcune chiarificazioni su degli esercizi di dinamica e più in particolare sul momento angolare. Ho dei dubbi su come scegliere il segno del vettore applicato alla forza. Vi faccio un esempio con un esercizio. Mi interessa il 26 Esercizio 25 Si consideri il sistema di figura. Il disco di raggio r ha massa trascurabile ad eccezione dei due punti di massa m1 = m e m2 = 2 m posti simmetricamente rispetto al centro C a distanza r/2 Il disco è appoggiato ...

20021991
Un saluto a tutti. Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a chiarire. La nostra insegnante ci ha detto che la differenza di potenziale va sempre presa positiva. In merito all'effetto Hall ci ha però spiegato che dal segno della differenza di potenziale si risale al segno della carica q: se la differenza di potenziale è positiva (negativa) la carica è positiva (negativa). Però non capisco, se la differenza di potenziale è sempre positiva come faccio a valutarne il segno? Intendeva ...

Ryuzaky*
Il problema è questo : Ho le funzioni [tex]y=e^x[/tex] e [tex]y=e^{2x}[/tex], devo trovare la retta tangente alle due curve.. Ho pensato di scrivere l'equazione delle rette tangenti a ciascuna delle due curve e poi imporre che le [tex]f'(x)[/tex] devono essere uguali poi mi sono bloccato come dovrei procedere ?[/tex]
7
17 mag 2011, 20:42

pol201
Non riesco a capire come risolverli...io ho questo esercizio: $int_-infty^0 (x^2dx)/(x^3-1)$ Io so che essendo di prima specie si applica la formula: $lim_(h-> -infty) int_h^a f(x)dx$ Ma non co come procedere ora...
16
19 mag 2011, 11:40

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho un dubbio concettuale sulla tensione nei circuiti a corrente alternata. Il mio testo definisce come tensione totale massima in un circuito RC $V_(max)=sqrt(V_(max,R)^2+V_(max,C)^2)=I_(max)sqrt(R^2+X_C^2)=I_(max)Z$ che è il modulo del fasore, somma dei due fasori sfasati di $\pi/2$ rad, $\vecI_(max)X_C+\vecI_(max)R$. La tensione totale è quella presente agli estremi del generatore, la sua fem? Più avanti, poi, il libro dice che la tensione massima ai capi del condensatore $V_(max)=I_(max)/X_C$... Non dovrebbe essere ...

PeppeJuve9
UTENTE BANNATO PER 3 GIORNI PER GRAVI INFRAZIONI AL REGOLAMENTO.
1
20 mag 2011, 17:43

19Rory91
come posso collegare calcolo se i n matematica porto caccioppoli e i limiti??? Aggiunto 1 giorni più tardi: no calcolo tratta la statistica le probabilita capito... ps ma le scritte colorate verde rossa arancio e blu l hai scitte tu cs sn????
1
20 mag 2011, 18:03

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con questi problemi non tanto per la risoluzione, ma a causa della soluzione.Cioè il quesito mi chiede di trovarmi il più ampio intervallo in cui sono definite le soluzioni. Qui sta il mio problema, infatti ad esempio se ho un problema del genere: $\{(y'=sqrt((1-y^2)/(x+1))), (y(1)=1/2) :}$ vado a risolvere la disequazione che è a var. separabili e trovo che le soluzioni di prima categoria sono $y(x)=+-1$ ora calcolo le soluzioni di seconda categoria e mi trovo che ...

poncelet
Svolgendo un esercizio trovo questa uguaglianza [tex]$\frac{2\cos(ni)}{1+e^{n}}=\frac{2\cosh(n)}{1+e^{n}}\sim \frac{e^{n}}{1+e^{n}}[/tex] Vorrei capire da dove esce il coseno iperbolico e poi perché il coseno iperbolico è approssimabile con l'esponenziale. Grazie.
5
20 mag 2011, 18:06

manuela083
Helpp (65786) Miglior risposta
helppppppppp...un triangolo isoscele ha la basde e ciascun lato obliquo da 27 cm e 30 cm .calcola la misura della base di un triangolo a esso simile avente ciascun lato obliquo 45 cm
1
20 mag 2011, 17:07

franbisc
Non ho capito una cosa:negli esercizi sui teoremi di Rolle,lagrange,cauchy e de l'hopital,quando devo verificare che la funzione dalla traccia è derivabile nell'intervallo richiesto,cosa devo fare?Devo trovarmela e poi calcolare il suo dominio?
3
20 mag 2011, 17:27

dany9908
come risolvere i problemi di similitudini?
1
20 mag 2011, 17:24

michele038
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con questa dimostrazione. Non sapevo se pubblicarla su matematica o fisica ma visto che l'argomento era fisica ho optato per questa sezione. So che il campo elettrico e il potenziale sono collegati dalla relazione $E=nablaV$ e che $nabla*E=del/cc(e) $ dove ( V=potenziale, $del$=densita di carica, $cc(e)$ costante dielettrica del vuoto, dv=volume) Mettendole in relazione ho $nabla^2V=-del/cc(e) $, ricavando la $del$ e ...

userina
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio, in quanto l'ho svolto ma non mi trovo con le risposte multiple dateci dal professore. Un corpo è lanciato con velocità iniziale $ Vo = 20 m/s $su un binario in salita, con coefficiente di attrito dinamico $ u=0,2$ e con angolo rispetto all'orizzontale di 30°.Determinare la massima altezza $ h $ raggiunta e la velocità $Vf$ con cui ritorna alla base del binario. Mi sono calcolata l'accelerazione ...

PeppeJuve9
Ho avuto una soffiata e il compito di mate sarà su questi 2 esercizi..qualcuno saprebbe gentilmente risolverli? se si potreste mandarmi gli esercizi svolti alla mia e-mail mail cancellata per abuso!..grazie in anticipo al genio/a in geometria.. esercizi sulle coniche 1-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1
20 mag 2011, 17:12

LETTERIA
ciao a tutti mi presento sono letteria ma preferisco lilly i sto preparando per i test i ingresso a medicina veterinaria ma ho qualche problea con gli esercizi di logica ad esempio esercizi di distanza se c'è qualcuno che mi possa aiutare mi risponda grazie Aggiunto 32 minuti più tardi: si scusa hai ragione l'esercizio è il seguente: tre automobilisti A,B,C devono arrivare al traguardo nello stesso momento ma procedono a velocità diverse: A deve concedere a B un vantaggio di 2Km sul ...
1
20 mag 2011, 17:12

Tes2
salve a tutti... qualcuno sa dirmi gli asintoti obliqui della funzione $sqrt (x^3 + 3 x^2 + x + 1) /x $ anche la x del denominatore è sotto radice, ma non riesco a metterla so xhe è y=mx + q dove m è il lim per x che tende a più o meno infinito della funzione fratto x . (e nel mio caso viene m=1) e q è il lim per x che tende a più o meno infinito della funzione -mx eppure il risultato non mi torna... vi ringrazioooo
1
20 mag 2011, 16:58

Sara921
Salve! Ragà, mi potete aiutare con questo quesito? In un sistema di riferiento cartesiano xOy, si consideri la funzione: $ f(x)= { sqrt(x)(lnx), a:} $ La prima funzione se x è maggiore di 0; la seconda (a) se x è = 0 Si determini il valore del parametro a in modo tale che la funzione sia continua nel suo dominio. Come lo determino? Io ho posto il limite che tende a 0- per la prima funzione ed esce 0 e poi? La seconda funzione sarebbe f(a)=0? E poi? Mentre il secondo quesito è: calcolare il dominio ...
1
20 mag 2011, 16:54

dario841
Salve a tutti, vorrei il vostro aiuto per capire un affermazione riguardo la funzione di verosimiglianza, L(x), e la funzione di log-verosimiglianza, ovvero semplicemente il logaritmo della L(x). Nel problema della stima dei parametri bisogna ricercare il punto di massimo della funzione L(x), ovvero porre a zero la derivata prima L'(x). Quello che vorrei sapere in maniera dettagliata è : perchè si afferma che moltiplicare la L(x) per la funzione logaritmo, una funzione crescente, ...
4
20 mag 2011, 00:38