Urgente!! interpretazione grafica della soluzione di un sistema di 1 grado di due equazioni in due incognite
Chi mi può spiegare come rappresentare "GRAFICAMENTE" la soluzione di un sistema di 1 grado nel piano cartesiano??? é urgente!! grazie =)
Risposte
Ciao Saburo!!
Allora, è molto semplice ti farò degli esempi. Innanzitutto avere un sistema significa avere due equazioni per poter trovare il punto di incontro tra le due equazioni, in quanto troveresti una sola y e una sola x qualunque metodo utilizzi, quindi le due equazioni,(che sono due rette graficamente)si incontrano in un punto diciamo P di coordinate ( x ; y ).
Ti faccio un esempio utilizzando nua sola equazione tanto come detto sopra non cambia:
y - x - 2 = 0----> forma esplicita
y= x + 2----->forma implicita(quella che utilizzeremo)
Allora nella forma implicita vedi che il termine noto è 2, utilizzando questo metodo sarà facilissimo trovare la retta,
quando la metti in forma im plicita la retta ti da un valore di termine noto(se non te lo dà allora la retta passa per il centro), in questo caso 2 quindi il primo punto che disegnerai sarà (0;2). La spiegazione è che se poi x=0 allora y=2
Disegni questo punto e poi ti fai la tabella dando un valore che decidi tu alla x e poi secondo l'equazione dai un valore alla y che sarà il corrispondente:
x|y
---
1|3
2|4
3|5
quindi i punti saranno (1;3) (2;4) (3;5)
Ti faccio un altro esempio con una retta più complessa:
y= 1/3x - 4/3
Il primo punto sarà (0;-4/3)
e gli altri secondo la tabella:
x|y
---
1|-1
2|-2/3
3|-1/3
I punti saranno (1;-1) (2;-2/3) (3;-1/3)
In questo caso moltiplocherai il valore 1/3 a qualsiasi valore della x che hai dato in tabella, fai i calcoli poi e ti risulterà come a me.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Allora, è molto semplice ti farò degli esempi. Innanzitutto avere un sistema significa avere due equazioni per poter trovare il punto di incontro tra le due equazioni, in quanto troveresti una sola y e una sola x qualunque metodo utilizzi, quindi le due equazioni,(che sono due rette graficamente)si incontrano in un punto diciamo P di coordinate ( x ; y ).
Ti faccio un esempio utilizzando nua sola equazione tanto come detto sopra non cambia:
y - x - 2 = 0----> forma esplicita
y= x + 2----->forma implicita(quella che utilizzeremo)
Allora nella forma implicita vedi che il termine noto è 2, utilizzando questo metodo sarà facilissimo trovare la retta,
quando la metti in forma im plicita la retta ti da un valore di termine noto(se non te lo dà allora la retta passa per il centro), in questo caso 2 quindi il primo punto che disegnerai sarà (0;2). La spiegazione è che se poi x=0 allora y=2
Disegni questo punto e poi ti fai la tabella dando un valore che decidi tu alla x e poi secondo l'equazione dai un valore alla y che sarà il corrispondente:
x|y
---
1|3
2|4
3|5
quindi i punti saranno (1;3) (2;4) (3;5)
Ti faccio un altro esempio con una retta più complessa:
y= 1/3x - 4/3
Il primo punto sarà (0;-4/3)
e gli altri secondo la tabella:
x|y
---
1|-1
2|-2/3
3|-1/3
I punti saranno (1;-1) (2;-2/3) (3;-1/3)
In questo caso moltiplocherai il valore 1/3 a qualsiasi valore della x che hai dato in tabella, fai i calcoli poi e ti risulterà come a me.
Spero di esserti stato d'aiuto.