Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La distribuzione di Poisson è detta di eventi rari in quanto tratta eventi indipendenti che si verificano in un dato intervallo (di tempo o di spazio) che va da 0 a n dove n non è determinabile a priori.
Il numero di prove è infinito, il numero dei successi è alto ma la probabilità che si verifichi un successo si riduce al crescere di n prove.
F(x)= e - parametro x/ x!
Domanda: quando uso Poisson?
Quando il parametro ( ossia numero medio evento che si verifica in quel preciso ...

Salve a tutti,
Quest'anno ho la maturità... presento un sito dinamico che interagisce con mysql.
in una sezione del sito (quella riservata al personale dell'azienda) ho bisogno di far inserire dei prodotti, non posso che dover mettere
un menù a tendina che richiami le marche all'interno del database vi posto il codice:
<html>....
.......
<tr>
<td width="29%"><font color="#009900">Marca:</font></td>
...

Salve,
ho studiato continuità e derivabilità di una funzione, adesso mi viene chiesta la differenziabilità. Mi bastano le due notizie che mi sono appena ricavata? O devo fare altro?

Ciao a tutti, ho un esercizio in cui mi si chiede di trovare il piano passante per una retta r (data come intersezione di due piani) e parallelo alla retta s.
L'ho risolto ed ho trovato il piano, ma mi resta un dubbio sul fatto che il piano sia unico. I piani passanti per una retta e paralleli ad un'altra non sono un fascio?
Grazie a tutti.

Devo determinare i primi 4 termini dello sviluppo di Laurent di [tex]$\tan(z)$[/tex] centrato in [tex]$z=\frac{\pi}{2}$[/tex]. E' giusto dire che [tex]$z=\frac{\pi}{2}$[/tex] è un polo semplice e dunque lo sviluppo avrà una parte principale di un solo termine (di grado [tex]$-1$[/tex]) ed una parte regolare di potenze positive dispari da [tex]$1$[/tex] a [tex]$+\infty$[/tex]?

Aiutooo problemaa!
Miglior risposta
a un conduttore elettrico viene applicato una differenza di potenziale di 240v.se la resistenza e di 480omg qual'è l'intensità di corrente che passa per il conduttore? quale legge hai applicato?

Questo è un tema che ho affrontato più volte, e ogni volta che credo di averlo risolto mi tornano nuovi dubbi.
La questione è: con una funzione in 2 variabili, in che casi (se esistono) le coordinate polari sono sufficienti per dimostrare che il limite esiste?
Sappiamo per esempio, che per il limite a zero di una funzione, non sono sufficienti, in quanto potrebbe esistere una curva strana sulla quale il limite non esiste..
ma per esempio, ho trovato un esercizio in cui chiedeva ...

Problema sulla probabilità.
Miglior risposta
Si estrae una pallina da un urna contenente palline numerate da 1 a 100:calcola la probabilità in frazione e percentuale che la pallina estratta rechi:
a) un numero pari
b)un numero maggiore di 70
c) un numero maggiore di 30 divisibile per 5

Un punto del mio esame di meccanica razionale chiede sempre le reazioni vincolari in forma di Newton.
Nel problema in questione ho un sistema meccanico formato da due punti $P_1$ e $P_2$ che sono vincolati il primo a stare uno sulla curva di equazione $y=-cosx$ il secondo è libero di muoversi lungo l'asse $x$.
Domanda sia per $P_1$ che per $P_2$ la reazione vincolare dipende sia dalla forza elastica che dalla forza peso? ...

Problema sulla piramide (66641)
Miglior risposta
In una piramide rettangolare l'area di base misura 9216cm e l'altezza 55cm.calcola:
a)l'area della seperficie laterale
b) l'area della superficie totale
c) il volume
Aggiunto 23 minuti più tardi:
quadrangolare

Salve ragazzi . Dovrei fare un compito : creare un programma che una volta inserite le dimensioni del campo del sudoku , lo generi per poi giocarci . Ho girato TUTTO internet..purtroppo gli algoritmi trovati sono molto complessi ( frequento il primo anno di informatica ) . L'idea sarebbe riempire la matrice in modo corretto e poi svuotare le caselle ..ma non so proprio come muovermi

Salve a tutti...l'altro giorno ho iniziato a studiare le successioni e serie di funzioni, nonostante abbia letto e riletto le definizioni che ci sono sul mio libro non riesco proprio a capire cosa si intenda per convergenza puntuale, convergenza uniforme e sopratutto non capisco quale sia il metodo da adottare per svolgere gli esercizi.
Ad esempio ho questo esercizio:
$ fn(x)=2 / (nx^(2)+ 2) $
come bisgogna procedere? Esiste uno schema da poter seguire?
Grazie mille in anticipo per la ...
mi trovo in difficoltà con queste serie.Ho già studiato i vari teoremi e metodi per la convergenza ma non riesco ancora bene a trovarmi la convergenza di queste serie di funzioni.
ho una serie del genere :
$\sum_{n=0}^oo (2)/(x^2n^2+1)$
adesso nel trovare la convergenza puntuale di solito ho notato che si usa la convergenza assoluta che implica la puntuale.
andando a studiare però l'assoluta non riesco a trovare un criterio capace di dirmi se la serie converge o diverge rispetto a un valore di x.
per ...
ragazzi ho un dubbio che mi assale da un paio di giorni...quando posso concludere che un gruppo è ciclico??
posso dire ciò se trovo un elemento che lo genera?
oppure devo utilizzare necessariamente la caratterizzazione e mostrare l'isomorfismo con $ZZn$??
fino a poco fa credevo che bastasse trovare un generatore ma ora...

Help me problema sulla piramide!
Miglior risposta
In una piramide quadrangolare di cristallo (ps 3,3) pesa 4276,8 g e ha lo spigolo di base di 18cm.Calcola l'area della superficie totale della piramide.
Sul passman ho trovato scritto che $S_n$ è unione di $A_n$ con $yA_n$.
QUindi, $A_n$ è il sottogruppo delle permutazioni pari di $S_n$, $yA_n$ dovrebbero essere le permutazioni dispari, ma quindi $yA_n$ è l'inseme costituito dai prodotti di una permutazione dispari con una pari? o indica qualcosa d'altro tipo laterali, etc..., siamo sempre lì, purtroppo non ho la parte delle notazioni.

Buongiorno a tutti.
Ho un problema nel calcolare l'inverso moltiplicativo di $34$ $mod55$.
Suggerimenti?

Ciao! Ho un problema con questo esercizio, spero mi possiate aiutare:
- Discuti graficamente la seguente equazione parametrica, al variare di k, con le limitazioni indicate:
$ k*sen^2(x) - tg(x) = 0 $ con $ frac{pi}{4}<x<=frac{5pi}{4} $
Io a questo punto procedo trovando k:
$ k = frac{tg(x)}{sen^2(x)} $
Studio questa funzione imponendo $ y = k $ e ottengo questo grafico:
ora però non mi trovo con la soluzione del libro che dà:
una soluzione per $ -2<k<2 $
due soluzioni per ...
ciao, devo risolvere questo integrale:
$ int(1)/((x-1)^3x^2) $
ho provato a risolverlo con i fratti semplici ma, dopo aver fatto tutti i calcoli non riesco a determinare tutte le costanti.
solo dopo mi sono accorta che ho 5 equazioni e 9 incognite il che rende impossibile determinare le costanti!
ho pensato, allora, che va risolto con la formula di Hermite... ho pensato bene?
c'è un modo per capirlo senza fare prima tutti i calcoli?