Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un processo di estrazioni senza rimpiazzo, da un'urna contenente $R$ palline rosse e $B$ palline bianche, detta $X_k$ la v.a. bernoulliana che indica l'estrazione di una pallina rossa durante la $k$-esima estrazione, mi risulta che la legge di $X_k$ non dipenda da $k$, ossia che ad ogni estrazione la probabilità di estrarre una pallina rossa costante. Questo poi è utile ad esempio per calcolare facilmente il ...

y' =(x^2 + xy)/(xy + y^2) come posso fare a trovare l'integrale generale di questa forma?

Salve a tutti,
premetto che non so se è questa la sezione corretta.
Ho dei dubbi sulla derivata in senso distribuizonale della funzione :
$ (t/T + 1/2)*rect(t/T) + u(t - T/2) $
dove u(t) rappresenta la funzione gradino e
rect(t/T) rappresenta l'impulso triangolare
non riesco a venirne a capo, qualcuno potrebbe spiegarmi l'approccio al problema?
Grazie in anticipo....

l'esercizio mi chiede di determinare il baricentro dell'insieme K, dove K è il cerchio centrato nell'origine di raggio R>0 privato del suo settore circolare contenuto nel primo quadrante e limitato dalla bisettrice e dall'asse delle ascisse.
l'area me la sono ricavata con semplici considerazioni geometriche e mi risulta A=(7/8)πR
$ int_(-R)^(0) dxint_(0)^(sqrt(R^2-x^2) ) ydy+int_(0)^(sqrt(R^2/2) ) dxint_(x)^(sqrt(R^2-x^2) ) ydy+int_(-R)^(R) dxint_(-sqrt(R^2-x^2) )^(0) ydy = $
il risultato moltiplicato per 1/A mi da la coordinata y del mio baricentro...è giusto come ho diviso l'integrazione...?

Salve ragazzi ho questa equazione diff.: $u'=(t+u)^2$.
Io ho risolto così: pongo: $v=t+u$ da cui ho che $u'=v^2$ quindi questa equazione è a variabili separabili dove $\phi(t)=1, g(v)=v^2$.
Mi chidevo se fosse corretto controllare se ci fossero equilibri in questo modo: $g=v^2=0 <=> v=0 <=> t+u=0 <=> u=-t$
dunque siccome gli equilibri sono soluzioni costanti dovrei chiedermi quando la $u$ è uguale a zero, dunque per $t=0$.
E' corretto il ragionamento?

Questa la richiesta dell'esercizio:
-Calcolare le derivate parziali e la derivata direzionale rispetto alla direzione orientata individuata dal vettore $vec(u)=(1,1)$, nell'origine, per la funzione data da:
$F(x,y)={((x^2*y)/(x^2+y^4) , se (x,y)!=(0,0)),(0, se (x,y)=(0,0)):}$ .
Le derivate parziali nell'origine non esistono essendo la funzione pari a 0 in $(0,0)$?

Salve ragazzi in pratica oggi il nostro professore ha spiegato la teoria dei grafi.
dicendo che un grafo semplice è una coppia (V,L) dove V è un insieme non vuoto, mentre
L è un sottoinsieme di P2(V) ovvero un sottoinsieme dell insieme delle parti formato da esattamente due elementi di V, ho capito bene è esatto??
anche se però non capisco non sarebbe piu corretto scrivere L appartiene a P2(V) invece di scrivere che è un sottoinsieme di P2(V)??
inoltre un altra domanda per grafo completo ...

Ciao a tutti,
(come da oggetto) ho un problemino riguardo gli orbitali molecolari, in particolare su molecole diatomiche eteronucleari.
il riempimento di molecole diatomiche omonucleari è chiaro; all'esponente è indicato il numero di elettroni che son presenti in quell'orbitale molecolare, mentre il numero all'inizio indica il numero dell'orbitale atomico da cui derivano, (es. idrogeno $H_2$ si combinano gli orbitali atomici 1s e si avrà legame 1$(\sigma_s)^2$ , mentre ...

Problema di fisica (66598)
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe una mano per risolvere questo problemino di fisica:
Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza spinta iniziale.
-Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti.
-Un atleta di 86,0kg arriva al traguardo alla velocità di 35,8m/s calcola il lavoro compiuto sull'atleta dalle forze d'attrito.
Grazie infinite a chi mi aiuterà :)

Salve a tutti,
Ho un esame di Statistica tra 20 giorni e ancora non riesco a trovare la formula giusta per la differenza in media semplice. Sugli esercizi svolti che ci ha dato il prof. ho questo:
xi=1 2 3
ni=5 4 5
La Differenza in media senza ripetizione (Delta) deve essere 5,297
quella con ripetizione (Delta-r) deve essere 4,918
Ho provato con tutte le formule possibili ed immaginabili ma il risultato e' risultato sempre diverso da quelli del prof. (elencati sopra).
Mi potete ...

Cari matematici,
stavo esercitadomi sull'ìntersezione tra sottospazi e sono incappato in questo quesito:
sia A={a1,a2,a3} famiglia di vettori e base si S, sottospazio di V
Sia B la famiglia così definita:
b1=a1-a2
b2=a1+a2+a3
b3=2a1+a3
sia T il sottospazio generato da B
Determinare S intersezione T fornendone la base e determinarne la dimensione
Come ho ragionato:
Determino una base di T; mi sono reso conto che b2 e b3 sono linearmente indipendenti, riduco la famiglia e ottengo la ...

Scusate, ho dei dubbi riguardo il nuovo quesito.
Se il 4 si trova sulla stessa fila verticale del 44, la loro differenza è 40, quindi il numero di tasti orizzontali deve dividere 40.
Chiamo $o$ il numero di tasti orizzontali e $v$ il numero di tasti verticali.
$40 -= 0 (mod o)$
Inoltre $o$ deve dividere anche 72.
Quindi:
$\{(40 -= 0 (mod o)), (72-= 0 (mod o)):}$
$MCD(40,72)=8$
L'unica soluzione è $o=8$.
Di conseguenza ...

ciao a tutti: la mia tesina per l'imminente maturità e' incentrata sui paradossi. ora sto facendo la "parte" di matematica col paradosso di zenone. considerando che prima di questo ho parlato della relatività e del paradosso dei gemelli (parlando quindi del continuo spazio temporale) e che poi parlerò del paradosso di Achille, potrebbe andare bene come introduzione al paradosso di achille stesso questa cosa che ho scritto?
...
Secondo Einstein, lo spazio-tempo 1 è un continuo a quattro ...

Salve è da un po' che sto cercando di fare questo esercizio:
"Una sbarra di materiale omogeneo, lunga L = 160 m e massa pari a M = 95 kg è poggiata su due ritti posti uno ad un estremo e l’altro ad L0 = 72 m dall’altro estremo. Si determini la reazione vincolare R di questo secondo ritto. A) 32×10 2 N; B) 846.4 N; C) 58×10 1 N; D) 1.6×10 2 N; E)Nessuna altra risposta è corretta".
Riesco a disegnare facilmente il diagramma di corpo libero e a impostare l'equilibrio delle forze ma poi ...

Ciao a tutti, torno di nuovo con le prob. congiunte.
Ho la densità congiunta: $f_(X,Y)(x,y) = xe^(-x(y + 1))$ con $x >= 0, y >= 0$.
Nella prima parte dell' esercizio mi viene chiesto di trovare $f_(X|Y)$ e $f_(Y|X)$ che vi riporto, magari possono servire:
$f_(X|Y) = (y + 1)^2xe^(-x(y + 1))$
$f_(Y|X) = xe^(-xy)$
Ora mi si chiede la densità di $Z = XY$.
Il problema è che non so proprio cosa devo fare.. Sembra che venga richiesta una cosa del tipo: $Z = f_Xf_Y$, ma non mi pare abbia senso, ...

Vorrei capire perchè se prendo due vettori di due autospazi diversi (dello stesso endomorfismo) questi sono sempre indipendenti tra di loro.
Io ho pensato:
1) L'intersezione tra due autospazi corrisponde al vettore nullo. Se così non fosse, ci sarebbe almeno un vettore che sarebbe autovettore rispetto a due autovalori distinti, il che è assurdo
2) Prendiamo due sottospazi vettoriali A e B la cui intersezione sia nulla. Prendiamo $a in A$ e $n$ vettori indipendenti ...

ma anche voi non riuscite più a connettrevi su extrabyte e a scaricare i pdf con gli esercizi ???? Shocked HELPPPP =(
conoscete siti simili?
P.S siccome mi è stato chiesto questo sito c'entra con l'analisi matematica poichè qui ci sn gli ex di analisi matematica..

Ciao ragazzi, scusate il disturbo. Volevo porre una domanda sugli ambiti di ricerca e applicativi in informatica/ingegneria informatica, per chi se ne interessa.
Volevo solo chiedere se così come esiste la "visione artificiale" come ambito di ricerca, esista anche una "Acustica artificiale".
Per visione artificiale io intendo l'estrapolare delle informazioni da delle immagini o da delle coppie immagini stereo, ricostruzione modelli 3D e via dicendo.
Mi domandavo se esiste un qualkosa di ...

Ciao ragazzi, mi trovo a dover implementare in matlab la soluzione di Newmark per ricavare spostamento e velocità di un sistema accoppiato a 2gdl.
Ho implementato il seguente codice, fino ad ottenere lo spostamento all'istante (tk+1) partento da condizioni iniziali (tk) nulle (stato di quiete). La forzante sollecitante il sistema primario è di tipo sinusoidale.
Le equazioni che ho utilizzato sono:
Uploaded with ImageShack.us
(scusatemi per le dimensioni ...

Ciao ragazzi.
Ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato niente, come da titolo non cerco un software che disegni le funzioni (di quelli si che ne è pieno il forum!).
Quello che cerco è un software che mi permetta di disegnare, in 3d, spazi fino a R3. Sto preparando l'esame di algebra lineare e mi aiuterebbe un sacco
a "vedere" cose che su carta mi è difficile vedere.
Mi servirebbe che, per esempio, nel momento in cui gli fornisco una base per esempio di un piano, lui mi disegnasse il ...