Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
quirino2
salve, non mi è ben chiaro come si applica il teorema di weirstrass per funzioni di più variabili, ovvero come si trovano massimi e minimi in un compatto, tanto per fare un esempio ho questa funzione [tex]f(x,y)=}{x^3}+{y^3}-3xy}[/tex] e voglio trovare massimi e minimi su questo dominio [tex]D={\{0 \leq (x,y) \leq 2 \}}[/tex] (un quadrato di lato 2 con uno spigolo nell'origine) se studio la funzione in generale trovo un minimo in (1,1) (se non ho sbagliato i conti), che sarà anche un ...
3
8 giu 2011, 00:52

DerivoxTe
Una cosa ke non capisco e la condizione affinke ci sia un decadimento alfa è: $M(A,Z)>M(A-4,Z-2)+M(4,2)$ dove A è la massa Z numero di protoni ma nn capisco cs vuol dire la notazione M(A,Z) qualkuno mi puo aiutare grz

16chicca90
io ho tre macchine A B C producono gli stessi pezzi di ricambio. La produzione giornaliera è di 600 pezzi per l macchina A , 400 per la macchina B, 200 per la C i pezzi difettosi sono rispettivamente 4% 3% 1% la produzione viene raccolta in un recipiente dai quali si estrai un pezzo difettoso Qual è la probabilità che questo pezzo provenga dalla macchina B?? Allora io ho calcolato la probabilità di avere pezzi difettosi P(A)= 24/600 P(B)= 12/400 P(C)=2/200 quindi la ...

Cloudy1
Ancora una volta non so come calcolare il dominio della seguente forma differenziale: Devo porre (x^2 + y^2)^2 diverso da zero giusto??? Quindi verrebbe R2 - x^2 = - y^2???
5
7 giu 2011, 10:45

Calandra1
Sto studiando la parte di Algebra riguardante Insiemi e relazioni, sono arrivato agli ordinamenti e più precisamente alla parte che definisce minimo, massimo, minimali etc etc. Il libro definisce: Sia $ (A, <=) $ un insieme parzialmente ordinato e sia $ a in A $ e $ B sube A $. Diremo che $ a $ è il minimo di $ A $ se $(a <= x) forall x in A $ $ a $ è il massimoo di $ A $ se $(a >= x) forall x in A $ $ a $ è un elemento ...

Worang
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 804303152/ Nell'esercizio svolto descritto nel link qui sopra, vi è un passaggio che non mi è chiaro: Tra la seconda e la terza riga il $2/(1-3^x)$ viene cambiato in $-(2)/(3^x-1)$. La mia domanda è questa: Per cambiare segno ad un membro dell'equazione non è necessario cambiare segno a tutta l'equazione?
2
8 giu 2011, 02:28

Martymark
Ciao, sono una ragazza frequentante il quinto liceo scientifico. Sto cercando un argomento di matematica da inserire in tesina. La mia professoressa mi ha consigliato di fare le simmetrie ma nn ricordo come si facciano, sapreste aiutarmi x favore? Grazie mille! :) Ah, il tema della mia tesina riguarda le metamorfosi! :) Aggiunto 12 ore 39 minuti più tardi: Lei ha parlato di come stabilire se una funzione è pari o dispari...
1
8 giu 2011, 00:57

kotek
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dara la dimostrazione (possibilmente matematica) del perchè in un'onda elettromagnetica campo elettrico e campo magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro?

bellalamate
Determinare il volume del solido costruito sopra il triangolo di vertici (0, 0), (1, 0) e (0, 1) e sotto il piano z = 2 − x − y solo un aiutino, non so proprio da che parte cominciare, si tratta sicuramente di un integrale doppio ma non so da che parte cominciare la risoluzione per parametrizzare gli estremi di integrazione, sia della X che della Y

Ania1234
Ciao a tutti. Ho qualche problema nel risolvere esercizi relativi a trovare omeomorfismi tra uno spazio quoziente ed uno spazio topologico. Ad esempio ho il seguente esercizio: In [tex]I $x S^{1}[/tex] ho definita la seguente relazione di equivalenza: <br /> <br /> [tex](t,s) \sim (t',s') \Leftrightarrow \ (t,s) = (t',s') \ oppure \ t=t'=0 \ oppure \ t=t'=1[/tex]<br /> <br /> Devo trovare l'omeomorfismo tra [tex]I $x S^{1}/ \sim[/tex] e [tex]S^{2}[/tex]. So che devo usare il teorema che mi dice che: [tex]Sia \ p : X \rightarrow Y \ identificazione. \ Z \ spazio \ topologico. g : Y \rightarrow Z \ è \ continua \Leftrightarrow f= g \circ p \ è\ continua. Inoltre \ g \ è \ un \ omemorfismo ...
11
5 giu 2011, 17:28

skipper90
Ciao ragazzi!!! chi di voi mi può aiutare? Sto preparando un esame di statistica. Ho dei dubbi per quanto riguarda la variabile aleatoria chi quadro!!! Dalle slides del prof ho che la v.a. chi-quadro è la somma dei quadrati di n variabili aleatorie normali standardizzate tra loro indipendenti. cioè questo: $ sum z2=sum [(X-media)/(sigma)]2 $ mentre per quanto riguarda il test di ipotesi statistiche mi dà un' altra formula del chi quadro: questa $ sum [( E - T )2 ]/ ( T ) $ Dove T sta per frequenze teoriche ed E ...
1
7 giu 2011, 18:38

mensola1
come lo risolvo questo differenziale? [tex]\displaystyle y''+y=\frac{1}{\sin(x)}[/tex]? [mod="Fioravante Patrone"]Come ti è già stato fatto notare, si tratta di una equazione differenziale, non di un "differenziale". Ho corretto il titolo, che era fuorviante.[/mod]
4
7 giu 2011, 10:08

KrusH
salve ragazzi mi sto preparando all'esame di analisi 1 non riesco a fare delle verifiche di limite ho questo esercizio che non riesco a fare riuscireste a darmi qualche consiglio? vi faccio vedere pure come faccio io e se sto sbagliano o no allora la traccia è questa: $ lim_(x -> 0) log2 (x+2) = 1 $ il logaritmo è in base 2 non so sè l'ho scritto bene non trovavo il metodo per metterlo in pedice comunque il mio prof di analisi mi ha detto di fare con la verifica di limite quindi io procedo in ...
4
24 mag 2011, 15:03

caramella82
sempre esercizi d'esame...in totale sono 4di cui manco uno risolto! All'arrivo in aeroporto, i passeggeri passano per la dogana alla media di 2 ogni 20secondi. Assumendo che il numero dei passeggeri che attraversano la dogana in un dato intervallo di tempo abbia una distribuzione di Poisson, determinare la P che : a)non più di 3passeggeri attraversano la dogana in 20 secondi b) il numero di passeggeri che attraversa la dogana in un periodo di 1minuto sia compreso tra 5 e 7 Ho provato a ...
16
6 giu 2011, 16:47

gtsolid
ciao. Avrei dei problemi cn questo esercizio il testo è il seguente: Disegnare un DDS con miscibilità completa allo stato liquido e nulla allo stato solido, in cui sia presente una trasformazione eutettica a 530°C per un contenuto di A pari al 60% (TA= 850°C, TB= 700°C). Seguire il raffreddamento di un liquido contenente il 20% di B, evidenziando l’evoluzione della composizione delle fasi attraverso la regola della leva e disegnare la microstrutture ottenute durante il ...
3
7 giu 2011, 09:58

paperino001
Salve sapreste dirmi come si risolve questo esercizio? devo fare un sistema dove pongo il valore assoluto maggiore minore o uguale a zero? grazie! $\sqrt(|1-x^2|) < x+1
3
26 mag 2011, 19:47

sarawest
ciao! ho questo integrale: $intx^5e^(x^3)$ integravo per parti con $f(x)=x^5 f'(x)=5x^4$ $g'(x)=e^-x^3...g(x)=.....$ non riesco a trovare la funzione ho provato...ma....nulla
4
7 giu 2011, 19:40

enpires1
Salve a tutti. Dato il seguente problema: Volevo dimostrare che, nel caso di rotolamento senza strisciamento, l'accelerazione del punto ti contatto, vista dal centro del telaio fermo, è: [tex]\displaystyle a_{C} = \left (\frac{1}{R1}+\frac{1}{R2} \right )^{-1}\omega^2 \widehat{\mu}[/tex] Dove [tex]\widehat{\mu}[/tex] è il versore radiale alla ruota mobile nel punto di conatto, e diretto verso l'interno di essa, mentre $R_1$ e $R_2$ sono i raggi di ruota e telaio ...

gundamrx91-votailprof
Ho la seguente traccia: determinare l'estremo superiore e l'estremo inferiore del sottoinsieme dei numeri reali $X$ che in forma decimale hanno parte intera uguale a zero e parte decimale con una sola cifra diversa da zero. Io ho definito $X$ come $X={n in RR | n=x/10 ; 1<=x<=9}$ dove Inf = $1/10$ e sup = $9/10$ La soluzione del libro invece definisce $X={a/(10^n) : a in {1,2,3,4,5,6,7,8,9}, n in NN}$ però con questa definizione avrei elementi con un numero maggiore di cifre ...

Newton_1372
"Determinare l'equazione del centro di massa della curva di equazione polare $r=1+\cos\theta$." Innanzitutto posso trovarmi le coordinate cartesiane: $x=r\cos\theta=\cos\theta+\cos ^2\theta$ $y=r\sin\theta=\sin\theta+\cos\theta\sin\theta$ per ragioni di simmetria la y del centro di massa è 0. Non resta che determinarci la x con la formula $x_c= \frac{\int_0^{2\pi} xdm }{\int_0^{2\pi} dm}=\frac{\int_0^{2\pi} x\sigma dV}{\int_0^{2\pi}\sigma dV}=\frac{\int_0^{2\pi} xf(x)dx}{\int_0^{2\pi} f(x) dx}$. Ovviamente la f(x) non è che la y, mentre dx lo ottengo derivando la x. IN questo modo ottengo tutto in funzione di theta, e posso integrare. Ora poichè in questo modo vengono dei ...