Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei da chiedervi una curiosità. Ne parlavamo oggi tra amici ma ci è rimasto questo dubbio.
Ho una sfera conduttrice con carica +Q e raggio R(1).
Intorno ad essa è presente un guscio sferico con raggio interno R(2) ed esterno R(3), e carica +2Q.
L'esercizio chiede di calcolare le densità di carica superficiali. Ma c'è un tranello che desta il dubbio.
L'esercizio si limita a dire quali sono le cariche presenti sui due corpi demandando allo studente il compito di ragionare sul ...

riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??

buongiorno a tutti, vorrei porvi una questione: in che caso io posso derivare una funzione del tipo
$ chi=int_(a)^(b) f(x) dx $
operando in questo modo
$ (delchi)/(delx)=int_(a)^(b) (delf(x))/(delx) dx $ ovvero senza tenere conto dell'integrale?
il mio testo in merito ad un problema di ingegneria dice che tale operazione è possibile solo quando la funzione è di calsse C infinito ma non dice altro sareste gentili di indicarmi la teoria che c'è dietro?
grazie e ciao a tutti
Salve,
ho la seguente matrice:
$ ( ( 3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ),( 0 , 3 , 0 ) ) $
Ho calcolato gli autovalori è mi vengono rispettivamente:
λ_1=3; m_a(λ_1)=2
λ_2=-3; m_a(λ_2)=1
Per definizione sappiamo che se la molteplicità algebrica di un autovalore è uguale a 1, anche la molteplicità geometrica è uguale a 1 quindi
m_g(λ_2)=1
Adesso, per calcolare gli autovettori, ho ricavato la matrice sostituendo al posto di lambda, λ_1 ottenendo così:
(A-3I_3)x
$ ( ( 0 , -3 , 3 ),( 0 , 3 , -3 ) ) $
Adesso come calcolo gli ...

Non riesco proprio a capire perchè in questa disuguaglianza si devono separare i casi p=1 e p>1: dai vari testi che ho usato sembra proprio che non si possano riunire. Qualcuno ha qualche idea in merito? Grazie.

riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??

ciao a tutti, sto studiando per un esame di meccanica razionale e in questo momento ho trovato qualcosa che non capisco sul libro riguardo la dimostrazione della terza legge di keplero
il tutto parte dicendo che l'area dell'ellisse descritto dai pianeti è $A=c/2 T$ Dove $c/2$ è la velocità areolare. L'area è anche $A= \pi*ab$ e quindi si ottiene $T^2/a^3= (\pi^2*4*b^2)/(a*c^2)$ poi si considera che la distanza max e min del pianeta da uno dei due fuochi è ...

Ragazzi aiutatemi, sto in crisi non riesco a capire come si studiano i vari tipi di convergenza di una serie!
ho questa
$ sum x^n/((n+1)(1+x)^n) $
ne devo studiare la puntuale e l'uniforme..chi è cosi paziente da spiegarmi come mi devo comportare e perchè?grazie..

ciao! ho dei dubbi su questo integrale di cui poi dovrò fare lo studio di funzione, il mio problema sta nel valore assoluto che non so come trattare...
$ int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $
in pratica non so come integrare il valore assoluto, o se scomporre l'integrale così:
$ int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ per $t>=0$
e $- int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ per $ t<0$
che alla fine poi sono lo stesso integrale..
se il primo lo moltiplico e lo divido in due: $ int_(0)^(x) te^(-2t^2) + 5int_(0)^(x) e^(-2t^2)dt $
ora il primo posso risolverlo ...

Ciao ragazzi,
ho questa funzione da studiare:
$g(x,y)= (x^2+y^2-9)*(x^4-y^4) $
$f(x,y)=log |g(x,y)|$
Devo calcolare gli estremi relativi.
Intanto ho studiato la funzione g(x,y) tramite "hessiano", ho trovato 2 punti di max relativo e 2 di minimo relativo a questo ho studiato f(x,y).
Ho posto g(x,y)=t ed ho scritto
$log|t|= log(t) per t>=0 $
$ log(-t) per t<0 $
quindi f(x,y): crescente per t>=0
decrescente per t

per risolvere questo quesito:
1) devo trovare i coefficienti angolari delle rette, uguali per le parallele e inversi e opposti per le perpendicolari
2) calcolo la derivata prima delle due f(x)
3) le pongo uguali tra loro e ricavo le ascisse dei punti in comune
4) ...
non so andare avanti! avevo pensato di calcolare la derivata prima nei punti trovati...
Ciao a tutti, ho inviato la mia stringa di soluzioni alla gara il venerdì in tarda mattinata poichè all'una di notte non connettevo più.
Anche dopo avere visto le soluzioni non mi è chiaro il quesito sulla cuccia del cane, vorrei vedere una spiegazione
più ampia, eventualmente con un disegno. Grazie

Salve.
Come da titolo, scrivo per chiedere consigli circa l'argomento di matematica della mia tesina. L'argomento centrale è "L'evoluzione". Ho cercato in lungo e in largo su internet, ma non riesco a trovare qualcosa di abbastanza pertinente. Pensavo a qualche applicazione di formule statistiche a... non so, la crescita demografica, ma forse per le mie conoscenze di statistica è piuttosto difficile. Perdonatemi, immagino sia una richiesta inusuale, ma mancano pochi giorni alla consegna ed io ...

Salve a tutti!
L'esercizio in questione è il seguente:
Si considerino due fili rettilinei indefiniti elettricamente isolati tra loro: il primo, lungo l'asse delle [tex]x[/tex], percorso da una corrente [tex]I[/tex] diretta come [tex]x[/tex], il secondo lungo l'asse delle [tex]y[/tex], percorso da una corrente [tex]$\frac{I}{3}$[/tex] diretta come [tex]-y[/tex].
Si calcoli il campo [tex]B[/tex](modulo, direzione e verso) in tutti i punti del piano [tex]xy[/tex] e si individuino i ...

Ciao ragà,
vi posto il mio problema:
Determinare l'eq. della sfera tg in (0,0,0) alla retta r: (x=2z, y=z) e passante per p(1,2,1)
Io procedo in questo modo ma ad un certo punto non riesco a risolvere il problema , perchè mi manca qualche altra condizione ho sbaglio i calcoli......
Le condizioni:
1) Considero il piano perpendicolare alla retta r che passa per il centro della sfera cercata quindi r->(2,1,1) => 2(x-0)+1(y-0)+1(z-0)=0
trovo 2x+y+z=0 quindi il centro c(l,m,n) mi soddisfa ...

ciao ragazzi...domani ho l'esonero di fisica sulla termodinamica e ho alcuni problemi...non mi è chiaro al 100% quando la variazione di entropia deve essere uguale a 0 e quando deve essere maggiore di 0...non riesco proprio a capirlo
avreste qualche consiglio da darmi durante gli esercizi?...purtroppo l'ho letto una ventina di volte dal libro ma ho sempre gli stessi dubbi e quando risolvo gli esercizi i risultati non combaciano
sarei immensamente grato se qualcuno mi desse delle ...

Un'urna contiene 2 palline bianche, 10 nere.
Una seconda urna contiene 8 palline bianche e 4 nere . Estraggo una pallina da ciascuna urna. Determinare la probabilità che :
a) entrambe le palline siano bianche
b) Una pallina sia bianca e l'altra nera
c) entrambe le palline siano nere.
Urna contiene 2 palline bianche , 2 rosse, 3 blu. Una seconda urna contiene 2 bianche, 6 rosse e 4 blu. Estraggo una pallina da ciascuna urna. Qual'è la probabilità di NON estrarre alcuna ...

ciaoa tutti, in procinto di affrontare la maturita mi stanno venendo molti dubbi e molti di questi sono veramente stupidi, da scuola media!
in uno studio del grafico c'era la funzione:
$ y=1/2sqrt(x^3+25) $
per il dominio va bene: devo fare il radicando maggiore o uguale a zero affinché esista!
ma per la positività? nel senso una radice quadrata (indice pari) non esiste sempre? perché devo fare il radicando maggiore o uguale a zero?
anche nella derivata prima: perché devo fare il radicando ...
POtete risolvere l'esercizio che ho allegato?
Grazie mille

Ciao! A breve terrò gli amatissimi esami di Stato e sto organizzando il percorso x la tesina. Il tema da me scelto riguarda "le metamorfosi". Il problema è: cosa ci metto di fisica? Anke x matematica avrei bisogno di un consiglio ma forse questo nn è il forum adatto ma se avete proposte sn prontissima a leggerle. Grazie x l'attenzione. A presto! :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
La mia professoressa mi ha consigliato di trattare l'effetto Joule ma nn ho mai capito quella lezione. Sapreste ...