Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bellalamate
vettore nella direzione della retta $y=2x$ ? grazie !! è lo stesso problema di prima..

marifl92
Data una base i,j,k dello spazio dei vettori geometrici V, trovare una base del sottospazio: W=(i+j+k,i-k,j+2k,2i+j) Bene per questo esercizio non so proprio da dove devo partire.So che essendo il sottospazio formato da 4 vettori geometrici, questi 4 vettori sono linearmente indipendenti.Ma come faccio per trovare una base?HELP!

gaten
esistono spazi vettoriali di r3 di dimensione 2?
12
7 giu 2011, 20:04

UbuntuRules
Salve a tutti, ho un esercizio che recita: "Determinare il numero di soluzioni dell'equazione:" $ 3^x+4^x+5^x=6^x $ mi trovo del tutto senza idee, ci sarebbe qualcuno che mi dà una spinta nella giusta direzione?? Grazie!

kondor1
Salve a tutti,la funzione è $f(x)=e^(-|x|)*sqrt(x^2-3x+2)$: l'ho divisa nelle due: $f_{1}(x)=e^(-x)*sqrt(x^2-3x+2)$ per $x>0$ $f_{2}(x)=e^x*sqrt(x^2-3x+2)$ per $x<0$ ora il campo di esistenza è dato dalla sola condizione d'esistenza della radice,ovvero $rarr$ $x<=1$ e $x>=2$ calcolo la derivata prima di $f'_{1}(x)=-e^-x*sqrt(x^2-3x+2)+(e^-x)(2x+3)/(2*sqrt(x^2-3x+2))>0$ Ma non riesco a studiarne la positività,correzioni o suggerimenti? Grazie.
4
8 giu 2011, 17:12

mancamirko89
salve ragazzi.....ho un po di problemi con il calcolo di un limite usando gli sviluppi di mclaurin. Il limite incriminato è il seguente : $limx->0 (e^x-cosx-sinx)/(e^(x^2)-e^(x^3))$ Io procedo nel modo seguente: Sviluppo $e^(x^2)$ fino al terzo ordine, mentre $e^(x^3)$ lo sviluppo fino al seondo ordine....al numeratore invece sviluppo tutti i termini fino al sesto ordine, per poi semplificare in seguito. Ecco evidentemente il procedimento da me adottato è sbagliato, visto che il risultato che ottengo è ...

lucadipd
La funzione è: $ |3x-2|*e^(x-2) $ devo calcolare i punti in cui la funzione è derivabile e in quali intervalli la funzione è crescente. Io ho provato a risolverla così: Ho calcolato la derivata: $ sgn(3x-2)*3*e^(x-2)+|3x-2|*e^(x-2) $ Quindi: $ e^(x-2)*(3+|3x-2|) $ Poi ho trattato il valore assoluto, dividendo in due casi la derivata ottenuta: $ e^(x-2)*(3x+1) $ per $x>=0$ $ e^(x-2)*(5-3x) $ per $x<0$ Poste uguali a 0 ho ottenuto 2 punti nei quali le derivate si ...
1
9 giu 2011, 17:52

caramella82
ed ecco l'ultimo! in un indagine relativo alla mensa universitaria 75studenti su 130 sono soddisfatti. Sottoporre a verifica, a livello di 0,05 l'ipotesi che gli studenti soddisfatti siano 50% contro l'ipotesi che la % sia minore. In questo caso vero assoluto anche perchè il test d'ipotesi non ero riuscita a farlo. EDIT ma che ho scritto??? Ma secondo voi con il formulario potevo risolverlo? grazie a tutti!
16
6 giu 2011, 17:00

PandaZero
Buongiorno a tutti, Scrivo per chiedere aiuto su due semplici problemi in cui mi sono imbattuto durante la conclusione di alcuni esercizi sulla Teoria delle probabilita'. Nello specifico sulle Variabili Aleatorie. /* Problema 1: */ Sia Z variabile aleatoria, la cui PDF e': $f_Z(z)={(0,if z<=0),((delta(z))/2,if z=0),((e^(-z/2))/(4sqrt(pi)),if z>=0):}$ Ne devo calcolare la Media statistica. Siccome la media e' un operatore lineare, posso scrivere: $eta_Z = int_{-infty}^{+infty} zf_Z(z) dz = int_{-infty}^{+infty} ( (delta(z))/2 + (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) u(z) )dz $ con $int_{-infty}^{+infty} (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) u(z) dz = int_{0}^{+infty} (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) dz = 1/(4sqrt(pi)) int_{0}^{+infty}ze^(-z/2) dz = 1/(4sqrt(pi)) [-2ze^(-z/2) - 4e^(-z/2)]_0^(+infty) = 1/(4sqrt(pi)) [4] = 1/sqrt(pi)$ Riguardo il secondo addendo della funzione ...
5
9 giu 2011, 13:09

Antomus1
Un' insieme è a connessione lineare semplice quando, data una qualsiasi curva chiusa appartenente al dominio,esiste sempre almeno una superficie avente come contorno tale curva che sia interamente contenuta nel dominio stesso, ma per sostegno qui cosa si intende, l'immagine della rappresentazione parametrica che la definisce? Un, altra cosa....l'insieme che ha come dominio tutto $R^2$ tranne le coppie $(x,y)$ tali che $y=x^2$ è o non è a connessione lineare ...
2
9 giu 2011, 16:44

Obionekenobi1
Nel voler provare il seguente teorema ha incontrato un grosso problema. Principio del massimo (formulazione variazionale) Sia I=(0,1), $ f in L^2(I) $ ed $ u in H^2(I) $ la soluzione del problema di Dirichlet $ -u''+ u = f in I $ $ u(0)=a, u(1)=b $ Allora si ha che $ min {a,b,|| f ||_2 } leq u(x) leq max {a,b,|| f ||_2 } $ Per la dimostrazione si usa il metodo delle troncature di Stampacchia. Introdotto l'operatore di Troncatura $ T_k $ che è tale che $ T_k (u)= u $ se $ |u|leq K $ , mentre ...

mirk95
Qualcuno di voi può gentilmente risolvermi questo problema di fisica?: "Per determinare il volume di un corpo di forma irregolare lo si immerge in un recipiente cilindrico pieno di acqua avente la sezione di (15,6+-0,3) cm2. Tenendo presente che il livello dell'acqua si innalza di (1,4+-0,1) cm, esprimere la misura del volume del corpo con l'indicazione dell'errore. P.S. la scritta +- significa "più e meno" e si scrivono uno sopra l'altro. ...
1
9 giu 2011, 17:18

Ahi1
Ciao a tutti! Vorrei sapere se è corretto questo calcolo: a pagina 19 di questo link http://www.ing.unisannio.it/arpaia/Oscilloscopio.pdf si scrive che: $20*log_10 ( V_v/V_i) = -3dB$ Ora da qui voglio ricavare $V_v$ per cui effettuo le seguenti operazioni: $10^(20*log_10(V_v/V_i)) = 10^(-3dB)$ sfruttando le proprietà dei logaritmi: $10^20*(V_v/V_i) = -10^(-3dB)$ da cui $V_v = - 10^(-3dB)/ (10^20)$ in definitiva: $V_v = -10^(-3/20) V_i$ Allora perché mi trovo con un segno meno in più? E inoltre è lecito trattare i decibel così? Grazie.
2
9 giu 2011, 15:42

martinez89
Se io avessi un generatore di tensione, un resistore e infine un condensatore collegati tra loro in parallelo, quando il generatore di tensione commuta da 0 V a 5 V anche la tensione sul condensatore commuta in quel medesimo istante?...perchè il mio dubbio è dato dal fatto che la tensione sul condensatore non può variare istantaneamente...
18
6 giu 2011, 17:19

Benz
ex. Data A=(V1,V2,V3,V4) € M4x4 (C) tale che det(A) = 2+i, calcolare det(B) dove B=(V2-iV4, V3-3V4, 2V1+iV2, 2V1-iV3). Qualcuno ha la minima idea di come si possa risolvere questo esercizio? e' tratto da un esame scritto di algebra lineare di ingegnieria.. Benz Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi: Ottimo :), risultato esatto, ti ringrazio infinitamente.. ahm, almeno evito di aprire un altro topic, ho un altro tipo di esercizio che non riesco a capire e ne a trovare una ...
1
9 giu 2011, 13:34

lucadipd
ciao! non saprei proprio da dove cominciare con questo integrale... $int_(e^7)^(e^(3sqrt(6))) 1/(x(log^2x+6))dx $ ho provato a risolverlo per sostituzione ma non ho tirato fuori un ragno da un buco... che metodo mi consigliate per risolverlo? grazie
8
7 giu 2011, 18:58

kioccolatino90
Ciao a tutti ho la disequazione molto semplice $logx^3+3>=0$ molto banalmente tale disequazione la risolvo: $logx^3>=-3$ applico l'esponenziale ai due membri e ottengo $x^3>=e^(-3)$ quindi la soluzione è $x>=1/root(3)(e)$ però data tale semplicità non riesco a capire perchè non si trova...
13
8 giu 2011, 17:13

squalllionheart
Salve scusate non capisco la definizione di frontiera parabolica data dal mio libro di fisica matematica. Pensiamo ad un corpo conduttore che occupa una regione di spazio dove $V$ è un dominio connesso e limitato di $RR^n$ e seguiamo la sua evoluzione nell'intervallo di tempo [0,T]. La temperatura sarà una funzione spazio temporale $Q_T=Vx(0,T)$. definisco frontiera parabolica l'insieme $partial_p Q_T=(Vx{t=0})U(partialVx[0,T])$ alla fine non prendo tutto il cilindro? Non capisco cosa ...

Noiky91
Ciao a tutti, ho iniziato a preparare l'esame di analisi II, volevo che mi aiutaste nel calcolo di questo limite. $ / $ $ lim_(<x,y> -> <0,0>) <[1-cos(xy)]> // [<x^4+y^4>] $ La sostituzione bruta porta alla forma indeterminata 0/0 , Quindi ho considerato l'equazione del fascio di rette proprio che giunge nel punto interessato y=mx ma non riesco a semplificare il rapporto... Helpppp!!
4
9 giu 2011, 10:22

20021991
Salve a tutti. Ho una sfera uniformemente carica con densità di carica $rho$ e raggio R. Devo calcolarne campo elettrico e potenziale. Ho calcolato il campo elettrico e viene: $ E= rho/(3€0) $ per rR entrambi vettori radiali uscenti. Ma non riesco a calcolare il potenziale. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Avevo pensato di applicare la formula integrale prima da 0 ad R, poi da R a infinito... ma è ...