Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DerivoxTe
Salve vorrei sapere come si effetua una parametrizzazione di una qualsiasi curva $y=f(x)$ da qnt ho capito un parametrizzazione e' funzione $u:I\rightarrow R^2$ dove $I$ è l'intervallo unitario
5
10 giu 2011, 19:16

match1
Ciao a tutti sono nuova del forum...mi sono avvicinata ultimamente alla teoria dei giochi ed ho trovato che qui grazie anche al prof. Fioravante Patrone, del quale ho letto diversi articoli sul web, c'è un forum dedicato. In breve io non sono del campo strettamente matematico ma mi interessava trattare la teoria dei giochi applicata a dati come se fossero un pò dei microarray games e volevo farlo col programma matlab, devo cioè trovare il valore shapley di cui ho trovato il codice matlab ...

posta991
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo "piccolo" integrale, l'ho svolto ma ho un grosso dubbio su un passaggio, e mi pare troppo semplice che funzioni come l'ho risolto io... mah [tex]\int \frac{1}{\sqrt{(1-x^2)(1-k^2x^2)}}\text{ d}x[/tex] sostituisco x (prima sostituzione) [tex]x = sin\phi[/tex] [tex]\text{ d}x = cos\phi \text{ d}\phi[/tex] ottengo quindi: [tex]\int \frac{cos \phi}{\sqrt{(1-(sin\phi)^2)(1-k^2(sin\phi)^2)}}\text{ d}\phi[/tex] [tex]\int \frac{cos ...
4
6 giu 2011, 11:36

Fox4
Avrei un problema voglio trovare il valore numerico di [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^{2n} \; \frac{1}{(e^x+1) \; (e^{-x}+1)} \; dx = - \int_{-\infty}^{+\infty} x^{2n} \; \frac{d}{dx} \left ( \frac{1}{e^x+1} \right ) \; dx[/tex] non saprei da dove iniziare ho provato per parti ma non sono arrivato da nessuna parte... ( inoltre non riesco a sviluppare in serie come si fa quando ho [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^{n} \; \frac{1}{(1-e^{-x})} \; dx[/tex] ) qualche indizio?
1
10 giu 2011, 12:57

tuorlina1
Ambito: vogliamo approssimare un numero reale [tex]$\gamma$[/tex] con frazioni h/k dove la precisione e' una funzione F(k). Riteniamo il denominatore k maggiore di 0. Cerchiamo cioe' soluzioni h/k della disequazione | [tex]$\gamma$[/tex] - h/k | < F(k). Esercizio: Dimostrare che, per ogni irrazionale [tex]$\gamma$[/tex] e ogni naturale n, la disequazione | [tex]$\gamma$[/tex] - [tex]$h/k$[/tex] | < [tex]$1/2k$[/tex] ha ...

unfabbioacaso
Salve a tutti, sto avendo qualche problemino dovuto alle tesi di alcuni teoremi, tra cui il "Primo Teorema della Media Integrale". Il mio professore introduce il teorema in questo modo: Sia f(x) una funzione limitata in [a,b] ed integrabile secondo Riemann in [a,b]. Allora, scusatemi l'ignoranza, io sapevo che una funzione definita su di un intervallo chiuso e limitato è dotata di massimo e minimo( Teorema di Weierstrass ) Essendo quindi compresa fra massimo e minimo, la funzione non è ...

squonk1
Ho appreso l'altro giorno (ma non ho visto comunicati ufficiali sul sito del miur) che dall'anno prossimo sia possibile utilizzare le calcolatrici grafiche alla maturità. Se fosse vero, sarebbe una notizia davvero epocale. C'è sicuramente la questione se questo sia opportuno o meno, ma c'è anche il fatto che questo potrebbe portare ad un cambiamento radicale della didattica Voi che ne pensate? Ciao Maurizio

giannitwo
Allora.. ho questo integrale $ int int_(E)(x^3+2y^2) dx dy $ $ E={(x,y)in RR^2|2|x|-3<=y<=|x|} $ visto che l'insieme è simmetrico rispetto l'asse y e la x^3 è una funzione dispari posso considerare il suo contributo all'integrale nullo e calcolare solo: $ int int_(E)(2y^2) dx dy $ ? inoltre.. 1)integrando come x semplice mi esce $27/2$ mi sapete dire se è giusto? 2)Volendo, è possibile applicare un cambiamento di variabile lineare in questo caso?
6
11 giu 2011, 15:07

tinassinstant
Avrei bisogno di qualcuno che controllasse il mio algoritmo basato sulla fattorizzazione QR con shif per il calcolo degli autovalori... Non riesco a farlo girare correttamente in Matlab: function [B,D,iter]=QRshift(A,toll,Nmax) n=size(A,1); iter=1; %iterazioni m=1;%numero autovalori while n>1 & iter=(toll*(abs(A(n-1,n-1))+abs(A(n,n)))) D(m)=A(n,n); m=m+1; n=n-1; end I=eye(n); mu=A(n,n); iter=iter+1; [Q,R]=qr(A(1:n,1:n)-mu*I); ...

cyd1
ciao, ho problemi nel calcolo della base e della rulletta. il ragionamento che farei io è: dato un moto relativo tra due corpi io calcolerei le due curve scrivendo in funzione di determinati parametri arbitrari ordinata e ascissa del centro d'istantanea rotazione del primo corpo rispetto al secondo. poi una volta che so l'andamento delle coordinate di tale punto in funzione dei suddetti parametri sia rispetto al riferimento fisso che a quello mobile cercherei di tirarne fuori un'equazione ...

cip2
Ciao a tutti, ho bisogno di un piccolo aiuto con questo esercizio! Data la decomposizione $ RR ^4=W + Z $ con $ W= Span(2e1-e2+e3, e2-e3+e4) $ e $ Z=Span(3e1-e3; 2e2-e4) $ calcolare la proiezione su W di e1. Ora il risultato sarebbe questo : $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) )= 1/4( ( 2 ),( -1 ),( 1 ),( 0 ) )+1/12( ( 0 ),( 1 ),( -1 ),( 1 ) )+1/6( ( 3 ),( 0 ),( -1 ),( 0 ) )+1/12( ( 0 ),( 2 ),( 0 ),( -1 ) ) $ da cui si ha $ ( ( 1/2 ),( -1/6 ),( 1/6 ),( 1/12 ) ) $ ma non riesco a capire come si arriva a moltiplicare i vettori per $ 1/4 $ $ 1/12 $ e $ 1/6 $ . potreste spiegarmelo?
2
29 gen 2011, 11:56

giannitwo
Ho questo problema di Cauchy: $ y'=x e^(3y) $ $ y(0)=-1 $ non riesco a trovare una soluzione.. a un certo punto mi esce che dovrebbe essere $ x^2<-e^6/e^3 2/3 $ cioè impossibile... e poi..cosa si intende per dominio della soluzione massimale? il dominio massimo per cui ha senso la soluzione?
9
11 giu 2011, 18:00

giannitwo
Buongiorno ragazzi devo fare il seguente integrale: $ int int 1 dx dy $ sul seguente insieme: $ D={(x,y) in RR ^2|(x^2+y^2)^(1/2)<=(9-z^2)^(1/2),(x^2+y^2)^(1/2)>=3z} $ Dove z è costante (sto facendo un integrale triplo e sono su uno strato) vorrei fare un cambiamento di variabile polari e mi verrebbe fuori che l'angolo varia in $[0,2pigreca]$ mentre $3z<r<(9-z^2)^(1/2)$ ho fatto bene?
4
11 giu 2011, 12:34

schoggi
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere questa equazione logaritmica: $3log_2(x)=1 + log_2(7x+4)$, ho messo il logaritmo all'uno, e alla fine mi esce l'equazione $x^3=14x+8$ Da qui, come posso continuare a risolvere l'equazione?
7
11 giu 2011, 15:35

4nto90
salve, volevo una mano per la risoluzione di questo limite $ lim_(x -> 0) (ln(1+x)-sinx)/x^2) $ ho riconosciuto due limiti notevoli ma non riesco a risolverlo!!
3
11 giu 2011, 18:57

kondor1
Salve a tutti,avete suggerimenti per il calcolo di questo integrale indefinito? $rarr$ $int_{} 1/(x(logx)^2)\dx$ Io avevo pensato di risolverlo per parti: $int_{} 1/x\*1/(logx)^2$ così da porre $g'(x)=1/x$ e $f(x)=1/(logx)^2$, ma non mi ha portato da nessuna parte ed a dire la verità credo che il metodo giusto non sia questo. Grazie dell'attenzione
4
11 giu 2011, 18:42

Meander
Ciao a tutti. Oggi ho avuto lo scritto di analisi 2 e mi sono ritrovato ad un certo punto questo integrale: $ int_(0)^(oo ) (e^(-x^2)-1)/x^2 dx $ Secondo voi converge o diverge? se converge come diamine lo risolvo?
9
11 giu 2011, 16:05

kondor1
Salve a tutti.la serie è la seguente: $\sum_{k=0}^(+infty) (arcsinx)^k$ la traccia chiede per quali x reali è convergente e calcolarne la somma. Sò che lo spirito di questo forum è di fornire un suggerimento alla risoluzione e non svolgere un esercizio,detto questo vorrei dire che l'unico criterio che mi viene in mente da applicare sarebbe quello della radice ma mi blocco. Grazie in anticipo
21
11 giu 2011, 13:04

athepilot
Salve a tutti, ho questo esercizio: Sia $A$ la matrice associata all'endomorfismo $ f in End(RR^3) $ definito da $f(x,y,z)=(1/2x+2y+3z, -x+1/2y, -3x+z)$ rispeto alla base canonica in $RR^3$ Sia $B=A+A^T$. Determinare gli autospazi di $B$ Io l'ho svolto così: Scrivo la matrice associata $A=$$((1/2,2,3),(-1,1/2,0),(-3,0,1))$ e la sua trasposta $A^T=$$((1/2,-1,-3),(2,1/2,0),(3,0,1))$ e quindi $B=$$((1,1,0),(1,1,0),(0,0,2))$ Trovo gli ...
5
11 giu 2011, 16:28

^Tipper^1
Ciao. Ho questo esercizio che non riesco a risolvere. Un'asta omogenea $AB$ di sezione trascurabile, di massa $m$ e lunghezza $R$, ha l'estremo $B$ saldato al bordo di un anello omogeneo di raggio $R$ e massa $m$. Il centro del disco $O$ è vincolato con una cerniera. Al punto $C$ del disco, posto sulla verticale passante per $O$ è fissata una fune ideale. L'altro ...