Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

siamo verso la fine!
Un gruppo di medici sta studiando l'apporto giornaliero di grassi saturi in una popolazione di individui. Utilizzando le seguenti informazioni campionarie estratte da 8 individui:
a) dare una stima per intervallo della media della popolazione a livello 0,05
b) verificare a livello 0,05 se l'ipotesi $\mu=1,3$ formulata da alcuni medici può essere attivata.
come faccio? mi mancano troppi dati, io pensavo alla distribuzione della media campionaria, perchè dal ...

Salve a tutti,
sto studiando i segnali FM e ho questo problemino da risolvere.
È dato il seguente segn. FM
[tex]s(t)=100 \cos{[1\pi f_c t+ 100\int_{-\infty}^t \, m(\tau)\, d\tau]}[/tex]
dove m(t) e nella figura allegata.
Sono richiesti:
a)Disegnare la freq. istant. in funz. del tempo
b)Calcolare la deviazione di freq di picco [tex]\Delta F_{\mbox{max}}[/tex]
CI PROVO
Se non sbaglio la freq istant è [tex]f_i=\dfrac{1}{2\pi}\, \dfrac{d \bigl[\Phi(t) \bigl]}{dt}=\dfrac{1}{2\pi} ...
Sia f un'applicazione lineare di $ R^3->R^4 $ tale che:
$ f((1,0,1))=(0,1,1,1), $
$ f((0,1,-1))=(2,-1,0,0), $
$ f((1,1,-1))=(0,0,0,0); $
Dimostrare che il sistema di vettori $ S={(1,0,1),(0,1,-1),(1,1,-1)} $ è una base di $ R^3 $ e determinare l'immagine del vettore $ u=(3,-4,1) $
Per dimostrare che S è una base di $ R^3 $ ho messo i vettori di S come riga in una matrice ho svolto l'eliminazione di gauss ed ho visto che tutti e tre i vettori sono indipendenti(poichè compaiono 3 pivot), dopodichè ...

Sto facendo un pò di esercizi sui PC ma sul libro non sono svolti..
questa è l'equazione:
$ y'=x^4/y^3 $
questa la cond iniziale:
$ y(0)=-4 $
come soluzione mi viene
$ y=-sqrt(x^5/10-4) $
secondo voi è giusta?
A prescindere, è giusto il ragionamento che faccio se dico che la funzione deve essere negativa perchè deve essere
$y!=0$ e dalla condizione iniziale si sà che la funzione assume almeno un valore negativo?
Ragazzi se ho un sistema di vettori e devo verdere se il sistema è indipendente o dipendente come faccio?
Nell'esercizio che stò svolgendo mi chiede di usare la coordinazione rispetto ai riferimenti canonici:
Questo è il sistema di vettori:
$ T = { ( ( 1 , -1 ),( 3 , 3 ) ) , ( ( 1 , 1 ),( 0 , 1 ) ), ( ( 1 , 3 ),( -3 , 0 ) ) in R_2,_2 } $
il riferimento canonico di T è(non nè sono sicuro):
$ ( ( a_1,_1 , a_1,_2 ),( a_2,_1 , a_2,_2 ) ) = { ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) , ( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ), ( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ) ) , ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) } $
Adesso, come faccio a verificare che T è indipendente/dipendente rispetto alla coordinazione rispetto al riferimento canonico?

Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto al forum e vi chiedo aiuto riguardo questo esercizio semplice semplice su cui ho perso delle ore ma non ho trovato tra i miei appunti il metodo per risolverlo! HELP
Per la seguente applicazione lineare determinare la matrice
associata rispetto alle basi B e B', dimensione ed una base dell’immagine e
del nucleo:
f : R^4 ---> R^3, f(x, y, z, t) = (x − y, y + z, t)
B = ((2,−1, 0, 0), (−1, 1, 0, 1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 1))
B' = ((1, 1, 1), ...

C'è qualche studio o risorsa in rete che valuta il fare sequenziale che può formare il complicato sistema che mette in comunicazione la morfologia di un terreno(compresi mutamenti dettati da animali e vegetali)ed i suoi ristagni, con lo scorrimento delle corrivazioni subsidenti(se si chiamano cosi') o flussi aggrottati d'acqua? Ho questa curiosità perchè vivo su di un terreno che anticamente a valle aveva fontanili implementati probabilmente dal più cospicuo apporto d'humus relativo alle varie ...

Salve ragazzi ..ho una lista di struct ..ovvero ogni nodo della lista è una struttura di questo tipo :
typedef struct { char nomeGiocatore[30];
int tempoImpiegato;
} NOME;
e la lista
struct listNodo{
NOME punteggi;
struct listNodo *Ptr_successivo;/* Puntatore al prossimo nodo*/
};
typedef struct listNodo LISTNODE;/* Sinonimo di struct ListNodo*/
typedef LISTNODE *LISTNODEPTR;
Dovrei leggere da file BINARIO una specie ...

Salve ragazzi,non riesco a capire una cosa di questo esercizio.
L'esercizio mi dice:
Si calcoli il flusso del campo vettoriale $ w(x,y,z)=yhat(i)+xhat(k) $ attraverso la superficie ottenuta dalla rotazione intorno all'asse z del segmento del piano $ yz $ d'equazione $ y=3-z $ e 1
Ciao a tutti!
Vi posto questo tipo di esercizio:
Dati $ v, w1, w2, ..., wn in V $ , stabilire se $ v in Span(w1,..,wn) $
con:
1) $ V= RR^2 $ , $ v= ( ( 2 ),( 1 ) ) $, $ w1=( ( -sqrt(3) ),(sqrt(7) ) ) $
2) $ V= RR^2 $ , $ v= ( (pgreco ),(e) ) $, $ w1=( (1),(2) ) $, $ w2=( (-2),(3) ) $
Devo dimostrare che $ wi $ sono indipendenti e basta??[/list:u:7omgzf5v]

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dire perchè il campo elettrico all'esterno di un cavo coassiale, percorso da corrente, è nullo?

Ciao ragazzi,
vi spiego il mio problema: all'esame di maturità porto la corsa e ho pensato di collegare come argomento per fisica lo studio analitico del percorso dei 100m piani di Usain Bolt a Pechino, nella gara che gli è valsa il record del mondo.
In rete ho trovato alcuni dati che servono per la causa ma da solo non riesco a venirne a capo, non riesco a creare il grafico spazio/tempo.
I dati sono:
t di reazione: 0,146s
copre 50m in 5,23s in 23 passi
raggiunge una velocità massima di ...

Ciao ragazzi, volevo sapere se siete d'accordo con me per la risoluzione del seguente problema
da $dot(p) = - (del H)/(del q)$ e $dot(q) = (del H)/(del p)$ si trova l'hamiltoniana $H = (a/2)pq^2$ che è la costante del moto
risolvendo il sistema proposto si ottiene $q(t) = -2/(at + 2c_1)$ e $p(t) = c_2 (at+2c_1)^2$
quindi risulta $p = 4c_2 / q$ attraverso il quale traccio le traiettorie sullo spazio delle fasi
quindi trovo l'energia cinetica $K = 1/2 p dot(q) = (a/4)pq^2$
e il potenziale ...

salve ragazzi,l'esercizio mi chiede:
Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale $ v(x,y)=(x+2y)i-(x-y)j $ lungo l'arco di parabola di rappresentazione paramatrica $ p(t)=(t^2,-t) $ $ con -1<=t<=1 $
Con primo estremo $ (1,1) $ e ultimo estremo $ (1,-1) $
Il mio dubbio è:
Ma per calcolare la circuitazione il percorso non deve essere chiuso?
Vi ringrazio anticipatamente

Salve a tutti. Il prof ci ha lasciato questo esercizio:
fissato un intero n > 0, possiamo considerare un gruppo con n elementi:dimostrare che a meno di isomorfismo,essi sono finiti.
Io ho pensato al teorema enorme,ma mi sembra assurdo dimostrarlo! ...c'è qualcosa che non vedo?Grazie!
salve ragazzi..
sto approfondendo uno studio sul valore culturale della matematica..
la matematica come la forma di sapere più alta..
facile, se solo non fosse che non sono molto ferrato e non conosco bene la matematica.
Se tanto mi da tanto, forse non sono acculturato ?
forse =) per questo vi chiedo umilmente un aiuto.
potreste dirmi su cosa basare le mie argomentazioni a riguardo ?
grazie in anticipo

ciao a tutti,
ho un esercizio che proprio non so da che parte cominciare....
Determinare il numero di soluzioni delle seguente equazione:
$e^x=1+log(2x)$
ma come faccio?
devo usare il metodo di Newton (o delle tangenti) oppure il metodo di bisezione?? ma questi ultimi servono per calcolare le radici di un'equazione....boh....ho un caos in testa!:(

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe spiegare la soluzione del seguente problema:
"Le due armature di un condensatore hanno area A=0.1m^2 e sono collegate ad un generatore di f.e.m $epsilon=epsilon0sin(wt)$ con $epsilon0=200 V$ e w=100 rad/s. La corrente massima di conduzione nei fili è i=8.86 uA. Calcolare il valore massimo della corrente di spostamento i(max)".
La soluzione sul libro dice i(max)=i=8.86 uA
Perchè?

Nella terza sezione di esercizi, introduce questa costante lambda, di cui si sa avere dimensioni fisiche di lunghezza^(-1).. provando a fare tali esercizi, non sono pervenuto a rispondere al quesito inerente alla necessità di lambda.
Nessuno saprebbe motivarmi il fatto?
http://imageshack.us/photo/my-images/856/03page1.jpg/
Salve,
ho un dubbio su questo integrale doppio: ho una funzione
[tex]f(x,y)=\frac{x-2}{(x-2)^2+y^2+1}[/tex] da integrare sui tre quarti del disco di raggio 1 e centro (2,0) (cioè per gli angoli [tex]0 \leq \theta \leq \pi[/tex] e [tex]\frac{3}{2}\pi \leq \theta \leq 2\pi[/tex]), io ho ragionato come segue:
innanzitutto sono passato in coordinate polari, ricordandomi del fatto che il centro della circonferenza è (2,0) (ed è proprio questo il punto sul quale sono in dubbio)
[tex]x=\ ...