Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raptorista1
Buona sera a tutti! Sono qui alla scrivania che cerco di far girare un codice che però non vuole fare come dico io, quindi chiedo il vostro aiuto Il pezzo incriminato è questo: FILE * text = fopen ("esempio", "r"); char buffer [50]; fgets (buffer, 50, text); char * buf = strtok (buffer, "."); int i = 0; printf("%s\n", buf); int position = strlen(buf); while (buf != NULL && strlen(buf) != ...
2
10 giu 2011, 22:59

bandido
Buongiorno non capisco una cosa riguardante l'assegnazione "profonda". Nel seguente codice: class C { public: C(): size(1), a(new int[1]) {a[0]=0;} C& operator=(const C& x) { //overloading operatore = , la fonte dei miei dubbi... if(this!=&x){ size=x.size; a=new int[size]; for(int i=0;i<size;i++) a[i]=x.a[i]; } return *this; } ...
3
3 giu 2011, 18:45

giannitwo
Ciao ragazzi ho fatto degli esercizi sulle serie di potenze ma non so se sono giusti perchè non ho i risultati! Se potete dategli un'occhiata $ sum 3^n(z-3)^n/(n^2+3) $ questa è in C e mi esce che converge per $ |z-3|<=1/3 $ (Perchè non c'è relazione d'ordine non posso esplicitare z vero?) $ sum (x+3)^n/(n+3)^(1/2) $ esce $ x in [-4,-2) $ $ sum (x+9)^n/(4n^2+(-1)^(n)n) $ esce $ x in [-10,-8]$ $ sum (x+13)^(2n)/(n^2+1000n+2) $ esce $ x in [-14,-12] $ Aspetto notizie,sperando siano buone
3
10 giu 2011, 17:09

rlaura91
Dati gli elementi sotto descritti di Z^n dire se sono linearmente indipendenti, se generano Z^n, se sono base di Z^n. Nel caso in cui non siano una base, completare ad una base o estrarre da essi una base nei casi in cui è possibile. a) n=2, x1=(2,4), x2=(-2,1) b) n= 2, x1= (2,4), x2=(-2,1), x3=(1,1) c) n=3, x1=(1,2,3), x2=(0,2,2), x3= (1,0,1) d) n=3, x1=(1,2,3), x2=(0,2,2), x3=(1,1,1) Io ho fatto così: a) (2,4)n+(-2,1)m=0 --> $ { (2n-2m=0 ),(4n+m=0 ):} $ --> $ { (n=m),(5m=0 ):} $ --> n=m=0 --> ...

gundamrx91-votailprof
Nella mia dispensa viene definito: dato un qualsiasi insieme ordinato, un sottoinsieme $A$ per cui $a in A$ e $b<a$ allora $b in A$ viene definito ideale d'ordine. Ad esempio: posto $RR$ l'insieme dei reali e $A sub RR = {x in RR | x^2}$, $A$ può essere un ideale d'ordine?

Fabiollo90
Saaalve ragazzi/ingegneri! Ho una domandina per voi alla quale non riesco a darmi una risposta! Non lo trovo su nessun libro e nemmeno su internet!! Allora... Supponiamo di avere un sistema LTI e di avere la sua risposta indiciale.. E tale risposta indiaciale presenti vari parametri quali sovraelongazione, tempo di salita, tempo di assestamento ecc... Ovviamente posso passare questi parametri nel dominio della frequenza, come vincoli su W(jw) attraverso le formule: $ ts = 0.45 / (B6) $ ...
8
9 giu 2011, 18:01

Blackorgasm
Buonasera a tutti ho dei problemi con IE8 quando devo eseguire la mia applicazione web; in pratica tramite un tasto dovrei lanciare una animazione (un immagine che appare e scompare), solo che il debug di IE mi da errore ad un if, di preciso il primo if dentro la funzione "inizia()" (mi dice 'interfaccia sconosciuta'), non riesco a capire il perché, qualcuno può aiutarmi? di seguito il codice: var stop; var immagine; var paragrafo; var elemento; var tasti3; var ...
21
1 giu 2011, 21:20

Newton_1372
Buon giorno...stavo provando a giocare un pò a trasformare alcune semplici funzioni dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari. Stavo considerando la funzione seguente $y=sin x$ Da trasformare in coordinate cartesiane. Scribacchiando un pò sono giuinto a questa formula $\rho cos\theta = arcsin [\rho^2(1-cos \theta)]$. Mi chiedevo se fosse possibile esplicitare la rho in modo da ottenere un espressione del tipo $\rho(\theta) = f(\theta)$. Grazie!

kondor1
Salve a tutti.La serie in questione è la seguente $rarr$ $\sum_{k=0}^infty(1/(2^n))$ Si nota subito che $\lim_{n\rightarrow infty}(1/(2^n))=0$ quindi la serie è convergente,ma non sò come calcolarne la somma. Grazie.
8
10 giu 2011, 19:02

Ianya
Salve a tutti. Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio: Studiare il carattere della serie $sum_{k=0}^\infty\(frac{k^2+1}{2k^2+1})^k$ e, se convergente, determinarne la somma. Per il criterio della radice: $lim_(k->infty)(a_k)^(1/k)=1/2$ quindi la serie è convergente. Ma come devo fare per determinarne la somma? Grazie in anticipo
5
8 giu 2011, 13:58

andre83
buonasera ragazzi, ho un problema con cramer e non saprei come risolvere per questo vi scrivo. Ecco l'esercizio: sia F applicazione lineare di $ R^3 -> R^2 $ tale che: $ F(0,2,-1)=(5,-5) ; F(-1,2,-1)=(4,-6) ; F(2,-1,0)=(1,4) $ determinare l'immagine del vettore $ (-5,8,-3) $ ecco come procederei... 1) faccio la matrice dei vettori del dominio: $ ( ( 0 , 2 , -1 ),( -1 , 2 , -1 ),( 2 , -1 , 0 ) ) $ 2) me la scrivo in forma cartesiana: $ a(0,2,-1)+b(-1,2,-1)+c(2,-1,0) $ da cui... $ { ( x=-b+2c ),( y=2a+2b-c ),( z=-a-b ):} $ 3) adesso la soluzione dell'esercizio dice di applicare cramer e dovrebbero ...
2
9 giu 2011, 18:26

Crisso1
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (sin(xy))^2/(2x^2+3y^2) $ io l'ho svolto così $ lim_((x,y) -> (0,0)) (sin(xy))^2/(2x^2+3y^2)=(sin^2(xy)^2)/(2x^2+3y^2)=(sin(xy)^2*sin(xy)^2)/(2x^2+3y^2)*(xy)^4/(xy)^4=(xy)^4/(2x^2+3y^2) $ a questo punto sono passato in coordinate polari $ lim_((rho) -> (0)) (rho^4cos^4theta*rho^4sin^4theta)/(2rho^2cos^2theta+3rho^2sin^2theta)=(rho^8cos^4thetasin^4theta)/(rho^2(2cos^2theta+3sin^2theta))=(rho^6cos^4thetasin^4theta)/(2cos^2theta+3sin^2theta)=0 $ vi torna ?
8
10 giu 2011, 12:21

claw91
Salve ragazzi! Vorrei proporvi un integrale con annessa mio tentativo di risoluzione. Dico tentativo in quanto il risultato non sembrerebbe corretto, e qualcosina deve essermi necessariamente sfuggito durante il procedimento non proprio ridotto in dimensione: $ int_(0)^(1/2)log(sqrt(x)/(1-x))dx $ L'integrale è improprio, in quanto $ 0 $ non appartiene al dominio della funzione integranda. ( in realtà la parte conclusiva con il calcolo del limite non l'ho affrontata in quanto, come detto, ho ...
5
10 giu 2011, 18:30

Kate_90
Ragazzi ho ancora un nuovo dubbio! (La matematica non fa x me ma devo fa quest'esame) L'esercizio è il seguente: Determinare il valore massimo della seguente funzione nella regione comune al dominio e al quadrato di vertici A=(1,1), B=(-1,1), C=(-1,1) D=(1,-1). $ log3 (x^2-y-1)/(x^2-2) $ il log è base 3 nn sapevo scriverlo... Non so proprio da dove iniziare... Ho fatto le derivate parziali, e poi? Aiutoooo
5
9 giu 2011, 11:41

Andry459
Salve a tutti! Mi chiamo andrea e sono uno studente universitario alle prese con l'esame di fisica (materia che odio profondamente).. poiché alle superiori praticamente non l'ho fatta mi trovo in difficoltà con esercizi credo molto basilari(infatti non trovo spiegazioni nemmeno sui libri).. Potreste darmi una mano? Uno dei "problemi" mi chiede: calcolare il prodotto scalare e vettoriale dei seguenti vettori dati: (ad esempio) a=(2,6) b=(4,2) Come devo procedere? Grazie a ...

enr87
ho letto che facendo ruotare un analizzatore, si può risalire alla polarizzazione dell'onda incidente. ammettiamo allora di avere un analizzatore con un certo asse ottico, che supponiamo essere parallelo all'asse z. il campo elettrico di un'onda incidente, avente una certa polarizzazione, che attraversi l'analizzatore, viene "filtrato" in modo che passi solo la sua componente z, e dunque viene polarizzata rettilineamente. la legge di malus afferma inoltre che nel nostro caso l'intensità ...


monkey1
Vi pongo due domandine riguardo ai domini di queste funzioni ( per favor aiutatemi!) Come posso risolvere: f(x)=log in base2 ( I e^2x-6I -5e^2x) faccio due sistemi in cui ho F(x)>0 se x>log5/6 e F(x)
1
10 giu 2011, 18:14

syxvicious
Scusate, non riesco a risolvere questo integrale... che mi viene suggerito di risolvere per sostituzione $ t=root(3)(x) $ $ t=root(3)(x) rarr t^3 = x rarr dx = 3t^2 dt $ io ho fatto così: $ int_()^() (2root(3)(x)-1)/(4x+3root(3)(x^5))dx = int_()^() (2t-1)/(4t^3+3t^5)*3t^2 dt = 3 int_()^() (2t^3-t^2)/(3t^5+4t^3) dt = 3 int_()^() (2t-1)/(3t^3+4t) dt $ e mi sono bloccato! Mi illuminate? grazie.
6
10 giu 2011, 17:31

securofabio
meccanica dei fluidi : i liquidi peso specifico,densità ,pressione idrostatica, la pressione atmosferica e la sua misura. devo fare un esame mi servono appunti grazie
1
10 giu 2011, 16:46