Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannitwo
ho provato col criterio del rapporto asintotico e mi viene che il limite è +oo, maxima mi dice che è uno! $ sum (x!)/(x^x)*e^x $

Seneca1
A parer vostro è vera la seguente proposizione? Proposizione: Sia $f : (0,+oo) -> RR$ tale che $AA a , b > 0$ , $f(x) > a x + b$ almeno in un intorno di $+oo$. Allora $f$ non può essere uniformemente continua.
11
9 giu 2011, 23:08

Giuly191
Qualcuno per caso riesce a calcolarmi con qualche software lo sviluppo di Taylor arrestato al quinto ordine di questa funzione? $f(x,y)=sin(x-y)+cos(x^2+y)$ Ho l'impressione che il risultato del mio prof sia sbagliato, ma vorrei esserne sicuro. Mi basterebbe anche la conferma che il coefficiente di $y^4$ può apparire solo dalla derivata $(f_(yyyy)(0,0)) /24$ e che in questo caso risulta essere $1/24$? La derivata me l'ha fatta Wolfram, io avevo ricavato lo sviluppo in un altro modo.
5
9 giu 2011, 20:56

Camillo
La stima asintotica, per $n rarr +oo $ di $ln (n! ) $ vale : * $ln n $ oppure *$ n*ln(n) $ ? Io ritengo sia corretta la prima però.... Il dubbio mi è venuto studiando il carattere della serie $sum_(n=2)^ (+oo) 1/(ln(n!) $ . Che valga la prima ipotesi o la seconda la serie diverge comunque. P.S. mi sa che non sia fattibile alcuna stima asintotica ...
5
8 giu 2011, 20:53

HelloKitty87
Ciao a tutti, devo imparare a bilanciare le reazioni redox scrivendole prima in forma dissociata (evidenziando cosi' gli ioni o i composti che cambiano N.O.) Ad es. come faccio a riscrivere questa reazione in forma dissociata? Il mio problema e' proprio capire quali composti devo dividere: $ Al + H(3)BO(3) + NaOH rarr BH(3) + NaAlO(2) + H(2)O $ C'e' un metodo per capire come dissociarli? Perche' io avrei fatto $ Al + H(3) + BO(3) + Na + OH rarr B + H(3) + Na + AlO(2) + H(2)O $ Ma molto a caso. Grazie. Ciao Kitty

anna_vivarelli
Ciao, penso che infondo ci sia un modo pressoché banale per risolverlo però da sola non lo trovo...quindi AIUTO!! Data A = (v1; v2; v3; v4) appartenente a M4*4(C) tale che det(A) = 1 + 2i calcolare det(B) dove B = (v2 - iv4; v3 - 2v4; 2v1 + iv2; 3v1 - iv3). Io so: che cosa sono le permutazioni e solitamente calcolo il loro segno in questo modo: +1 se sono composizioni di un numero pari di trasposizioni -1 se sono composizioni di un numero dispari di trasposizioni. e che per i ...

rip1
Perchè $(d(x^T*P*x))/dx=2*x^T*P$ ? dove x è un vettore nx1, P una matrice nxn.
3
8 giu 2011, 20:55

bartel
Stabilire per quali $ a in RR $ la funzione : $ { ( |x| ^(a) sin(1/x) per x != 0 ),( 0 per x = 0 ):} $ è continua e derivabile in 0. Per la continuità mi risulta che la funzione è continua $ AA a > 1 $ Per quanto riguarda la derivabilità mi viene che il limite per $ xrarr 0 $ non esiste... , quindi ho pensato di calcolare il rapporto incrementale a destra e sinistra del punto x=0 e vedere se ammettonno lo stesso limite. Il rapporto incrementale mi viene $ (|h| ^(a) )/h^(2) $ quindi ammettono lo stesso ...
1
9 giu 2011, 23:49

maryyyyy1
ciao ho urgente bisogno d'aiuto..ho un esame a breve e non so risolvere l'esercizio che segue, potreste aiutarmi??? TROVARE LE STRATEGIE PURE E MISTE DEL SEGUENTE GIOCO PER K>0 s d a (1,0) (1,2) b (2,-1) (0,K) . Per favore rispondete è urgente??? Grazie

maryyyyy1
Buongiorno ragazzi! Ho dei problemi per quanto riguarda i giochi di Nash. La traccia è questa: Nel caso k=0 determinare gli equilibri di Nash in strategie pure e miste. Come deve essere scelto il parametro k perchè il gioco abbia un solo equilibrio di Nash? S D A (1,2) (-1,1) B (0,-1) (1,k) Per quanto riguarda gli equilibri di Nash in strategie pure e miste con k=0 non ho avuto problemi. Ho trovato gli equilibri: 1- Non ci sono ...

ricped92
Salve a tutti, innanzitutto invoco la "captatio benevolentiae" in nome della mia ignorantaggine sull'argomento. ho preparato una tesi di maturità sulla figura di J. Nash e per forza tocco il suo discoso sugli equilibri. sarebbe bello che riuscissi a spiegare ai professori come si trovano gli equilibri di Nash, in modo da giustificare gli esempi che porto che ho trovato qua nel forum e nella rete. C'e quindi un metodo predigerito all'ennesina potenza su come trovare gli equilibri nelle matrici ...

tnw5131
Salve, mi stò esercitando per l'esame di maturità e mi sono imbattuto in un equazione di questo tipo: $ f(x)=(a)^(x)-(x)^(a) $ e più precisamente: $ f(x)=(2)^(x)-(x)^(2) $ molto probabilmente è semplicissima ma mi sfugge il metodo di risoluzione ottimale, mi date una mano? Grazie, Silvio
7
9 giu 2011, 17:09

scialisct
ciao a tutti...sto preparando un esercizio per i miei esami di stato precisamente sull'argomento delle derivate e la loro applicazione alla fisica. sapete risolvermi questo esercizio? "un carrello scende lungo un piano inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale, seguendo la legge s= 1/2 *g*senα*t² a)se α è costante, trova la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo; b)se l'accelerazione è 4,9m/s², e sapendo che il carrello,lasciato cadere dal punto più in alto del ...
1
7 giu 2011, 17:01

Leonardo202
Salve volevo chiedervi: perchè (R[x],+,.) anello dei polinomi, non puo' mai essere un campo?? grazie

lodamon
esame di stato di liceo scientifico 2008 lo so che su internet ci sono le soluzioni ma vorrei capire o almeno cercare di capire il problema per vedere se riesco a farlo . cio il problema : Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con $A (1, 0)$, $B(3, 0)$ e C variabile sulla retta d’equazione $y=2x$ 1. Si provi che i punti $(1, 2)$ e $(3/5;6/5)$ corrispondono alle due sole posizioni di ...
1
9 giu 2011, 21:25

Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto svolgendo alcuni esercizi di Meccanica Razionale sui sistemi vincolati...in particolare mi sono soffermata sul seguente: Dato un punto,di massa m soggetto alla sola forze peso,vincolato a muoversi sulla superficie del paraboloide di equazione $x^2/2+y^2/2=z $ trovare la lagrangiana del sistema e le equazioni del moto,studiare gli integrali primi e i punti di equilibrio ! Ora il sistema ha due gradi di libertà...come coordinate lagrangiane posso scegliere (x,y) in modo ...

Zella92
Salve ragazzi , quest'anno sono d'esame , oggi ho svolto un problema di simulazione e non riesco a svolgere alcuni punti potete aiutarmi ?? Considera le curve di eq: k1) y=x^3-2x^2 k2) y=x^3-4x^2+4x Trova le corde appartenenti alla regione delimitata dagli archi delle due curve aventi estremi O(0,0) e A(2,0) , parallele all'asse delle ordinate quella di lunghezza massima. Considera il quadrilatero inscritto in questa stessa regione i cui vertici sono ottenuti dall'intersezione tra ...
1
9 giu 2011, 20:15

mariaaa1
Devo far vedere che $ log n = n^(1 pm x) $ e che, in particolare, è $ -x $ con $ x>0 $ . Siccome mi sto impallando , propongo a voi questo esercizietto che sicuramente vi risulterà più uno svago che non altro....
2
9 giu 2011, 18:25

gianluca700
cortesemente, avete qualche idea su come si risolva questo esercizio??? http://imageshack.us/photo/my-images/21/esamet.jpg/

lodamon
1) fra tutti i triangoli retangoli nei quali la somma di un cateto e dell'ipotenusa misura $2b$, determina quello di area massima .[ il risultato deve essere $2/3b$ ]. 2)fra tutti i retangoli inscritti in un cerchio di raggio che misura $r$, determina quello di perimetro massimo .
2
3 giu 2011, 21:58