Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gian741
buongiorno a tutti Ho appena cominciato a svolgere qualche esercizio e sono già messo male $ f(x,y) = (x^4 + y^4) / (x^2 + y^2) $ il libro su cui stò studiando procede dicendo che $ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) = 0 $ ed aggiunge : infatti $x^4 + y^4 <= x^4 + 2x^2y^2 + y^4 = (x^2 + y^2)^2 $ non mi è chiaro dove salta fuori quel "infatti"? ho bisogno di uno spunto per andare avanti... grazie Gianluca
2
12 giu 2011, 15:18

John William Anglin
http://imageshack.us/photo/my-images/90/piattoo.jpg/ Confermo di avere ancora un pò di difficoltà nel trattare questi problemi.. in un problema del genere le forze in gioco oltre alla forza peso e normale, vi sono anche la forza centripeta/centrifuga e una forza di richiamo? Come impostare la legge del moto armonico?

bumba97
come faccio a disegnare un prisma regolare quadrangolare?
2
12 giu 2011, 15:13

valentinax89
Ho un piccolo dubbio sulle serie numeriche. Avendo la seguente serie $\sum_{n=0}^oo a^n/(n!)$ notevole e avendo la stessa ma $\sum_{n=1}^oo a^n/(n!)$ cioè con n=1 il risultato ( $e^a$) mi cambia o devo apportare delle modifiche???

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Provo a postare di nuovo,ma in un'altra maniera, una domanda che ho fatto non molti giorni fa sulla velocità angolare nei corpi rigidi,proprio perchè vorrei capire una cosa che non mi torna ! Sul libro di testo che seguo di Meccanica Razionale c'è scritto che quando un corpo rigido compie un moto puramente traslatorio la velocità angolare è nulla ! E fin qui ci sono...Ma negli esercizi che ho incontrato ho notato che compare il termine della velocità angolare quando si calcola ...

roberta19861
Consideriamo il caso del pendolo in presenza di attrito: [tex]\left\{ \begin{array}{ll} \dot{x}_1 = x_2 & \ \ \ \ \\ \dot{x}_2 =-\omega^2 sen x_1-2\epsilon x_2 & \end{array} \right.[/tex] Devo classificare i punti di equilibrio in asitoticamente stabili e instabili a seconda della parte reale degli autovalori del sistema linearizzato, se sono tutti negativi il punto è asintoticamente stabile, se ne esite uno positivo è stabile, se la parte reale non c'è non posso dire ...

marta8998
Salve ho questo limite che dovrebbe essere abbastanza semplice $ lim_(x -> 1^-) (b+1/(x-1)e^(-(1/(1-x)^2))) $ non capisco perchè viene direttamente b.... a me sembra una forma indeterminata del tipo $ oo .0 $ ..... come fa a venire b?
3
12 giu 2011, 12:38

luda8489
Ciao a tutti, ho qualche perplessità in merito alla risoluzione di questo esercizio. Volevo gentilmente sapere se il metodo di risoluzione da me impostato era corretto. Grazie mille per la disponibilità. Uploaded with ImageShack.us

esoni
salve ragazzi ho un dubbio, volevo sapere se ho n autovettori per vedere che siano linearmente indipindenti devo valutare la combinazione lineare di tutti gli n vettori o di due e a due? esempio x=1 0 0 1 y= 0 1 1 0 z 1 0 0 -1 q 0 1 -1 0 come faccio a dire che sono linearmente indipendenti?
3
12 giu 2011, 11:26

kondor1
Salve a tutti.il limite è il seguente: $lim_{x\rarr +infty}2-x-sqrt(|x-1|)$, si nota subito che vale $+infty$ ,ma quando chiede "giustificarne il significato in base alla definizione" che intende?sarebbe una verifica del limite? Grazie
9
12 giu 2011, 12:22

g.longhi
Ciao a tutti, dando un'occhiata al sito del prof è spuntato questo tipo di esercizi e sinceramente non so proprio come impostarlo. Ve lo posto sperando che qualche anima pia possa aiutarmi Siano $ E = {(x,y,z) in RR^3 | -3-1/3*sqrt(x^2+y^2)<z<sqrt(x^2+y^2)}$ e $g in C(E,RR). $ Determinare motivando opportunamente $ a,b in RR$, con $a<b$ ed $E(z) sub RR^2, AA z in [a,b] $ tali che: $ int int int_(E) g(x,y,z) dxdydz = int_(a)^(b)(int int_(E(z)) g(x,y,z)dxdy)dz $ Vi ringrazio
1
11 giu 2011, 13:08

Piggy1
Salve ragazzi mi piacerebbe capire come posso risolvere i limiti di due variabili reali ad esempio: $lim_(x,y->0,0)(x*y^2)/(x+y)$ in pratica vorrei sapere se nel momento in cui considero la restrizione $f(x)=(x,0)$ devo calcolare il limite della funzione : $lim_(x->0)(x*0)/(x+0)$ ps se mi elencaste altri possibili procedimenti per studiare la continuità delle funzioni di n variabili ve ne sarò eternamente grato!!
13
11 giu 2011, 13:52

kondor1
Salve a tutti,scusate per la domanda che apparirà stupida ma con la notazione $f'_{-}(1)$ cosa s'intende? Grazie Anticipatamente.
23
7 giu 2011, 19:34

Nausicaa912
ho tale forma differenziale $f(x,y,z)=(y+z,x+z,x+y)$ essa vabè è esatta su $RRR^3$ posso considerare un suo pot. scalare... me lo calcolo così $U_x=X$ Quando vado ad integrare rispetto a x, viene $U=xy+xz+g(y,z)$ ho fatto bene a mettere quella $g(y,z)$? Perché non l'ho mai fatto con tre variabili... e perché scrivere così, è diverso dallo scrivere $U=xy+xz+g(y)+g(z)$? Oppure è la stessa cosa?

process11
devo dire se queste due spazi topologici sono omeomorfi $X={(x,y) in R^2 : x^2+y^2=1} ∪ {(x,y) in R^2 : x^2+y^2=4}$ $Y={(x,y) in R^2 : (x-2)^2+y^2=1} ∪ {(x,y) in R^2 : (x+2)^2+y^2=1}$ ho cercato in mille modi di dare una funzione $f:X->Y$ (trovandola ben definita, continua e biettiva ma non ci sono riuscito, cioè ho detto definisco $f(x,y)=(x-2,y) $ se ${(x,y) in R^2 : x^2+y^2=1}$, è l'altro pezzo il problema...qualcuno ha qualche idea??
12
9 giu 2011, 18:40

dissonance
Mi sono ritrovato con una equazione differenziale ordinaria non lineare: \[r''(t)-\alpha r(t)^{\alpha-1}=0,\quad r(t)\ge 0\] dove \(\alpha>2\). Vorrei dimostrare che, se il dato iniziale non è nullo, la soluzione esplode in un tempo finito. Secondo voi come potrei fare? Non mi viene in mente nessuna tecnica di integrazione esplicita, quindi mi sa che ci vuole qualche workaround. Ma magari mi sbaglio, e in realtà è molto semplice.

kotek
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare cosa sono questi codici 1 su 3 e 1 su 4? "Una rete sequenziale sincrona ha un singolo ingresso x e 2 uscite yw che assumono il valore 01 se gli ultimi 3 bit ricevuti appartengono al codice 1 su 3, il valore 10 se gli ultimi 4 bit ricevuti appartengono al codice 2 su 4, mentre negli altri casi assumono il valore 00. Se valgono entrambe le condizioni le uscite assumono i valori 11". Qualcuno sa cosa sono sti benedetti codici? Grazie mille a tutti
2
11 giu 2011, 16:00

Piex89
Salve Ho quest'esercizio: Determinare i valori del parametro h tali che il vettore $(0,-5,1,-8)$ appartenga a $Wh = L((2, 0, 0, -2h)$,$ (1, h, 1, 1)$, $(0, 1, h, 0))$ con h appartenente a R RISPOSTA: h = 3: Per svolgerlo ho fatto così: $a(2, 0, 0, -2h)$, $ b(1, h, 1, 1)$, $c(0, 1, h, 0) = (0,-5,1,-8)$ ho provato e riprovato a svolgerlo ma mi trovo sempre h = 3/5... Ho sbagliato a impostare l'esercizio per caso?
7
12 giu 2011, 00:50

marghe1991
ciao a tutti..ho dei problemi con questa tipologia di esercizio e volevo sapere se riuscite a darmi una mano: Esercizio 1 un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro posto fuori asse di R/2. il corpo è vincolato a ruotare in un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. La configurazione del sistema è individuata dall'angolo teta che la congiungente del centro del foro con il centro del disco forma con la ...

mikelozzo
Ciao a tutti.. sto studiando gli integrali su superfici non orientate, ed in particolar modo la "densità di massa"... ho trovato questo simbolo in una funzione: ma non riesco a trovarne il significato su nessun formulario o glossario di simbologia matematica.. qualcuno sa cosa significa? grazie
2
11 giu 2011, 22:18