Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rothbard
Qualcuno mi puo' consigliare un algoritmo accurato e veloce per calcolare la funzione modificata di Bessel di seconda specie [tex]$K_\nu(x)[/tex], per [tex]$\nu$[/tex] non intero?
1
3 lug 2011, 01:22

87527
Buona domenica a tutti. Avrei il seguente problema da proporvi, io mi blocco a un certo punto perchè non riesco più ad andare avanti. "Una grande bobina di corda rotola sul suolo in modo che l'estremità della corda giaccia sul bordo superiore della bobina. Un individuo afferra l'estremità della bobina e tenendola per mano inizia a percorrere una distanza L. La bobina rotola senza scivolare dietro l'uomo. Quanta corda si srotolerà dalla bobina e quanto spazio percorrerà il centro di massa ...

aleio11
Salve, vorrei sapere se esiste una regola generale per contare il numero di elementi di[tex]S_n[/tex]distinti del tipo [tex](1,\dots,k)(k+1,\dots,k+j)\dots(k+j+\dots+r+1,\dots,k+j+\dots+r+s)[/tex] dove non necessariamente [tex]k\ne j\ne \dots \ne s[/tex] Ok..forse la notazione è brutta ma ad ogni modo vorrei sapere un modo per contare quanti elementi si [tex]S_n[/tex]distinti possono essere scritti come prodotto di cicli disgiunti in numero e lunghezza fissati tenendo conto che vi ...

wino_7
Salve a tutti sto cercando di risolvere un esercizio sulle matrici unimodulari. Mi viene chiesto di : Scrivere una matrice di 11 righe e 9 colonne, con almeno 3 elementi uguali ad 1 per colonna, con tutte le colonne diverse tra loro e che sia TUM. Spiegare, usando la teoria, perchè la matrice è TUM. Per quanto ne so una matrice è totalmente unimodulare se ogni suo elemento = [0, 1,-1], inoltre ogni colonna può avere max 2 elementi diversi da zero ed ogni sottomatrice quadrata deve avere ...

zpbald
Salve a tutti!Ho difficoltà ad impostare questo esercizio: Un ciclista si trova fermo su un pendio scabro che forma un angolo di 15° rispetto al piano orizzontale. Si schematizzi la bicicletta con un anello di raggio R=50 cm e massa m=2.0 kg, con al centro dell’anello tutta la massa (puntiforme) del ciclista, M = 70 kg. 1) Si calcoli il momento τ0 della coppia di forze (coppia motrice) che il ciclista applica alla ruota per rimanere fermo. ..ora %I*α=momento assiale=0 per far si che il ...

Antimius
Mi è venuta una curiosità. So che negli spazi metrici compattezza per successioni e per ricoprimenti sono equivalenti. In uno spazio topologico generico nessuna delle due implica l'altra (giusto?). La domanda è questa: esistono proprietà che garantiscono invece che la compattezza per successioni implichi quella per ricoprimenti o viceversa (ovviamente in uno spazio non metrizzabile)? Non so, ad esempio, che lo spazio topologico soddisfi qualche assioma di numerabilità... Vi ringrazio in ...
14
5 giu 2011, 13:23

samlu
Allora l'sercizio dice:considerato il seguente frammento di programma in linguaggio macchina,memorizzato a partire dalla locazione di memoria di indirizzo 200: [200 read 20 201 loadA 20 202 load B 18 203 dif 204 jumpz 209 205 loadB 19 206 mul 207 storeA 19 208 jump 200 209 loadA 19 210 loadB 19 211 add 212 storeA 213 write 214 halt] Si supponga ke le celle di indirizzo 18 e 19 contenganorispettivamente i valori 0 e 1.Data in ingresso una sequenza di interi n1,...,nn dire che ...
4
26 giu 2011, 17:04

Andrea887
Ciao ragazzi sapereste risolvere gentilmente questo esercizio sui test Diagnostici? Una malattia colpisce il 25% della popolazione . Un test diagnostico ha la specificit`a del 95% e un valore predittivo dell’ 80% . Qual`e' la sensibilit`a del test ? Allora io conosco la Specificità P(T+\S)=P(T- intersecato s)/ P(S)
3
2 lug 2011, 15:58

sisko87
sto risolvendo questo integrale $ int_( )^( ) (3+e^x)^(1/2) $, ho provato per parti ponendo: $f=(3+e^x)^(1/2)$ $f'=(1/2)*e^x(3+e^x)^-(1/2)$ $g=x$ $g'=1$ ottenendo $ int_( )^( ) x(3+e^x)^(1/2) - 1/2*int_( )^( ) xe^x(3+e^x)^-(1/2)$ e da qui mi sono bloccato, pensato di riutilizzare il metodo per parti ma viene una cosa ancora + complessa almeno che non ho sbagliato.
5
2 lug 2011, 18:42

squalllionheart
Salve devo trovare i valori reali sono assunti dalla funzione $g(x,y)=x^4+x^2y^2+e^(x+y)$ Io ho ragionato così la funzione è continua quindi ammette max e min, inoltre agli estremi va a $oo$ quindi sicuramente ammette un minimo, calcolo le derivate parziali, ma non trovo le soluzioni dei punti stazionari. $g_x=4x^3+2xy^2+e^(x+y)$ $g_y=2yx^2+e^(x+y)$ Grazie in anticipo...

Whise1
Ciao a tutti, è un pò di giorni che sto cercando di risolvere in Mathematica un problema di cinematica inversa. Mi sono imbattuto nel dover risolvere un sistema per Theta1, Theta2, Theta3 il sistema è formato da queste 3 equazioni: secondo voi è possibile risolverlo??? al posto che usare ArcCos, preferirei usare Atan2 che fornirebbe un risultato più adatto al mio scopo. Grazie in anticipo a tutti per i suggerimenti
6
1 lug 2011, 19:45

emaz92
Negli integrali a più variabili la sostituzione richiede di essere iniettiva e differenziabile. Iniettiva vuol dire (considerando integrali doppi) che manda un punto del piano XY nel nuovo piano UV, e in quel punto non ne manda altri. A livello teorico credo di avere capito, ma poi come si fa a vedere se una sostituzione è effettivamente iniettiva, c'è un modo per accorgersene?
3
2 lug 2011, 21:29

necolass
salve a tutti ho un problema con questo esercizio se qualcuno mi puo dare una mano glie ne sarei grato $ lim_(<x> -> <-1 >) $ $arctan^3((x^2-4x-5)/(x^3-x^2-5x-3))$ la prima cosa che ho fatto ho portato fuori $x^2$ fuori dal numeratore e denominatore ma dopo non so piu come procedere mi potete dare qualche consiglio
4
2 lug 2011, 16:09

*mrx88
salve a tutti amici.... data la seguente funzone di produzone : $y= 2K+L$ trovare la combinazione di fattori produttivi che minimizza il costo... con $ r=20 e w =40 $ ovviamente ragiono con isoquanti e isocosti. io ho il seguente isoquanto : $\bar y$ $= 2K + L $ e l'isocosto : $\bar c$ $= 20K + 40 L$ ora io conosco vari modi tra cui 1)la regola dell'isocosto piu basso 2) e il punto di tangenza.... il professore nel testo del compito ci ha suggerito ...

dolce590
buongiorno ragazzi, come faccio a dimostrare che $ sqrt(2)+root(3)(5) $ è algebrico su Q di grado 6? [mod="Martino"]Specificato il titolo.[/mod]

fairy27
[size=150] Calcolare : a) il pH di 1L di soluzione preparata sciogliendo 14g di NH3 e 16g di NH4Cl kb di NH3=1,8*10^-5 b) il pH della stessa soluzione dopo l'aggiunta di 0,04 moli di NaOH. Risp x favore....ps: il calcolo del pH deve essere effettuato senza utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch.[/size]

Mith891
ciao a tutti, vorrei avere la conferma di aver interpretato correttamente un esercizio. Ho questa serie: $ sum_(n=2)^(+oo) x^n /((2^n)n(n-1))<br /> di cui ho già calcolato il raggio di convergenza $ R = 2 $ e l'insieme di convergenza $ -2
3
2 lug 2011, 16:39

HelloKitty87
Ciao a tutti! Ho un problema di calcolo con questo esercizio, visto che anche in altri simili noto che il risultato mi esce sbagliato, suppongo che sono io a sbagliare! Si vuole che un semielemento basato sulla reazione $ ClO3^(-) + 6H3O^(+) + 6e -> Cl^(-) + 9H2O $ abbia un valore del potenziale di 1,47 V. Determinare quale deve essere il rapporto tra: $ [[ClO3^(-)]] / [[Cl^(-)]] $ e come realizzereste il semielemento. Supponete la $ [H3O^(+)] = 1M $ Dalla tabella dei potenziali standard delle semireazioni di ...

obelix23
ciao ho un dubbio nella dimostrazione dell eq cardinale la dimostrazione è: $M= ((dr)/dt xx p )+(r xx (dp)/dt) $ $M= $ (db/dt)-((v xx p) -(v' xx p)) $ <br /> $M=(db/dt)-((v xx p) -(v' xx p))$ il prodotto scalare $(v xx p)$ si annulla perche v è parallelo a p<br /> $m=(db/dt)+ (v' xx p)) $ questa e l eq cardinale se il polo e mobile<br /> quello che non ho capito e perche alla seconda riga c'e il meno tra il $(db/dt)$ e i due prodotti vettoriali!! grazie in anticipo per chi mi aiuta.

Dudey92
Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a togliermi per quanto in realtà sia stupido... Ho la forma differenziale: $omega = [log(x + y) + (x)/(x + y)]dx + (x)/(x + y)dy<br /> <br /> Ora non riesco a capire come calcolarmi il dominio, o meglio ho un problema nel capire come procedere. Devo fare l'intersezione:<br /> <br /> $\{(x + y > 0), (x + y ≠ 0):}$ ∩ $\{x + y ≠ 0:}$ Fare l'intersezione non significa prendere le parti in comune??? Io intuitivamente considererei come dominio D: {(x, y) : x + y ≠ 0}, la parte in comune.... Ma è sbagliato...anche se è stupido come dubbio, qualcuno mi dà una mano???
3
2 lug 2011, 09:58