Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antho90
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ho un problema con un esercizio e lunedì ho l'esame! "In una indagine condotta su un campione di 300 persone estratte a caso fra i residenti di Milano, alla domanda:"Qual'è il numero ideali di figli per una famiglia?" gli intervistati hanno risposto così: NUM. IDEALE...... FREQUENZA 0.................... 30 1.................... 75 2................... 111 3.................... 60 4.................... 21 5..................... 3 Indicando con X ...
2
9 lug 2011, 11:48

pietrodig
Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio di analisi sul quale ho delle perplessità. Ecco la traccia: Studiare la derivabilità della funzione $F(x) = sin(logx -1) \int_{1}^{x^2} e^(-t)dt<br /> <br /> e scrivere l'equazione della retta tangente in $x0=1$.<br /> <br /> Adesso dal momento che F(x) è derivabile dove l'integranda è continua, abbiamo che $e^(-t)$ ha come dominio $RR$. Dal momento che l'estremo inferiore del dominio di integrazione che consideriamo è un numero intero positivo, deve essere $x^2 in (1, +\infty)$ e da qui abbiamo che $x1$. Credete che sia un ragionamento corretto o devo considerare anche il dominio della costante che compare fuori dall'integrale, $sin(logx-1)$ perchè in questo caso occorrerebbe che sia $x>0$ anche se considereremmo lo stesso intervallo credo. Per quanto riguarda la retta tangente io pensavo di calcolarmi la derivata e sfruttare la formula:<br /> $y = y0 + D(f(x0))(x-x0)$

milanistamalato
ciao a tutti....mi dite la nomenclature di questo composto... $CuAl2$ grazie

claudiohunter
ho questa applicazione lineare f:R^3-->R^2 definita da f(x,y,z)=(x-2y,x+y+z) 1) calcolare Imf,Kerf,una loro base e la loro dimensione. 2)Calcolare Mf(B,B') dove B=((1,0,0),(0,-1,0),(0,1,1)), B'=((2,0),(o,-1)) 3) Stabilire se f è iniettiva,suriettiva,isomorfismo. 4) calcolare f^-1(-1,3) Per favore aiutatemi perchè lunedì ho l'esame e questi esercizi non li so propio fare.Cosa cambia se f:R^3-->R^2 o R^3-->R^3 ? come si stabilisce se f è iniettiva,suriettiva o isomorfismo ?

cicciobaseball
Vi posto questo problema che sicuramente sarà banale ma che io non capisco! Volete remare verso un punto esattamente di fronte al vostro molo di partenza, sulla riva opposta di un fiume con una forte corrente. La massima velocità che riuscite a sviluppare rispetto all’acqua, remando, è di 1 m/sec. La corrente, nel fiume, ha una velocità di 0,5 m/sec. Sarà possibile raggiungere il vostro obiettivo senza percorrere un tratto a piedi? Soluzioni : "No" "Sì, remando a 90° rispetto alla ...

Super_nio
Salve ho da svolgere questo esercizio : Una multinazionale importa in Italia degli pneumatici che sono fabbricati in parte in Corea ed in parte a Taiwan:si sa che di quelli proveniente dalla Corea il 3% sono difettosi,mentre di quelli provenienti da Taiwan il 5% lo sono.Si ignora con quale percentuale gli pneumatici provengono da uno o da un altro paese,perciò si verifica che il 4,2% degli pneumatici è difettoso. Si può calcolare con quale probabilità p gli pneumatici provengono dalla ...
6
9 lug 2011, 12:47

robbstark1
Ciao. Sto cercando un file dove venga illustrato come si ottiene la soluzione di Kerr per l'equazione di campo gravitazionale di Einstein. In particolare sarei interessato a vedere come c'è arrivato lo stesso Kerr, ma eventuali metodi alternativi vanno comunque bene. Inoltre, in generale, dove posso trovare alcune dimostrazioni dei teoremi più noti sui buchi neri? Ad esempio il No hair, il teorema di Birkhoff, ecc..

Nevermind08
The standard price excluding taxes is twice as high in country X as in country E. Yet the people pay the same amount in taxes. What is the percentage of taxes levied on electricity in country X? Standard electrycity price in 2000 (euros/100kWh) Country E [*:3bq5rknz]13,8 euros (Including taxes)[/*:m:3bq5rknz] [*:3bq5rknz]12,0 euros (Excluding taxes)[/*:m:3bq5rknz][/list:u:3bq5rknz] Il testo del problema non è che sia proprio comprensibile (anche una voltra tradotto) Qualche ...
4
9 lug 2011, 11:57

Valego1
Salve a tutti!!!!! Un operaio trascina una cassa avente massa di 68 kg tirando una fune inclinata di 17°sopra il piano orizzontale con un coefficiente di attrrito statico e dinamico pari a 0,52 e 0,35 rispettivamente. qual'è la minima tensione nella fune in grado di far muovere la cassa?? ho provato a svolgero ma non mi è chiara più che altro la situazione qualcuno mi può aiutare a impostarlo??? Grazie mille!

MaGosTranO93
Ciao, sono alle prime armi con questo strumento di programmazione...c'è qualcuno piu esperto che puo darmi una mano?

anthoni1
Se un gas ideale compie una trasformazione reversibile e passa da $3,5dm^3$ a $8,7dm^3$ e la pressione aumenta da $2,3xx10^5$ Pa a $4,9xx10^5$ Pa, quanto vale il lavoro compiuto dal gas durante l'espansione dallo stato A allo stato B? Il risultato lo conosco, quello che voglio sapere è quale pressione devo considerare nella relazione $W=p(V_B-V_A)$. Devo guardare la pressione del gas all'inizio o alla fine del processo (o nessuno dei due)?

wolf90
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo tema d'esame? ho caricato l'immagine: http://img718.imageshack.us/f/immaginebf.png/ in particolare non capisco questo passaggio: $M_y = \int_TydT = \int_L(y^2)/2dx$ Capisco chiaramente la prima uguaglianza, ma la seconda mi sfugge, forse è anche un passaggio stupido, ma proprio non ci arrivo
3
12 set 2010, 22:25

virgil911
Salve a tutti sono davanti a questa formula : $ int_(a)^(b) nabla U (r(t))*dot(r(t))dt = int_(a)^(b) d/dtU(r(t))dt $ con r indico una funzione vettoriale. Come ha ricavato quella ugualiana? dalla definizione di differenziale? so che sembra strano ma non riesco davvero a ricavarla. Potreste darmi un suggerimento? Grazie mille

sustekk
ragazzi come risolvereste questo circuito? occorre trovare la tensione ai morsetti A-B (non so proprio come risolverlo; si tratta di un pezzo di circuito che mi sono ritrovato in un esercizio) grazie http://imageshack.us/photo/my-images/42/circ1001.jpg/
6
8 lug 2011, 16:45

Steven11
Un semplice quesito di sei anni fa per l'ammissione. Praticamente il punto a) è banale, il b) semplice e il c) anche alla luce del suggerimento che il testo stesso decide di dare. Problema Sia [tex]$f : (0, \infty) \to \mathbb{R}$[/tex] funzione di classe [tex]$C^1$[/tex] per cu vale, in ogni punto del dominio, [tex]$f'(x)<\frac{f(x)}{x}$[/tex] Prova quindi che a) La funzione [tex]$x \to \frac{f(x)}{x}$[/tex] è decrescente b)Vale [tex]$ f'(y) < \frac{f(x)}{x}$[/tex] per [tex]$x,y \in (0,\infty)$[/tex] ...
7
17 mar 2011, 00:45

stars123
Buongiorno ragazzi/e! Non riesco a capire qual è l'equazione di un fascio di rette nelle spazio. So che un fascio di rette è l'insieme di tutte le rette passanti per un punto, ma l'equazione? Dovrei fare la combinazione lineare tra due rette, ma in che modo?

purepoison
Ciao ragazzi prima di postare ho cercato su internet e sul testo qualcosa che spiegasse come disegnare una curva di indifferenza. Prendiamo come esempio questo problema: Considerate un consumatore che sceglie tra panieri costituiti da pane e salame. Le sue preferenze sono descritte dalla seguenza funzione di utilità: u(p,s)=p*s. Tracciare la mappa di curve di indifferenza di questo consumatore Qualcuno potrbbe spiegarmi come ragionare e creare questo ...

firenze1985
buongiorno. ho un esercizio con una funzione y la cui derivata è $y'=x-y^2$. inoltre $y(0)=0$, e va studiata per $x>0$. con il teorema di cauchy locale ho mostrato che esiste una soluzione nell'intorno di 0. voglio vedere con il teorema di cauchy globale se esiste tale soluzione si estende all'infinito. Si prende un intervallo [-a,a] x R, chiamato anche intervallo massimale. Si vuole vedere se ci sono limitazioni su questo a, oppure se può pure essere infinito ...

DemisSkola
con mazzo 52 carte. casi possibili : combinazione semplice di 52 con k=5 per i casi favorevoli avevo pensato : 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49. facendo il rapporto non mi risulta 1/54145 (che sarebbe il risultato). dove sbaglio?
10
19 gen 2011, 10:11

m3mi91
Ciao ragazzi... vorrei chiedervi un informazione sulla parametrizzazione delle curve... quando ho una curva con dei valori assoluti come mi devo comportare nel disegnarla??? mi spiego meglio... Ho una curva del tipo $ (|t|,t^3) $, definita nell'intervallo $ -1<=t<=1 $... per disegnarla avevo diviso il modulo,andando quindi a rappresentare la curva $ (-t,-t^3) $ nell'intervallo compreso tra -1 e 0,e $ ( t,t^3) $ nell'intervallo compreso tra 0 e 1.La curva così ...
2
2 lug 2011, 22:10