Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simos93
Devo risolvere un'equazione goniometrica ma non so come andare avanti. $sqrt(senx)+sqrt(1-tgx)=0$ ho portato la seconda radice al secondo membro ed ho elevato al quadrato. Dopo di che giungo a $senx+tgx-1=0$. E adesso?
7
1 lug 2011, 13:06

giuliomontenero
Avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questo esercizio Calcolare l'area del seguente dominio: {x^(2/3) + y^(2/3) 

tianigel
Risolvetemi questo dubbio, per favore: $\int ((f'(x))/(f(x))) dx = log |f(x)| + c$ è la generalizzazione della $\int 1/x dx = log|x| +c$ Quello che mi domando: "ma $g(x)=log(f(x))$ non è già di per sé funzione composta? Allora che motivo c'è di mettere il valore assoluto a f(x)?" infatti $D(log(f(x)))= (1/f(x))(f'(x))=(f'(x))/(f(x))$ mentre $Dlog|f(x)|=(1/|f(x)|)|f(x)|f'(x)$ Grazie in anticipo
2
1 lug 2011, 11:22

Fenix87
salve a tutti... volevo chiedervi se c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi o indicarmi degli appunti per dimostrare che l'altezza efficace in recezione è uguale a quella in trasmissione usando il teorema di reciprocità grazie
13
30 giu 2011, 10:28

urbanista85
ho questa funzione.. $f(x)= cosx+(x+3)sinx$ nell'intervallo $[0,2;$pi$]$ studiare la funzione, determinando massimi e minimi; sviluppare f in formula di Mac Laurin fino al secondo ordine.. grazie mille piccoli geni..

Pozzetto1
Ciao a tutti. Ho questo problema: Ho la matrice $D=((2,0,0),(0,-2,0),(0,0,1))$ e devo calcolare la matrice diagonalizzante. Non riesco bene a capire come fare. Ho cominciato così: Ho calcolato il polinomio caratteristico e ottengo un autovalore semplice $\lambda_1=1$ e un autovalore doppio $\lambda_2=2$ Ora come procedo?
13
30 giu 2011, 20:15

virb1
salve a tutti, sono nuova del forum e spero possiate aiutarmi. Ho un problema con questo esercizio di matematica finanziaria, non riesco nemmeno ad impostare un ragionamento sinceramente, non so proprio da dove partire, c'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento? Anni fa abbiamo acquistato due obbligazioni,ancora oggi sul mercato: obb A: valore nominale e di rimborso 100, cedola 4% annua,scadenza 19/04/2005 obb B: valore nominale e di rimborso 100, cedola annua di 5%, scadenza ...

mistake89
Ciao a tutti. Ho la seguente funzione: $x^(10)(y^4-1)+1/12y^(12)+5y$ devo determinarne massimi e minimi. I punti critici sono $(+-1,-1) e P(0,-5^((10)/(11)))$ I primi due sono punti di sella. Mentre per il terzo non riesco a stabilirlo (essendo in $P$ nulla l'hessiana). Ho provato un po' a studiare il comportamento locale, ma non sono stato in grado di capire un gran che. Idee? Grazie mille!
2
30 giu 2011, 17:20

J. Shepard
Una barretta conduttrice di rame ha resistenza di 6Ω e viene fatta passare attraverso una matrice in modo tale che la sua lunghezza finale sia triplicata. Assumendo che la resistività e la densità dela rame non cambino durante l'allungamento: a) Come cambia il volume? b) Determinare la resistenza finale del cavo.

NiCoLiNo2
Salve ragazzi Il mio problema tratta della Deduzione Naturale; non riesco a capire come si applicano le regole di inferenza. Allora io ho imparato tutte le regole però data una frase gia formalizzata come faccio a capire quale è la prima regola da applicare? tipo io ho questa frase $not$(A$^^$B)=>(A$vv$B) da dove devo cominciare? Grazie a tutti

albertomaaref
ragazzi , sapete dirmi il momento d'inerzia di un disco di massa M e raggio R qui ruota intorno al proprio asse al quale e saldata una asta di massa m e lunghezza L?? in pratica io ho fatto la somma dei due momenti Idisco=1/2R²M Iasta=1/3L²m+(L/2+R)²m. ditemi dove sbagli ad'applicare il teorema di huygens-steiner . grazie

ravrecon
Ho questo esercizietto che mi farà impazzire, è uno studio di funzione... $ f(x) = arctg(x/(x+1)) - ln( x^2 + 2x + 1) $ per velocità, e comodità per le risposte, userò g(x) per l'arctg e h(x) per il ln Quindi: dominio, simmetrie e periodicità, intersezione con assi, studio del segno, Asintoti La parte delle derivate per max, min, flessi etc.. la tralasciamo perché se non erro arcotangenti e logaritmi li saluterò (essendo $ 1/(1+x^2) $ e $ 1/x $ le derivate generali, rispettivamente) mentre mi ...
2
30 giu 2011, 22:59

ste868686-votailprof
Ho questi due problemi di PL ( in due incognite) 1) maz z = X1 + 3X2 >= -3 con i vincoli X1 - X2 >=-3 -X1 + 2X2 >= -4 con x>=0 2) max z = X1 +X2 vincoli X1-X2 >=0 -3X1 +X2 >=3 con x>=0 Allora io risolvendoli col metodo grafico non ho notato grossa differenza fra i grafici che ne escono fuori, però il libro dice che il Prblema 1 ha un ottimo non limitato e quindi non ammette soluzione ottima finita; il probelma 2 invece dice che non vi sono punti in cui sono soddisfatti ...

ansioso
mi ritrovo davanti a un sistema $\{(2x-y+4z+w=-2),(-2x+y-7z+w=-1),(4x-2y+5z+4w=-7):}$ Mi blocco a un certo punto... Innanzi tutto dovrei vedere se ammette soluzioni... verifico dunque se il rango della matrice completa è uguale al rango della matrice incompleta ottenendo $r(A)=r(A|B)=2$ $((2,-1,4,1),(-2,1,-7,1),(4,-2,5,4)) \ ... \ ((2,-1,4,1),(0,0,-3,2),(0,0,-3,2))$ Dopo essermi calcolato il rango tramite riduzione a scala, per scrivere il sistema scarto le righe che sono ridondanti giusto? in questo caso l'ultima è uguale alla prima quindi il nuovo sistema metterò solamente la ...
3
29 giu 2011, 18:55

zavo91
io ho il seguente endomorfismo di $R^3$ definito così $f((x,y,z))=(x-y,x-y+2z,-z)$ mi si chiede di trovare la matrice A che rappresenta f rispetto alla base canonica. dai miei calcoli risulta A=$[[1,-1,0],[1,-1,2],[0,0,-1]]$ ed è giusta (fidatevi). Nel punto dopo mi si chiede di trovare una base di $Ker f$ però io so che il nucleo è la soluzione del sistema $AX=0$ quindi devo prendere la matrice A trovata prima e moltiplicarla per la matrice colonna delle incognite x,y,z e risolvere?
8
28 giu 2011, 14:09

f.schiano1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel concetto di ipersuperficie e non riesco a capire bene cosa sia, in rete (su wikipedia) ho trovato questa definizione: "La nozione di ipersuperficie generalizza quella di iperpiano. Si chiama ipersuperficie una qualunque varietà differenziabile di dimensione n immersa in uno spazio euclideo di dimensione n+1." Ma sinceramente non l'ho capita molto bene. Potete aiutarmi? Anche allegando alla definizione una interpretazione più intuitiva, se ne ...

Mark910
Salve a tutti, vorrei un aiuto riguardo questo problema: Dato un piano inclinato con una puleggia posta sul vertice del piano, si considerino due masse collegate agli estremi di una fune che scorre sulla puleggia. Immaginate che una massa rimanga appesa sulla direzione verticale del piano, l'altra giace sul piano. Io per risolverlo avevo posto due sistemi di riferimento centrati nei due corpi: Corpo A con asse x parallelo al piano inclinato e con asse y perpendicolare a ...

cobram
Salve a tutti, ripropongo questo problema poichè avendolo scritto male la prima volta è rimasto inosservato. Allora dovrei risolvere un sistema di 4 equazioni non lineari che descrivono il moto di un PENDOLO DOPPIO, di fatto dovrei trovare i punti di equilibrio risolvendo il sistema ma sono sincero non ci riesco. Mi servirebbe un aiuto, le equazioni sono: $dot theta_1 = omega_1$ $dot theta_2 = omega_2$ $dot omega_1 = (- g * (2 * m_1 + m_2) * sin (theta_1) - m_2 * g * sin(theta_1-2*theta_2) - 2*sin(theta_1-theta_2)*m_2*(omega_2^2*L_2+omega_1^2*L_1*cos(theta_1-theta_2)))/(L_1*(2*m_1+m_2-m_2*cos(2*theta_1-2*theta_2)))$ $dot omega_2 = (2*sin(theta_1 - theta_2)*(omega_1^2*L_1*(m_1 + m_2)+ g*(m_1 + m_2)*cos(theta_1)+ omega_2^2*L_2*m_2*cos(theta_1 - theta_2)))/(L_2*(2*m_1 + m_2 - m_2*cos(2*theta_1 - 2*theta_2))) $ sono 4 equazioni differenziali del primo ordine che ...
2
30 giu 2011, 12:45

squalllionheart
1) Sia la funzione $g(x,y)=x^2+y^2$, sia $alpha$ una funzione da $RR$ in $RR$ di classe $C^(1)$ su $RR-{0}$ e tale che $0<=alpha(x)<=x^2$ definiamo $v_n(x)=(alpha(x))/g(x,n)$. Provare che per ogni $x$ la serie converge. Su questo punto ho proceduto in questo modo ho usato il creterio del confronto su $v_n(x)$ usando $w_n(x)=x^2/(x^2+n^2)$ questa serie di funzioni converge e quindi converge anche $v_n(x)$ per far vedere ...

cipriotti1
Ramino (un normalissimo gioco di carte, fatto però attraverso un elaboratore elettronico online, ovvero Ramino Royal) ci sono tre round in tre giocatori, con una posta in palio di 21 dollari la giocata è quindi di 7 dollari a testa 1° Round - Andrea vince chiudendo quindi a 0 punti, Matteo resta con 10 punti e Michele con 14 punti, quindi: Andrea 0 Matteo -10 Michele -14 2° Round - Andrea vince chiudendo a 0 punti, Matteo resta con 8 punti e Michele con 17 punti, che ...
5
30 giu 2011, 21:32