Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciuppolo
Salve ragazzi/e, sono alle prese con questo problema e non riesco a risolverlo... se qualcuno di voi fosse così gentile da aiutarmi a risolverlo gliene sarei grato. Il problema è il seguente: Un ragazzo trascina, a velocità costante, la sua slitta del peso di 60 N su una salita con pendenza di 15°. Esso esercita una forza di 25 N su una corda legata alla slitta. Se la corda è inclinata di 35° rispetto all'orizzontale, determinare a) il coefficiente di attrito dinamico tra slitta e neve e ...

MarkNin
L'esercizio chiede: si determini la dimensione del sottospazio vettoriale U= $ V nn W $ di $ RR ^4 $ ove : V={(x,y,z,t)|x+y+z=0,x-t=0} W={(x,y,z,t)|y+z+t=0,t=0} Vorrei sapere se il procedimento che ho usato è corretto: ho messo a sistema le equazioni dei due sottospazi. dopo di che, ho ricavato la seguente matrice: $ ( ( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , -1),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $ il determinante è pari a zero, quindi il rango no è 4 ho preso tutti i minori del terzo ordine e sono tutti pari a zero, di conseguenza ...
1
4 lug 2011, 15:13

IlRosso1
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema con un integrale definito: $ int_(0)^(2*pi) -6t*sint+4*sint*cost+6*cost dt $ ...l'ho scomposto nella somma di più integrali cioè cosi: $ int_(0)^(2*pi) -6t*sintdt+int_(0)^(2*pi) 4*sint*costdt+int_(0)^(2*pi)6*cost dt $ ma mi sorgono un paio di dubbi! Tipo, il primo mini integrale penso si debba risolvere per parti però non ho capito quando devo sostituire gli estremi dell'intervallo di integrazione a t..mi spiego meglio: risolvendolo avrei $ -6(t*cost)*int_(0)^(2*pi) (t^2/2)*cost $ (almeno spero!) solo che adesso che $ -6(t*cost) $ è fuori dall'integrale posso ancora ...
3
4 lug 2011, 10:47

p o t t i n a ^^
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto in un esercizio di matematica sull'ellisse: l'equazione dell'ellisse è: [math]\frac{x^2}{36} + \frac{y^2}{16} = 1[/math] devo trovare: a) i due fuochi e disegnare il grafico. FATTO. b) trovare le cordinate del punto A (x;2[math]\sqrt{3}[/math]). FATTO. c) trovare l'equazione della retta tangente all'ellisse nel punto A. Io ho provato a mettere a sistema l'equazione dell'ellisse e il fascio di rette passanti per il punto A, poi ho provato anche a usare la legge delo sdoppiamento ...

Vitin0
in (Zcon7 , +, .) si determini l'elemento x= 3+6^-1

maia86
Ciao a tutti sapreste risolvere questo esercizio Si consideri il grafo G in cui i vertici sono tutte le funzioni dall'insieme {a,b,c,d,e} all'insieme {1,2,3,4,5,6,7} e in cui due vertici distinti f,g sono adiacenti se f(b)+g(b) è un numero pari. Si determini: a)il numero di vertici del grafo b)se il grafo è regolare ed in caso affermativo il grado c)il numero di componenti connesse d)il numero cromatico e)se esiste un cammino euleriano. Secondo me il numero dei vertici del grafo è ...

Antimius
Quel che mi domando è se l'implicazione [tex]$\text{convergenza totale} \Rightarrow \text{convergenza uniforme}$[/tex] vale ancora in generale (cioè non solo in [tex]$\mathbb{R}^n$[/tex]). Mi spiego meglio. Sia [tex]$E$[/tex] un insieme qualsiasi e sia [tex]$Y$[/tex] uno spazio normato con norma [tex]$\| \cdot \| _Y : Y \to \mathbb{R}_{\geq 0}$[/tex]. Sia [tex]$\mathcal{B} (E,Y)$[/tex] l'insieme delle funzioni limitate da [tex]$E$[/tex] in [tex]$Y$[/tex] cioè le [tex]$f$[/tex] tali che il diametro ...
4
4 lug 2011, 12:57

MarkNin
Ho bisogno di un aiuto per questo esercizio, grazie: fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini l'equazione della retta per P(1,0,1) ortogonale al piano di equazione 2x-y+3z+1=0 potreste aiutarmi? vi ringrazio anticipatamente in attesa di un vostra risposta
1
4 lug 2011, 14:05

~Rose16
Bene, dopo la codifica bit pair, ecco un altro dubbio... Premetto che ho compreso il metodo per sommare due numeri floating point, eppure... Passo a spiegarvi il problema. Ho questi due numeri FP, codificati in simil IEEE a 12 bit (1 bit segno, 5 esponente, 6 mantissa), per risparmiarvi tempo, il bias è 15, se può servire 280, in floating point 0 10111 000110 (l'esponente codificato è 23) 3.33 in floating point 0 10000 101010 (l'esponente codificato è 16) Devo farne la sottrazione, ...
13
25 giu 2011, 12:07

Sk_Anonymous
Dimostrare che per [tex]$n \ge 5$[/tex] con [tex]$n \in \mathbb{N}$[/tex] risulta [tex]$[1] \ 2^{n} > n^{2}$[/tex]. La mia in spoiler. Si nota dapprima che la relazione vale per [tex]$n=5$[/tex], infatti [tex]$2^{5} > 5^2 \rightarrow 32>25$[/tex]. Se la [tex]$[1]$[/tex] è vera, deve risultare [tex]$2^{n} - n^{2}>0$[/tex] e quindi [tex]$2^{n} - n^{2} =p \ge 1$[/tex], con [tex]$p \in \mathbb{N}$[/tex]. Per induzione, se la [tex]$[1]$[/tex] è vera per ...
5
3 lug 2011, 19:15

Vitin0
se conosco i vettori che generano il sottospazio basta metterli in una matrice e calcolare il rango per sapere la dimensione del sottospazio? poi il rango dovrebbe essere la dimensione giusto? tipo sottospazio V di $ RR^(5) $ generato dai vettori u (2,2,0,2,4) v (2,0,1,1,0) w (1,-1,1,0,-2) basta calcolare il rango di questa matrice? e tale rango sarà la dimensione del sottospazio? $ ( ( 2 , 2 , 0 , 2 , 4 ),( 2 , 0 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , -1 , 1 , 0 , -2 ) ) $
5
3 lug 2011, 12:40

MarkNin
Scusate per questo esercizio parto proprio da zero! Fissato nello spazio un riferimento metrico Oxyz, si consideri il piano $ ttdel $ di equazione: $ ttdel $ : 2x - y -z -7 = 0 e si stabilisca quali fra i seguenti vettori è un versore ortogonale a $ ttdel $ A($ 3root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) B( $ 2root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) C( $ -2root(2)(6/6) $ , $ -root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) D( ...
6
3 lug 2011, 19:42

andra_zx
ciao a tutti, ho un quesito molto veloce. Dato il processo $Y_t = 1/2 X_t + 1/2 X_{t-1}$ con $X_t$ processo gaussiano stazionario di media nulla e correlazione $r_X(T) = e^{2|T|}$ mi si chiede la matrice di correlazione tra $X_0$ ed $Y_1$. La cosa più logica da fare secondo me è esprimere in forma matriciale: $((X_0),(Y_1)) = ((1,0),(1/2,1/2))((X_0),(X_1))$ quindi la matrice cercata è $\Sigma = A A^T = ((1,0),(1/2,1/2))((1,1/2),(0,1/2))$ invece il testo usa la definizione $\Sigma = E((X_0^2, X_0Y_1),(Y_1X_0,Y_1^2))$ e vengono i singoli calcoli: ...
4
2 lug 2011, 17:32

Richard_Dedekind
Vi propongo questo piccolissimo esercizio che si risolve tranquillamente con le conoscenze di Analisi I. Non è chissà che, ma lo trovo piacevole. Sia [tex]f\in C(0,+\infty )[/tex] con le proprietà che [tex]\displaystyle{ \underset{x\to 0^+} \lim xf(x) = -\infty,\;\;\;\;\;\; \underset{x\to +\infty} \lim \frac {f(x)}{x} = +\infty }[/tex] Dimostrare che l'equazione [tex]f(x)=\log (x)[/tex] ammette almeno una soluzione in [tex](0,+\infty)[/tex].

mameas
Salve a tutti, Ho risolto il seguente esercizio (sulla soluzione non sono sicuro). Mi potete dare un mano. Grazie in anticipo. Siano dati $I_1=\{(x,y) \in R^2|y=0, 0\leq x\leq 1\}$ $I_2=\{(x,y)\in R^2|x=1, 0\leq y\leq 1\}$ $I_3=\{(x,y)\in R^2|y=x; x,y in [0 1]\}$ $Q=I_1 \cup I_2 \cup I_3$ ove si definisce la relazione di equivalenza seguente: [tex]\A (x,y), (x',y') \in Q[/tex], [tex](x,y)\sim (x',y')[/tex] se [tex](x,y)=(x',y')[/tex] oppure [tex](x, y), (x', y')\in I_1[/tex], [tex](x,y),(x',y')\in I_2[/tex] Si provi che $\pi : Q\rightarrow Q/\sim$ è ...
2
1 lug 2011, 12:19

Leonardo202
Salve sto cercando di capire la dimostrazione di questo teorema per induzione, che dice: se R[x] è un dominio di integrità, allora se il grado f(x) è n, f(x) ammette al piu n radici distinte.. la dimostrazione per induzione comincia in questo modo, ossia se considera un polinomio di grado 1, avrò che esso deve possedere al massimo 1 radice, poichè se per assurdo, ne possiede 2, per il teorema di ruffini, x-c1 e x-c2 divide f(x), ma ciò è impossibile.. ecco proprio questo non riesco a ...

anna_vivarelli
Ciao, se ho $f: V->W$ con Basi rispettivamente $B={v1,...,vn}$ e $C={w1,...,wn}$ so che la matrice associata è $A=(aij)$ e calcolo le $aij$ in questo modo: $ f(v1)=a11*(w1)+...+an1*(wn) $ ... $f(vn)=an1*(w1)+...+ann*(wn) $ Non riesco a sbrigarmela nel caso dei polinomi. Ad esempio: trovare la matrice associata a $f:[cc(R)[t]: deg=2]->[cc(R)[t]: deg=2]$ con $f(p(t))=p(1)+(p'(-1)+p(-1))*t+2*t*p'(t)$ Qualcuno sa darmi qualche indicazione??? Grazieee!!!

gramschmidt91
Salve a tutti, qualcuno mi può aiutare a studiare il carattere di questa serie? Ho l'esame dopodomani e non riesco a capire come svolgerla o quale criterio usare. Con il criterio della radice non converge. Grazie mille in anticipo $ sum_(n = 1)^(+oo )(n^2sin^3(1/sqrt(1+n^2))) $

Mith891
Ciao, avendo a che fare con delle serie di complessi, mi sono trovato in difficoltà col concetto di norma applicato ai complesi. Questi sono i casi (banalissimi) su cui ho dei dubbi: 1) $ sum_(n=0)^(+oo) n+i $ 2) $ sum_(n=0)^(+oo) n-i $ 3) $ sum_(n=0)^(+oo) sqrt(n) + i n ^2 $ 4) $ sum_(n=0)^(+oo) n + i^n $ Per stabilire il carattere della funzione bisogna fare la norma, cioè (e qui non vorrei dire fesserie) elevare al quadrato ogni addendo e poi mettere tutto sotto radice. Per esempio il primo caso: $ sum_(n=0)^(+oo) |n+i| = sum_(n=0)^(+oo) sqrt(n^2 + 1) $ il mio ...
5
2 lug 2011, 17:45

byby44
Problema in percentuali? Per un aumento del 9% sul prezzo,una partita di merce viene venduta a € 13080. Quanto costava prima dell'aumento? (risultato € 12000)
1
4 lug 2011, 11:55