Esercizio sul pH soluzione tampone?
[size=150]
Calcolare :
a) il pH di 1L di soluzione preparata sciogliendo 14g di NH3 e 16g di NH4Cl kb di NH3=1,8*10^-5
b) il pH della stessa soluzione dopo l'aggiunta di 0,04 moli di NaOH.
Risp x favore....ps: il calcolo del pH deve essere effettuato senza utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch.[/size]
Calcolare :
a) il pH di 1L di soluzione preparata sciogliendo 14g di NH3 e 16g di NH4Cl kb di NH3=1,8*10^-5
b) il pH della stessa soluzione dopo l'aggiunta di 0,04 moli di NaOH.
Risp x favore....ps: il calcolo del pH deve essere effettuato senza utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch.[/size]
Risposte
Allora, come primo passo calcoli il numero di moli di ammoniaca e cloruro d'ammonio (massa/PM). quindi calcoli la molarità, che coincide con il numero di moli essendo il volume uguale a 1 litro. a questo punto puoi impostare le equazione della reazione e la Kb di questa reazione, che sarà conc di OH- per conc di NH4Cl tutto quanto diviso per la conc di NH3. a questo punto basta che sostituisci i dati che nell'equazione della Kb e trovi la concentrazione di ossidrili.
Dopo l'aggiunta di idrossido
Devi impostare la reaz QUANTITATIVA (devi lavorare in moli) tra ione ammonio e NaOH, che porterà alla formazione di ammoniaca e acqua. a questo punto ricalcoli le conc. di NH3 e NH4Cl e ri imposti l'equazione della Kb (prodotti/reagenti).
Penso che questo basti, se invece ti chiede di giustificare tutte le approssimazioni dimmelo che c'è da bilanciare le masse e le cariche
Dopo l'aggiunta di idrossido
Devi impostare la reaz QUANTITATIVA (devi lavorare in moli) tra ione ammonio e NaOH, che porterà alla formazione di ammoniaca e acqua. a questo punto ricalcoli le conc. di NH3 e NH4Cl e ri imposti l'equazione della Kb (prodotti/reagenti).
Penso che questo basti, se invece ti chiede di giustificare tutte le approssimazioni dimmelo che c'è da bilanciare le masse e le cariche