Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Facevo delle considerazioni per chiarire a me stesso circa il campo d'induzione magnetica $\vecB$ e
la sua relazione con il campo$\vecE$.
Considero nel vuoto due cariche uguali $q$ poste al tempo$t_0$ in due
posizioni simmetriche $(+-d_0,0)$ in un riferimento cartesiano ortogonale bidimensionale.
Le forza che agisce su ognuna di esse è la repulsione coulombiana di modulo
$1/(4\pi\epsilon_0)q^2/(2d)^2$.
(N.B.: non ho in effetti considerato ...

Salve a tutti, sono un nuovo utente e quindi mi scuso anticipatamente se dovessi commettere qualche sregolatezze!
Detto questo vorrei sapere se il procedimento che ho usato per risolvere il seguente esercizio e giusto!
ho due sottospazi di vettori di $ R^4 $ :
V = {(x,y,z,t) : x + y=z+t, y + z=0} W={((1,0,0,1),(0,1,1,0))}
Il procedimento che ho usato è il seguente:
Ho posto le equazioni di V a sistema...
{ x+y-z-t=0
{ y+z=0
per ottenere la matrice:
...

Salve a tutti, ho un problema di comprensione con una regola di integrazione che non ricordo bene
Infatti risolvendo questo integrale mi è sorto il dubbio di come ho interpretato due regole di integrazione generali
L'integrale è : $\int y/(1+y^2) dy$, infatti a me sembrava dovesse venire $(1/2)atan(y)$, invece nel libro mi da $1/2log(1+y^2)$ tuttavia da come sono scritte le due regole di integrazione sembra che possano essere la stessa cosa.
Come le devo interpretare?

Ciao ragazzi ho risolto parecchi problemi con il vostro forum, oggi scrivo anche io per la prima volta
Mercoledì ho l'esame di Analisi (cdl Ing. Elettronica) e ho parecchi dubbi, specialmente sugli integrali doppi :S
Non riesco a capire bene come scegliere gli estremi di integrazione nel metodo di riduzione (quando ovviamente non sono assegnati nella definizione dell'insieme)..
Ad esempio perchè in questo esercizio la funzione in x è stata integrata da 0 a pigreco/2 ??
Vorrei capire ...

Esercizio: Sia [tex]$G$[/tex] un gruppo e sia data la relazione di equivalenza su [tex]$G$[/tex] per cui [tex]$x \sim y$[/tex] se e solo se [tex]$\exists h \in G | h x h^{-1} = y$[/tex].
Devo dimostrare che la relazione [tex]$\sim$[/tex] è compatibile se e solo se il gruppo [tex]$G$[/tex] è abeliano.
Idee:
Una implicazione è banale: si dimostra facilmente che se [tex]$G$[/tex] è abeliano allora [tex]$\sim$[/tex] è ...

Salve avrei un esercizio sui gruppi sul quale vorrei dei suggerimenti:
Sia $G$ un gruppo semplice di ordine $168$.
Quanti sono i suoi sottogruppi di ordine $7$?
Dimostrare che esiste un sottogruppo di ordine $21$.
Dimostrare che non esiste un sottogruppo di ordine $14$.
Io ho solo iniziato trovando le rispettive possibilità per il numero $n_p$ dei $p$-Sylow. ...
come faccio a verificare geometricamente che facendo partire dal fuoco F della parabola un raggio di luce che colpisce un punto P di questa esso si riflette parallelo all'asse x? (supponendo la parabola con vertice nell'origine con fuoco in asse x)

Ho una domanda che mi sta tormentando in un esercizio di termodinamica.
Per le trasformazione adiabatiche irreversibili, a parte il calcolo dell'entropia, che è sempre maggiore di 0, valgono sempre le stesse relazioni:
$T_a (V_a)^(\gamma - 1) = T_b (V_b)^(\gamma - 1)$
e
$p V^(\gamma) = cost$
P.S
Ho aperto un topic perchè non ho trovato nulla altrove.
Grazie!

Ciao a tutti.
Ho bisogno di aiuto sulle funzioni implicite che, non avendo esercizi validi a disposizione e non avendo seguito le lezioni, non ho capito assolutamente.
Il mio esercizio mi chiede, data $ f(x,y)=log(1+x^2+y^2)+e^{xy}-y cos(x) - x^2 -1=0 $, di verificare che in un intorno dell'origine si può esplicitare una variabile in funzione dell'altra e, utilizzando opportunamente Taylor, verificare che l'origine è un punto stazionario.
Io, nella mia immensa ignoranza, ho provato a risolverlo così:
Dato che ...

sono fermo sulla soluzione del seguente esercizio. spero proprio mi riusciate a dare una mano.
testo dell'esercizio:un'urna contiene 3 palline rosse e 7 nere.Due giocatori A e B, estraggono uno alla volta una pallina dall'urna fino a che non viene estratta la prima pallina rossa. Si determini la probabilità che A estragga la pallina rossa (A estrare la prima pallina, B estrae la seconda, A estrae la terza e così di seguito. le estrazioni vengono fatte senza reinserimento)

Buongiorno a tutti!
Ho qualche difficoltà con un esercizio e vorrei sapere cosa ne pensate.
"un punto percorre un tratto orizzontale $ bar(AB) $ con velocità $v_1$ in $A$ e $v_2$ in $B$ $(v_2<v_1)$, in quanto tra $A$ e $B$ l'accelerazione vale $a=-kv (k=2.3 s^-1)$. Giunto in $B$, il punto prosegue nel moto e tocca il suolo in $D$. Noti $ bar(AB)=b=2.14 m $ , ...

Buonasera a tutti!
Per un sistema di [tex]N[/tex] punti materiali, è stato definito lo spostamento virtuale del punto [tex]i-[/tex]esimo come segue: [tex]\displaystyle \delta P_i=\sum_{h=1}^{n}\frac{\partial P_i}{\partial q_h}\delta_{q_{h}}[/tex], dove [tex]n[/tex] è il numero di gradi di libertà del sistema. Non capisco perché ovunque si dice che i [tex]\delta_{q_{h}}[/tex] sono numeri arbitrari. Purtroppo tale risultato si utilizza in molte applicazioni di meccanica lagrangiana e non mi è ...

Ciao a tutti, posto qui perchè ormai sono ufficialmente imparanoiata e non ne vengo proprio fuori..
Sto risolvendo un esercizio SVOLTO su reti corretrici & co.. ma non riesco a fare un calcolo -.-" sarà che sono stanca, sarà che non lo so..ma vorrei sapere se qualcuno riesce ad aiutarmi..
ho la seguente funzione di trasferimento
W(s) = 500/ (s(s+5)(s+10))
e ho ω = 8 rad/sec
devo calcolare :
C = 1/|W(jω)|
e
fase di (W(j ω))
non mi ritrovo però con i miei conti e con i ...

ciao a tutti!
studiando per Fondamenti d'Informatica ho trovato questo esercizio scritto dal mio prof.
La classe Sudoku ha il solo metodo di classe seguente:
public static boolean verificaSchema(int[][] schema)
che riceve in ingresso un matrice di interi di dimensione 9×9 e restituisce true se la matrice rappresenta una soluzione valida per il gioco del Sudoku, false altrimenti. Scrivere la classe Sudoku e la classe ProvaSudoku che la testa.
Non riuscendo a capire come potesse ...

ciao a tutti. sto facendo esercizi sulle serie. un esercizio che ho mi dice: calcolare il carattere della serie (e fin qui ci siamo) e per quelle convergenti calcolare quanti termini occorre sommare per avere una approssimazione della somma con un errore che non superi $10^(-3)$ ! cosa vuol dire? e come si fa in questo caso? ho cercato sul mio libro di analisi ma non c'è nessun esempio che mi faccia capire come si fa un calcolo del genere.
grazie mille in anticipo

Ciao a tutti!
In questi ultimi giorni mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a concludere:
Discutere la convergenza dell'integrale improprio $\int_{0}^{infty}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx$
Per prima cosa spezzo l'integrale per studiare separatamente i casi in cui x tende a 0 e infinito:
$\int_{0}^{infty}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx= \int_{0}^{1}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx+\int_{1}^{infty}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx$
1)Convergenza $\int_{0}^{1}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx$
Siccome per $xrarr0$ si ha $(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))~x^2/(2root(3)(x)(x^2))=1/(2root(3)(x))$
posso affermare che l'integrale per $xrarr0$ converge perchè il coefficente dell'esponente ...

Salve,
ho un'applicazione lineare $ f : cc(R)^3 rarr cc(R)^3 $ rappresentata dalla seguente matrice $ A = ( ( 0 , 1 , 2 ),( 1, 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ rispetto alla sua base canonica
L'esercizio chiede di determinare le equazioni dell'immagine e del nucleo di f.
La cosa che non mi è chiara è il procedimento per arrivare a determinare le equazioni:
sò che per prima cosa bisogna trovare i vettori che 'generano' lo spazio dell'immagine, quindi ho trovato: $ Im f=Span (( 1 ),( 1 ),( 1 )), (( 2 ),( 1 ),( 1 )) $
poi per trovare le equazioni cartesiane, (da come ...

Sia dato nello spazio, il piano [tex]\alpha)x+y-z=3[/tex] la retta: [tex]\left\{\begin{matrix}
x-y=1\\
x+z=0\end{matrix}\right.[/tex] e il punto [tex]A(0,0,2)[/tex]
-Determinare la retta passante per A, parallela ad [tex]\alpha[/tex] e ortogonale ad r.
L' equazione di questa retta dovrebbe essere data da due piani, uno è quello contenente A e parallelo ad [tex]\alpha[/tex], l' altro è quello contenente r, passante per A e ortogonale ad [tex]\alpha[/tex]
Per l' equazione del primo ...

Ciao a tutti
Ho per le mani questo esercizio:
Due particelle entrambi di massa $m$ sono in uno spazio tridimensionale, e si trovano in un campo di forze esterno.
Mi vengono dati il potenziale della prima particella e il potenziale di interazione tra la prima e la seconda.
L'esercizio chiede di determinare se si conservi l'energia, l'impulso o il momento della quantità di moto.
e in quali direzioni.
Qualcuno potrebbe darmi un'idea teorica su come affrontare questo ...

Ciao ragazzi,
non riesco a risolvere questo esercizio.
non posso usare il teorema della divergenza. Aiutatemi per favore.
Il mio problema è riuscire a valutare il versore ne definito nell'esercizio. Ho provato a convertire in coordinate sferiche, ma mi sono bloccato.