Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mistake89
Considerata la funzione $f(x,y)=x^3y^2(6-x-y)=0$ ed il suo punto critico $(0,0)$ mi confermate che questo è di sella? Infatti la funzione risulta positiva per gli $x>0,y<6-x$ oppure $x<0,y>6-x$, quindi non è possibile determinare un intorno dell'origine per il quale $O$ risulti di massimo o di minimo, in quanto esisteranno punti tali che $f(x,y)>=0>=f(\bar(x),\bar(y))$ per ogni intorno $U$ di $O$

Mark910
salve a tutti si prenda un triangolo isoscele di vertice A, con angoli alla base $alfa=35°$ e sia posizionato sul lato AB un corpo A di massa Ma= 3 kg e sul lato AC un Corpo B di massa Mb=7 kg e sia posizionata sul vertice A una puleggia di massa trascurabile. I due corpi sono collegati da una fune insestensibile e di massa trascurabile. Calcolare il vettore accelerazione e il vettore velocità dopo che i corpi si sono mossi di 1 metro. Mio svolgimento: Considere due sistemi di ...

Raptorista1
Buon giorno, Forum! Dopo aver visto la prova di matematica di quest'anno ho voluto fare un piccolo esperimento, e sono rimasto leggermente perplesso dai risultati. Decido quindi di riproporre l'esperimento qui [e questo è il motivo per cui apro un nuovo argomento anziché accodarmi a quello già esistente]. Il quesito 9 della maturità ordinaria riporta: "Ministero":Si provi che, nello spazio ordinario a tre dimensioni, il luogo geometrico dei punti equidistanti dai tre vertici di ...
36
25 giu 2011, 16:57

duombo
Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio sulla dimostrazione di una relazione di equivalenza, la traccia è: "data la relazione [tex]$ R:= \{ (a,b) \in \mathbb{Z}\times \mathbb{Z} |\ \text{$a^2 - b^2$ è divisibile per 5}\}$[/tex]" bene, per dimostrare che è una relazione di equivalenza devo dimostrare riflessività, simmetria e transitività di R. quindi ho dimostrato che è riflessiva perchè $a^2 - a^2 = 0$ per la simmetria invece ho un dubbio, posso dire che non è simmetrica perchè $ a^2-b^2$ è sempre diverso da ...

sisko87
sto cercando di risolvere questo integrale mi mi sono bloccato in un punto integrale $ int_( )^( ) e^(2x)/(e^x+1)^3 $ allora ho incominciato a risolverlo per sostituzione ponendo $e^x=t$ quindi $x=ln(t)$ e $dx=1/t dt$ da cui riscrivo l'integrale come: $int_( )^( ) (t^2)/((t+1)^3)*1/t$ semplificando --> $int_( )^( ) t/((t+1)^3)$ a questo punto mi sono bloccato avevo pensato di scomporre il polinomio con il metodo ABC ma non ci riesco.
5
1 lug 2011, 17:58

ansioso
$\{(y'=5y+6e^(3x)-29sen2x),(y(0)=4):}$ E' del tipo lineare quindi determino la primitiva $A(x)=\int a(x)=\int 5dx=5x$ la soluzione sarebbe $y(x)=e^(A(x)) \int e^(-A(x))b(x) + ce^(A(x))$ Determino $ \int e^(-A(x))b(x) =\int e^(-5x)6e^3x \ - \ \int e^-5x(-58 senx) $ Svolgo il primo integrale... $6\int e^-2x=-1/2 \ 6 \ \int -2e^(-2x)0=<strong>$-3e^(-2x)+c$</strong><br /> <br /> Svolgo il secondo... per parti<br /> <br /> $\int e^(-5x)(-58)senx=-58\int e^(-5x)senx$ $f'(x)=senx\ =>\ f(x)=-cosx$ $g(x)=e^(-5x) \ => \ g(x)'=-5e^(-5x)$<br /> <br /> $-58(-cosx -e^(-5x) - \int cosx 5e^(-5x) )$ $f'(x)=cos x\ =>\ f(x)=sen ...
2
2 lug 2011, 17:00

indovina
Ciao a tutti. Riguardavo alcuni problemi concernenti pendoli messi nei posti piu disparati: nell'ascensore. Il testo è questo: Un pendolo ideale è montato all'interno di una scatola nelle vicinanze della superfice terrestre. Se la scatola è vincolata in un ascensore con $Az = - 0,2 g$ calcolare: 1. la posizione di equilibrio e il periodo delle piccole oscillazioni. 2. la velocità max se è inclinato di un angolo $theta = - 5$ misurato in senso antiorario, e con velocità relativa ...

Valego1
Ciao a tutti! Allora ho questo problema che non riesco a risolvere: La lancetta dei minuti di un orologio da parete misura $11,3 cm$ dal perno alla punta.Qual'è il vettore spostamento descritto dalla sua punta nell'intervallo tra il quarto d'ora e la mezz'ora? Allora il vettore spostamento si individua con $DELTAr = r2 - r1$ ma non riesco a calcolarlo! grazie!

Vitin0
Mi fate vedere come si svolge questo esercizio? nell'insieme R è definita la seguente relazione xRy se e solo se esiste h appartenente a Z* tale che y=hx verificare se tale relazione è d'equivalenza. ps:mi interessa vedere tutte e tre le proprietà anche se non verificate.. grazie..

Paolo902
Fino a qualche mese fa, quando ero ancora un giovane e innocente studente di Analisi II ( ), un campo vettoriale era tout court una funzione [tex]f: A \subseteq \mathbb{R}^{m} \to \mathbb{R}^{n}$[/tex]. Con questa definizione, potevo calcolare limiti, scrivere la jacobiana etc. Bene queste certezze sono un po' crollate. Sia [tex]M[/tex] una varietà differenziabile (di dimensione [tex]n[/tex]) e siano [tex]q^i[/tex] le coordinate su [tex]M[/tex]. Preso un punto [tex]x\in M[/tex], posso ...
40
28 giu 2011, 17:11

Superandri91
ciao a tutti. sto cercando di fare un esercizio sui numeri complessi ma non riesco a risolverlo! devo trasformare questi due numeri complessi in forma algebrica, trigonometrica e esponenziale... In particolare il secondo! Non so proprio da dove iniziare! perchè so solo che la formula di eulero dice che un numero complesso si può scrivere come p e^(iO) con p uguale al modulo e O uguale argomento. ma in questo ci sono altre cose! grazie mille in anticipo

LSDV
...chiedo umilimente scusa per la mia domanda un po' banale, ma su qst argomento io ed i miei colleghi per via del prof universitario siamo abbastanza dubbiosi. Sul libro marcellini-sbordone si afferma che un punto dell'aperto A di definizione di f e derivabile se le derivate parziali sono definite in quel punto.Ma se nn lo sono procediamo con il limite del rapporto incrementale fissata x e poi y e verifichiamo se esistono tali limiti?Inoltre per quanto riguarda la frontiera secondo quanto ...
7
3 mar 2011, 11:25

squalllionheart
Salve ho questa equazione differenziale: $y^(1306)(x)=2^(1306) y(x)$ (Scritta in quel modo è la derivata milletrecentosei... che fantasia...) L'esercizio mi chiede due cose: 1)Trovare due soluzioni linearmente indipendenti 2) Trovare una soluzione che soddisfi le condizioni $y(0)=0$ e $y'(0)=1$ 1) Allora non mi è mai stata data la definizione di soluzione linearmente indipendente di un equzione differenzia, ma cmq le soluzioni so che sono uno spazio vettoriale quindi credo che sia ...

AleDuca91
Ciao a tutti, fra qualche giorno ho l'esame di Analisi e Geometria 2 e ho qualche dubbio sul teorema del differenziale totale (in realtà non ne avevo prima di leggere un quesito dei vecchi appelli) La domanda è: "Supponiamo che una funzione sia diff erenziabile in un punto. Ciò garantisce che le derivate parziali prime, in tale punto, siano continue? Giusti care la risposta." Ora, io so che il teorema del differenziale totale afferma che, considerando una funzione (per es. da ...

Mel881
Sapendo che z = i/2 è soluzione di 2z^3 - (8 + 5i)z^2 + 4(1 + 4i)z + 3(2 - i) = 0, trovare le altre. C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi questo esercizio, passo per passo... Non riesco ad utilizzare ruffini qui. Ringrazio tutti anticipatamente
10
2 lug 2011, 12:20

riccardop91
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Per verificare che una funzione $ f $ non sia uniformemente continua in un dato intervallo basta trovare due successioni $ x_n $ e $ y_n $ tali che $ |x_n-y_n| $ tenda a $ 0 $, ma $ |f(x_n)-f(y_n)| $ non tenda a $ 0 $. Ora, la mia domanda è: che ragionamento fare per determinare tali successioni? Ad esempio mi viene chiesto di verificare che $ x sin (x^2) $ non sia U.C. in ...

Ferretto
Ciao a tutti, spero che questo sia il forum corretto dove postare. Nel caso non lo fosse provvederò a eliminare questo messaggio e a riaprire ove più adeguato. Allora mi trovo questo problema, non riesco a capire quale funzione (ci deve essere ed essere piuttosto semplice) determini questi y. tra l'altro degli y ho dei range, non so il valore esatto tranne in un solo caso x=9 e y tra 3,311 e 3,644 x=8 e y tra 2,828 e 2,893 x=7 e y tra 2,241 e 2,265 x=6 e y ...

maurer
Salve a tutti! C'è qualcuno di voi che avrebbe voglia di consigliare ad un povero autodidatta come me un buon testo introduttivo all'Analisi di Fourier. Vi prego, però, di tenere conto del fatto che, come autodidatta, sono un poco esigente . In particolare cerco un testo con queste caratteristiche: 1. deve essere estremamente rigoroso. Preferisco la rigorosità alla chiarezza, se devo dirla tutta (alla chiarezza si può sempre rimediare leggiucchiando qua e là, ma per me è importante avere un ...
4
2 lug 2011, 01:08

ansioso
Il metodo di cramer per svolgere i sistemi con determinante diverso da zero è del tipo $A(x)=b$ E' applicabile anche quanto siamo in presenza di sistema omogeneo, dunque b è il vettor nullO??
6
2 lug 2011, 11:24

ludo..93!!
ho due rette e due coefficenti angolari come trovo il punto di intersezione?
1
30 giu 2011, 13:26