Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tommy85
$y=(x^2-4)/(x^2-4x+3)$ trovo la derivata prima che è $y'=(-4x^2+14x-16)/(x^2-4x+3)^2$ essendo il denominatore un quadrato è sempre positivo quindi nn ci sono ne massimi ne minimi ora studio il segno della derivata prima quindi mettendo il numeratore$>0$ nn ottengo alcuna soluzione quindi la funzione sarà sempre decrescente giusto?
2
5 lug 2011, 16:07

CiaoL1
salve sono nuovo del forum, mi sono registrato perchè ho visto che ci sono persone molto competenti in questo forum e volevo porvi i miei problemi su un esercizio di ricerca operativa. Dato il problema P MAX Z(x) = 5x1+3x2+5x3+4x4 2x1+x2+x3+x4

maurizio.brc
Salve, mi chiamo Maurizio e, anche se iscritto a matematicamente da un po di tempo, è la prima volta che scrivo su questo forum. A tal proposito spero di non avere sbagliato sezione e, in tal caso, mi scuso per questo. Dall'oggetto del post sembra chiaro che la matematica per quello che mi riguarda è sempre stata una passione per me. E devo dire che ho apprezzato ancora di più questa materia da quando, per esigenze lavorative, ho dovuto fronteggiare problematiche le quali presuppongono una ...
11
27 giu 2011, 10:50

ste868686-votailprof
Se ho questo problema maz z = X1 + 3X2 con i vincoli X1 - X2 >=-3 -X1 + 2X2 >= -4 con x>=0 e risolvo i vincoli e lo riscrivo così $X1+3X2+0X3+0X4=0$ $X1-X2-X3 = -3$ $ -X1 +2X2 -X4=-4$ alle due equazioni dei vincoli si deve per caso cambiare di segno?

Superandri91
se ho un integrale tipo questo: $\int_{0}^{\infty} (ln|1-x^2|)/x^a dx$ e mi chiede di calcolare per quali valori di a l'integrale converge... è giusto se faccio prima il lim per x che tende a 0 e siccome $ln|1-x^2|$ è asintotico a $-x^2$, al denominatore mi ritrovo $x^(a-2)$ e quindi basta porre $a-2<1$ e quindi $a<3$! poi faccio il limite per x che tende a infinito e pongo $a-2>1$ e quindi $a<3$? quindi il sistema non ha soluzioni giusto?

Darèios89
In un endomorfismo [tex]f:R^3->R^3[/tex] dalla legge: [tex]f(x,y,z)=(x+z,2x+(h-1)y+2z,x-(1+h-h^2)z)[/tex] Mi si chiede di determinare Kerf e Imf, cioè una loro base e le eventuali equazioni. Intanto come mai trovo scritto eventuali? Potrebbe capitare che non esistano le equazioni? Nello studiare la matrice associata alla f trovo diversi valori di k da studiare, il mio problema è il caso generico quando h diverso da quei valori, mi ritrovo questa matrice: [tex]\begin{pmatrix} 1 &0 ...

valentinax89
Ciao vorrei levarmi un po' di confusione dalla testa: L'esercizio mi chiede: Scrivere un programma che legga una sequenza di stringhe da un file il cui nome e’ passato in argv[0] (una stringa per riga) e le inserisca in un contenitore. Il programma deve poi entrare in un loop capace di leggere comandi da System.in. .....Realizzare una versione che utilizzi array ed una che utilizzi ArrayList. Allora non riesco a capire come fare passare il contenuto del file dentro ad un array....o ...
1
4 lug 2011, 21:38

Mito125
Sto cercando di determinare l'integrale generale di questa eq: $ y'' + 9y = 9 cos(3x) + x + 16$ Io trovo prima la soluzione dell'omogenea $ x^2 = -9 $ con soluzioni $ i 3 $ e $ -i 3$ quindi scrivo $y(x) = C1 cos(3x)) + C2 sin(3x)$ Poi passo alle soluzioni particolari, ma qui ho un problema... Prima soluzione particolare usando il metodo di sovrapposizione: $ y'' + 9y = 9 cos(3x)$ Quindi una soluzione sarà nella forma $ x(p1cos(3x)+p2sin(3x))$ perchè $i3$ è soluzione dell'omogenea... ...
4
5 lug 2011, 10:16

Vitin0
Si determini per quali valori del parametro reale h l'insieme S è sottospazio di $ RR^(4) $ S={(x,y,z,t)appartenente a $ RR^(4) $ | x-hy^2=z, x+t=0}
5
5 lug 2011, 13:13

Patty901
Buongiorno, ho un dubbio.... sono in presenza di un carico ohmico capacitivo, la corrente in ingresso come la scrivo utilizzando la notazione fasoriale? ditemi se sbaglio... considerando $ cosphi $ fattore di potenza del mio carico capacitivo la corrente è $ I= Icosphi+jIsinphi $ se il carico fosse ohmico induttivo scriverei $ I = Icosphi-jIsinphi $ Vi prego rispondete!!!^^ grazie mille
1
5 lug 2011, 12:15

ale.b14
Un noto teorema di analisi matematica afferma che una funzione monotona definita in un intervallo chiuso e limitato ha al più un'infinità numerabile di punti di discontinuità e questi sono tutti di salto. Qualcuno può fornirmi un esempio di una funzione monotona con un'infinità numerabile di punti di discontinuità?
6
4 lug 2011, 17:40

Varys
Salve a tutti, dato che l'estate non amo stare con le mani in mano, sono solito pormi degli obiettivi da raggiungere nell'arco delle vacanze. Quest'anno ho deciso di studiare per poter arrivare alle Olimpiadi Nazionali della Matematica e magari anche alle Internazionali se possibile. Premetto dicendo che sono uno studente del Liceo Scientifico che l'anno prossimo frequenterà il quarto anno. Conosco quali sono le mie capacità e sono certo che con un po' di impegno possa arrivare a raggiungere ...
9
3 lug 2011, 02:20

plutopuzza
basta che siano linearmente indipendenti affinchè un insieme di vettori sia una base in uno spazio infinito dimenisonale? c'è bisogno che siano ortogonali tra di loro?basta che siano ortogonali e infiniti per essere base?

andra_zx
Salve a tutti, ho un veloce quesito. Una moneta con probabilità p > 0 di Testa viene lanciata in una sequenza di 5 lanci indipendenti. Si considerino gli eventi A := {non si veri cano risultati consecutivi uguali} B := {il primo lancio dà Testa} Calcolare: (a.) P(A); (b.) P(B|A): Il testo afferma semplicemente che $A = {TCTCT, CTCTC}$ quindi $P(A) = p^3(1-p)^2 + (1-p)^3p^2$. Ma io ho pensato ad un metodo, secondo me più rigoroso, con il teorema della probabilità totale. Cioè io posso sempre dire che ...
2
5 lug 2011, 12:13

Susannap1
Mi sono state poste le seguenti due domande con richiesta di motivare le risposte ; 1) Dati due triangoli rettangoli , $A$ e $B$ , avente in comune solo l'ipotenusa ,l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo $A$ è uguale alla somme delle aree dei quadrati costruiti sui cateti di $B$ (e viceversa) . 2) Dati due triangoli rettangoli , $A$ e $B$ , avente in comune solo un cateto ,l'area ...
6
5 lug 2011, 09:21

gianni.erario
Salve a tutti. Facendo un ripasso di statistica mi sono imbattuto nelle prove bernoulliane. La formula in questione ha come termine anche il coefficiente binomiale. Questo ha la funzione di rappresentare tutti gli insiemi riguardanti $ n $ tentativi con $ k $ successi. Esempio: Ho una moneta che lancio $ 3 $ volte. Qual è la probabilità che mi escano $ 2 $ testa, sapendo che la probabilità è $0,5$? Il coefficiente in questo ...

Tes2
Salve a tutti... vorrei sapere, come faccio a calcolare la derivata ennesima con lo sviluppo in serie di taylor? grazie mille
10
12 apr 2011, 12:42

ramy1989
Non ho capito bene il concetto di nucleo di una matrice. Dice che è l' insieme dei vettori la cui immagine è il vettore nullo, non capisco bene. Mi potete dare una definizione migliore?
6
30 giu 2011, 12:30

_Matteo_C1
Salve, ho un problema nell'applicare le proprietà della funzione "Probabilità di un evento" P(E) nel caso in cui l'evento è una variabile casuale. Si dimostra in generale che, se $E$ ed $F$ sono eventi Indipendenti (ossia il manifestarsi di$ E$ non ha alcun influenza sul manifestarsi di$ F$, e viceversa) risulta: $P(EnnF) = P(E) P(F)$. Nel caso di una variabile casuale continua, ciò si traduce in: $int_(E nn F )^() f(x) dx = int_(E)^() f(x) dx *int_(F)^() f(x) dx$ dove ...

cicciobaseball
Esercitandomi sui compiti degli esami passati mi è capitato sto esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/687/esercizio.png/ . Bè io l'ho svolto così: dato che il sistema deve essere in equi. rotazionale la somma dei momenti deve essere = 0 , quindi ho impostato l'eq. dei momenti ( mettendo tutti i momenti presenti sia prima che dopo l'asse di rotazione) e alla fine ho trovato che X = 2/3 L quindi la forza da 300 N puo' essere applicata o sul punto B o sul punto F. Secondo voi è giusto? Se no.. dove sbaglio?