Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jozoa
Desidero porre due dubbi che mi sono venuti e di cui non riesco a trovare risposta ne sul libro di testo, ne sulla rete: 1) Nella risoluzione delle serie numeriche a segno alternato è possibile in generare ricorrere al criterio del rappporto, anzichè a Leibniz, oppure si commette errore nell'applicare il criterio del rapporto? 2) quando una delle due condizioni del criterio di Leibniz non sono rispettate è corretto supporre esclusivamente la non applicabilità del criterio, oppure posso ...
8
17 ago 2011, 16:37

dovesimone
Scusate per il titolo lungo, ma devo risolvere un esercizio di un vecchio esame di geometria per esercitarmi, ma ho dei dubbi sull'impostazione di risoluzione. Sia V = (f(x; y; z) appartiene $ R^3$ : x + y - z = 0; x - y + z = 0) e sia f:$ R^3$ --> $ R^3$ l’applicazione lineare avente come nucleo il sottospazio V e tale che $ \lambda$ = 2 è autovalore con autospazio generato dai vettori (1; 1; 1) e (1; 1; 2). (i) Determinare una base per V . (ii) ...

mazzy89-votailprof
sia dato lo spazio vettoriale $V={XinRR^(3,3)| X=X^t,tr(X)=0,tr(XA)=0}$ dove $A=((0,0,1),(0,1,0),(1,0,0))$ sia $B=((0,1,0),(1,0,1),(0,1,0))$ determinare gli interi positivi $n$ per cui $B^ninV$ è un esercizio abbastanza insolito. l'ho provato per $n=0,n=1,n=2$ ma ovviamente non posso provare per tutti gli $n$.dovrei trovare la formula generale.qualche idea?il principio di induzione mi può aiutare?

mazzy89-votailprof
nello studio degli endomorfismi o più in generale di applicazioni lineari quando si hanno le immagini rispetto ad una base del dominio posso determinare $Imf$ ed il $kerf$.in questo modo posso proseguire lo studio dell'applicazione lineare per esempio (caso banale): sia $f:RR^3->RR^3$ l'endomorfismo definito da: $f(1,-1,1)=(1,-1,1)$ $f(0,1,-1)=(0,1,-h)$ $f(1,0,1)=(2,h-1,2)$ i vettori $(1,-1,1),(0,1,-1),(1,0,1)$ formano una base di $RR^3$.abbiamo allora le immagini; ...

ellly
come si calcola il comune multiplo e il massimo comune divisore
3
20 ago 2011, 13:03

mazzy89-votailprof
dato il fascio di coniche $phi: hx^2+hxy-3hxt-3hyt+t^2=0$ devo studiare l'eccentricità della generica conica del fascio. purtroppo non capisco cosa intende dire l'esercizio per generica conica del fascio.cioè se io c'ho un fascio di coniche assegnato la generica conica del fascio quale sarebbe? forse dovrei calcolarmi i vari casi per cui $hinRR$ varia.e per ogni caso calcolarmi l'eccentricità. risolvendo la sottomatrice $2x2$ del fascio di coniche ottengo che: per qualsiasi ...

Ramirez1
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria e ho una quesito da porre: nei corsi di analisi A e B il concetto di derivata viene introdotto mediante la definizione di rapporto incrementale, mentre nei corsi di fisica A e B le derivate vengono espresse e pensate come un rapporto di infinitesimi. Dalle ricerche che ho fatto risulta che il concetto di infinitesimo introdotto da Cauchy è entrato in contraddizione con l'analisi matematica successivamente alle "integrazioni" fatte da Weiestrass. ...
51
9 gen 2007, 21:48

menale1
Salve ragazzi prendo spunto per questo mio topic dalla serie televisiva "flash forward " nel corso della quale più volte sono menzionate tematiche di meccanica quantistica . In modo particolare si parla di questo paradosso quello del " gatto di Schrödinger " , ben noto a tutti , ma ciò che proprio mi sfugge è la sua coerenza ! In che ottica è possibile leggere "quantisticamente " questo " risultato " ed a quali regole logiche è legato ??

deian91
ho ancora difficoltà con il determinare il rango di una matrice. $|(1 , 6 , 2 , 2), (1 , 1 , 5 , 2), (2 , 2 , 4 , 3)|$ è una matrice 4 righe*3 colonne. il rango dovrebbe essere $<=r$ quindi al massimo, 4. come determimo se è anche
11
19 ago 2011, 09:03

Covenant
sono alla ricerca di un libro che torni a coinvolgermi come fece a suo tempo "GEB un eterna ghirlanda brillante" che per altro ho scoperto qui sul forum. Sapete consigliarmi qualche bel testo sullo stesso stile? In particolarte mi hanno interessato molto i temi sull' IA , sul determinismo e sul libero arbitrio. Dello stesso autore ho letto: "anelli nell'io" ma l'ho trovato una sbiadita e semplificata copia dello stesso GEB. grazie a chiunque mi consiglierà qualcosa
7
28 lug 2011, 12:58

Pippolapippa
Conosco i grafici del senx e cosx (singolarmente) ma, come da titolo, non so procedere alla rappresentazione grafica della f(x), $ y=sinx+cos x $. Non so proprio da dove "partire"...
11
14 giu 2011, 14:31

mazzy89-votailprof
in un esercizio mi si chiede di calcolare la generica retta $t$ passante per $P=(1,1,1)$ e ortogonale ad $r:{(x-y+2=0),(2y+z=0):}$ io l'ho svolto nella seguente maniera.considero il generico vettore direttivo della retta $t$ come $(l,m,n)$.affiché sia perpendicolare bisogna che sia verificata la condizione ovvero $l+m-2n=0$ per scrivere allora la generica retta basta sostituire: $t:{(x=1+(2n-m)t),(y=1+mt),(z=1+nt):}$ a voi convince come soluzione?non capisco perché mi si ...

gundamrx91-votailprof
Proposizione: Si può ottenere la permutazione identica moltiplicando un'arbitraria permutazione $\sigma$ per opportune trasposizioni. Io ho una dimostrazione per induzione (un pò lunghetta), ma che non trovo per niente chiara, tanto che non riesco a farmi un esempio. Qualcuno può aiutarmi? Basterebbe anche un esempio o entrambe le cose: dimostrazione+esempio. Grazie mille

emmeffe90
Salve a tutti. Spulciando tra i miei appunti, mi sono ritrovato di fronte a questa affermazione non dimostrata: "Ogni superficie compatta è orientabile". È plausibile? Io direi di no: come controesempio mi viene in mente il nastro di Moebius, compatto e non orientabile... ma magari c'è qualcosa che mi sfugge... Ringrazio in anticipo chi mi toglierà il dubbio
8
16 ago 2011, 17:45

mazzy89-votailprof
mi sono trovato quest'esercizio che spero di aver formulato giusto. calcolare il $ker f$ e $Imf$ dell'applicazione lineare $f:W->RR^3$ $f(x,y,z,t,w)=(x+y+z,t+w,x+y+z+t+w)$ dove $B={(1,0,-1,0,1),(0,1,3,1,0),(0,1,1,1,1)}$ è una base di $W$ per risolvere questo semplice esercizio basta sostituire i vettori che formano una base di $W$ nell'applicazione per ottenere le relazioni costituenti $f(1,0,-1,0,1)=(0,1,1)$ $f(0,1,3,1,0)=(4,1,5)$ $f(0,1,1,1,1)=(2,2,4)$ poi mi calcolo le componenti del ...

danieleb515
Ciao ragazzi.. una volta determinato che il sistema e' isostatico come si procede per capire se i vincoli sono anche ben disposti. Per caso ci sono diversi metodi? Mi spiego, cercando su internet ho sia trovato informazioni sui centri di rotazione (non so nulla a riguardo), e sia ho intuito che un a volta trovate le reazioni vincolari si mette tutto in una bella matrice e se il determinante e' diverso da zero allora sono ben disposti! Delucidazioni?
3
18 ago 2011, 13:55

Piex89
Salve ragazzi, risolvendo un circuito con tre resistenze in parallelo, di valore $R_1 = R_2 = R_3 $, ho trovato un piccolo intoppo. Sul libro c'è scritto che la resistenza equivalente di questo circuito si calcola: $R_eq = R / 3$ Io credevo che fosse: $ R_eq = 1/R_1 + 1/R_2 + 1/R_3 = 3 / R $ La domanda è: chi dei due ha ragione? Ringrazio anticipatamente per le risposte.

jollothesmog
mi è sorto un dubbio confrontandomi con un calcolatore http://www.wolframalpha.com/input/?i=1%2Fx*x%3Dx%2B1 dice che la soluzione di $(1/x)*x=x+1$ è 0 ..... ma non dovrebbe essere indeterminata la x ?? (visto che deve essere diversa da 0 essendo al denominatore??) chi sta errando ??
7
19 ago 2011, 13:43

ooo2
svolgendo un esercizio sulla dinamica,mi è capitato un esercizio dove si fà notare che se traino un piano inclinato con sopra un blocco esso si sposta nel verso opposto. il disegno è questo: logicamente,così ad intuito avrei detto anche io che il blocco subisce un'accelerazione verso sinistra. ma non riesco ad arrivarci per via analitica. come bisogna procedere con le forze apparenti? come si dimostra ciò che ho detto?

boulayo
Salve a tutti, mi potreste dare una dritta su come posso derivare rispetto a $\bar{X(u,v)}$ la funzione con variabili complesse $f(u,v)=2Re(Y(u,v) \bar{H(u,v)} \bar{X(u,v)})$. So che il risultato è $\bar{H(u,v)}Y(u,v)$ ma non ho capito il perchè! grazie in anticipo per la risposta
2
19 ago 2011, 18:31