Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l0r3nzo1
Ciao a tutti, una domanda di teoria: Nel piano proiettivo $P^2(R)$ ho una qualsiasi conica non degenere. Come faccio a definire quando una retta è secante, tangente o non ha intersezioni? NB: so cosa si intende per secante e tangente, sto cercando il metodo matematico per trovarle. grazie.
2
18 set 2011, 14:47

Juventina95
[(√((x^2+x-2)/(x^2-3x+2)) ×√(6&(x-2)/(x^3-6x^2+12x-8)))÷∛(x-2)]×(x-2) Come faccio a risolverla?? Il risultato è: -∛((x+2)^3/(x-2)) se x2 p.s se non riuscite a leggere l'espressione c'è il doc allegato.. grazie mille in anticipo!! Aggiunto 1 giorni più tardi: Al posto della faccina c'è - 8 e la & sarebbe radice di indice 6... p.s scusate ma l'allegato non me lo fa inserire.. Aggiunto 20 minuti più tardi: Si solo ke c'è la parentesi tonda subito dopo la graffa e poi si chiude prima ...
2
17 set 2011, 14:17

melli13
Provare che $X^(5)+4X^(4)+4X+1$ appartiene all'ideale di $ZZ_5[X]$ generato da $2X^(3)+2X^(2)+1$ Scusate ma come devo procedere?non saprei proprio... Io ho diviso $X^(5)+4X^(4)+4X+1$ per $2X^(3)+2X^(2)+1$ trovando che $X^(5)+4X^(4)+4X+1=(2X^(3)+2X^(2)+1)(3X^(2)-X)+X^(2)+4X+2$. Ma ora mi sono proprio bloccata...non capisco bene ciò che devo fare...dove devo arrivare!! Grazie in anticipo per l'aiuto....davvero!

nickwing
Apro questo thread che è in diretta relazione con quest'altro discusso qualche tempo fa. E' necessaria una piccola introduzione: in oncologia si utilizzano le radiazioni ionizzanti per controllare il tumore con la cosiddetta radioterapia. La radioterapia prevede la somministrazione di una dose totale divisa in tante frazioni (in genere equivalenti) più piccole il cui numero totale è indicato con $nf$. Per una data dose totale somministrata esiste una data probabilità di ...
5
16 set 2011, 20:58

TEOREMAFERMAT
salve, mi sto cimentando in no dei tanti teoremi irrisolti della scienza . volevo chiedere dato che sto creando un programma al computer per individuare tutte le combinazioni possibili del teorema quale misure dare alle palline?cioè i principi e le misure base siadelle palline sia del recipiente e l'indice di causalità
3
15 set 2011, 16:24

Pozzetto1
Buongiorno. Sto riscontrando qualche problema a passare da un'equazione parametrica a una cartesiana. In particolare l'eq. parametrica è: $\{x=1+2u-v),(y=-5u),(z=1-u-2v):}$ Solitamente devo eliminare i due parametri $u,v$ e quindi ottengo un eq.cartesiana. Ma in questo particolare esempio non mi trovo.... Garzie a tutti.
5
18 set 2011, 16:23

EnginXM
salve a tutti mi servirebbe un aiuto su una scomposizione di hermite.. su internet ho sempre trovato esempi in cui al denominatore vi sono sia radici reali che radici complesse... ora nel mio caso $9int (t−1)/(9t²−12t+5)dt$ ovviamente $t_1^2=2/3±i1/3$ come procedo? la spiegazione del prof non e molto chiara... poi magari mi sbaglio... ora sto cercando altre vie di risoluzione vi sono molto grato
1
18 set 2011, 18:17

vally32
Esiste una e una sola retta perpendicolare ad una retta data. Vero o Falso? I punti dell'asse di un segmento sono tutti equidistanti dagli estremi del segmento. Vero o falso? Dati una retta e un punto non appartenente a essa, per questo punto passano infinite rette parallele alla retta data. Vero o falso? La distanza fra due rette parallele è il segmento di parallela alle due rette. Vero o falso? PER FAVOREEE! Aggiunto 1 ore 46 minuti più tardi: pleaseeeee!!! Aggiunto 1 ore 7 ...
1
16 set 2011, 10:27

kia.kia96
MATEMATICA:EQUAZIONI LETTERALI 1) (2x-a)(x-a)-2x(x+2a)=a(8x+a) 2) (5a+3b)x-2(a-3b)=(2a+b)x+2b(x+3) 3) (3a-4b)x-2b(x+3)=(2a+b)x+(a-2b)x 4) (a+x)(2a-x)-(a+b)x=(2a+x)(a-x)-bx
1
18 set 2011, 14:52

gelsomino19
problemi di matematica,non capisco un tubo -.- 1° traccia: trasformare un triangolo in un triangolo isoscele uquivalente di data base o di data altezza. 2° traccia:trasformare un triangolo in un quadrato equivalente 3°la base di un triangolo è 1 5/12 della sua altezza e la loro differenza è 42 cm. Determinare perimetro e area del rombo che si ottiene congiungendo successivamente i unti medi dei lati del rettangolo (da risolvere utilizzando le equazioni di primo grado) AIUTATEMI!
1
18 set 2011, 14:22

gelsomino19
problemi di matematica,non capisco un tubo -.- 1° traccia: trasformare un triangolo in un triangolo isoscele uquivalente di data base o di data altezza. 2° traccia:trasformare un triangolo in un quadrato equivalente 3°la base di un triangolo è 1 5/12 della sua altezza e la loro differenza è 42 cm. Determinare perimetro e area del rombo che si ottiene congiungendo successivamente i unti medi dei lati del rettangolo (da risolvere utilizzando le equazioni di primo grado) AIUTATEMI!
1
18 set 2011, 14:22

sorgero
[(3/5-7/15). (1-9/14)+ 5/7 - 4/21]: {[(2/3)³-1/9]}= {(3-3/2):[(5/6-1/30).15/18 + 1/4]}:x risultato : 105/22
1
16 set 2011, 19:22

Elisea_
problemi di ripartizione semplice inversa di 3720 secondo 4,7 e 12 risultatii 1953 1116 e 651 aiutatemi
1
18 set 2011, 10:42

sania meer
considera l'insieme A={0,1} e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false Ø ⊂ A Ø ⊆ Ø 0 ∈ Ø {0} = Ø {0}⊂ A {0,1} `e un sottoinsieme proprio di A {1} `e un sottoinsieme proprio di A Ø ⊂ {1}
1
18 set 2011, 18:07

Sk_Anonymous
Salve, ho un paio di domande sulla teoria cinetica dei gas, in particolare sull'interpretazione microscopica di alcuni fenomeni quali il passaggio di calore (spontaneo) da un corpo caldo ad un corpo freddo, ed il raffreddamento di un gas che si espande. In particolare, 1) Sulla base dell'interpretazione microscopica, perchè il calore passa spontaneamente proprio da un corpo caldo ad uno più freddo? 2) Supponiamo di avere un gas che si trova in un cilindro dotato di pistone mobile isolato ...

CREMA1
Ciao C=(x E z|x^2=9/4 V x^2=1/25) Vuol dire che l'insieme C e composto dai numeri x apparteneti ai numeri interi Z i quali mi verificano le 2 equazioni 1)quale numero intero elevato alla 2 mi puo dare una frazione come9/4 2)ammettendo soluzione di x vuol dire che l'assieme c e formato da dalla x che mi da 9/4 e dalla x mi da /25 ,oppure solo da 1 delle 2 grazie mille
7
18 set 2011, 08:20

Maryse1
Buongiornoo!! volevo solo chiedere conferma sullo svolgimento di un esercizio sugli omomorfismi.. Quanti omomorfismi da f:G->H ci sono? con G=D4 e H=Q. Allora D4= ($ 1, R, R^{2} , R^{3}, T, RT, R^{2}T, R^{3}T $ ), mentre Q = (+1,-1,+i,-i,+j,-j,+k,-k) allora per determinare gli omomorfismi da D4 a Q...prendo in considerazione i sottogruppi di D4 che in tutto sono 6..i due banali più..H3= ($ 1, R, R^{2} , R^{3} $ ) , H4 = ($ 1,R^{2} $ ), H5= ($ 1, T $ ), H6= ($ 1, RT, R^{2}T, R^{3}T $ ). Quindi ora procedo prendendo ...

ramy1989
Un insieme di vettori appartenente a R^3 è una base per R^3 se sono linearmente indipendenti (e questo so dimostrarlo) e se genera R^3. Ma non capisco come fare a dimostrare che un insieme genera R^3, ad esempio ho questo insieme di vettori linearmente indipendenti: S={(1,1,1),(1,0,1),(0,1,1)} E' un insieme linearmente indipendente, come fare a dimostare che genera R^3?
1
18 set 2011, 17:19

gabyaki881
allora ho scritto la serie di Taylor di questa funzione $f(x)=(x-3)^3 log(x-2)$ centrata in x0=3, quindi ho scritto $f(x)=sum_(n=0)^(+oo) (-1) (x-3)^n (x-3)^4 /(n+1)$ . Poi mi sono calcolato l'insieme in cui converge facendo $ lim_(n -> +oo) (-1)^(n+1) /(n+2) (n+1)/((-1)^n) = -1 $ e quindi trovo che l'insieme di convergenza è $(-oo , 2] uu [4, +oo)$ ... ho fatto bene???
2
18 set 2011, 16:26

skyisoverus
Salve ragazzi.. ho svolto un esercizio di dinamica presente in un vecchio compito di Fisica 1, ma non sono affatto sicura di averlo fatto bene. Potete dare un'occhiata? L'esercizio è il seguente: Un filo metallico rettilineo, omogeneo ed uniforme, di massa $m$ e lunghezza $L$, è piegato nel punto di mezzo in modo da formare un angolo $B > 90°$, ed è appoggiato sullo spigolo di un coltello. Si determini il periodo delle piccole oscillazioni del sistema ...