Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaten
Come faccio a determinare i polinomi di grado 5 in $Z_5[x]$ che sono multipli di $x^4-bar4$. Inoltre come mai questi polinomi ammettono necessariamente una radice in $Z_5$???

kia.kia96
MATEMATICA:EQUAZIONI LETTERALI 1) (2x-a)(x-a)-2x(x+2a)=a(8x+a) 2) (5a+3b)x-2(a-3b)=(2a+b)x+2b(x+3) 3) (3a-4b)x-2b(x+3)=(2a+b)x+(a-2b)x 4) (a+x)(2a-x)-(a+b)x=(2a+x)(a-x)-bx
1
18 set 2011, 14:53

FrancescoZio1
Salve ragazzi,ho fatto questo esercizio sulle serie,volevo sapere se è corretto: Data la serie di potenze $\sum_{k=0}^oo (1/k^k)*(x-4)^k$ Dire quale affermazione è vera: A)la serie converge solo per x>0. B)la serie converge solo per x=4. C)la serie converge per ogni valore di x D)la serie converge in un intervallo limitato. Ora,io ho applicato il criterio della radice,per ricavarmi il raggio ed il mi da' $oo$,di conseguenza l'intervallo di convergenza è fra ($-oo$ , ...

cappellaiomatto1
a lezione e nelle dispense della mia prof ci è stata data la definizione di base in questo modo: sia ${v_1,...,v_n}$ un insieme di vettori di $V$, si dice che essi sono una base finita o semplicemente base dello spazio $V$ se i vettori $v_1,...,v_n$ generano $V$ e sono linearmente indipendenti. Però so che ci sono anche spazi di dimensione infinita,i quali dovranno avere basi con cardinalità infinita... In questo caso come si puo' definire il ...

Sk_Anonymous
Salve, non mi è molto chiaro l'operazione di differenziazione dell'equazione di stato dei gas perfetti $pV=nRT$. Ovviamente ho studiato analisi matematica però non riesco a capire che significa differenziare l'equazione di stato. Grazie mille.

Sk_Anonymous
Avevo già postato questo messaggio nel forum generale senza però avere risposte soddisfacenti. Dunque posto qui nella sezione fisica, visto che comunque si tratta di fisica, sperando di non violare il regolamento. Salve, volevo chiedere un consiglio a voi che siete certamente più esperti di me. E' da circa un mese e mezzo che mi sto dedicando seriamente allo studio dei consueti argomenti di Fisica 1 a Ingeneria. Tuttavia, procedendo nello studio, mi sto accorgendo che sono richieste non solo ...

Boxyes
Salve ecco il mio quesito Calcolare il valore del seguente integrale doppio sul dominio $D$ $\int int_D xy^3e^3 dxdy$ il Dominio è il seguente $D={(x,y): 0<x<y<4; x^2+y^2>9; xy<4}$ Ok allora per calcolarlo devo rendere normale il dominio, e la cosa mi blocca un attimo, perchè: ho ben visualizzato la cosa infatti è una piccola regione del piano tutta positiva compresa tra la circonferenza di raggio tre e un ramo d'iperbole. Ho trovato il punto d'intersezione tra i due che vale $(\alpha,\beta)$ (non ...
3
17 set 2011, 18:57

GIACOMO98
sto facendo le espressioni con due incognite, e il risultato deve venire con la virgola. ci sono delle regole particolari da seguire in questo caso? i calcoli non mi vengono anche se l'ho ripetuti più volte!! [(1/20 + 3/8):29/2]:X=X:(12-2/5) risult 0,58 Grazieeee!!!
1
18 set 2011, 15:32

magic_box
Salve! Ho dei dubbi su questo esercizio: Dati vettori u=(h + 2,3,3), v=(h,1,h),w=(-h,2,-1) si scrivano: a) Le componenti della proiezione di w nella direzione di u quando h = -1 b) Posto h=0 le componenti dei vettori sul piano di v e w che formano angoli uguali con i due vettori Per il punto a) ho trovato questa formula in una vecchia discussione: $((v*w)/|w|^2)*w E' CORRETTA?? Per il punto b) non so come procedere! Grazie in anticipo a chi mi aiuta!
3
17 set 2011, 11:03

mathix1
dovrei cancellare la chiave 130, il problema è che è un nodo interno. dovrei copiare il predecessore di 130 al posto di 130, e eliminare la foglia in cui c'era 100. però poi mi ritrovo con un nodo con 2 chiavi e 2 figli invece di 3... come devo fare?
12
13 set 2011, 13:58

pza1
"Una sfera omogenea di raggio $R=5 cm$ e massa $M=1 Kg$ appoggiata alla superficie laterale liscia di un sottile cilindro di raggio $r=27 cm$,è appesa all'estremo di un filo lungo $l=35 cm$ il cui secondo estremo è fissato ad un'asta sottile coassiale al cilindro (Vedi Fig.1).La sfera,inizialmente in quiete,viene posta in rotazione con velocità angolare costante $w_0=1 rad/s$.Calcolare,in modulo,(a) la tensione T del filo;(b) la reazione N esercitata dal ...

DevelopExpert
Buongiorno, Mi è stato assegnato il compito di realizzare un programma che data una matrice e il relativo vettore di termini noti ne calcoli la soluzione con il metodo di Jacobi e con quello di Gauss-Seidel, e di analizzare i risultati (mettere a confronto i due metodi, con quale si arriva prima alla soluzione... ecc...) Generalmente il metodo di Gauss-Seidel converge prima alla soluzione del sistema lineare, invece con questi dati: n=3 A=[-3,3,-6,-4,7,-8,5,7,-9] b=[-6,-5,3] il ...

l0r3nzo1
Ciao a tutti, mi servirebbe un chiarimento riguardo gli autovettori e gli autovalori. Partiamo dalla teoria: Data una matrice quadrata A di ordine n vista come operatore di $R^n$, dato un vettore v, non nullo, di $R^n$, si dice autovalore di A se esiste $\lambda : Av = \lambdav$. $\lambda$ è definito l'autovalore associato alla matrice A. v è definito come l'autovettore associato alla matrice A. Bene. Calcolare gli autovalori è semplicissimo, e lo si fa attraverso ...
2
18 set 2011, 11:28

i_mush
Salve ragazzi, mi sono trovato per la prima volta difronte a questo problema e non so se la mia soluzione è adeguata o sto sbagliando qualcosa: sto valutando: \(\displaystyle W=\{(x,y) \in R^2 \ \ t.c. \ \ x=hy ,\ \ h \in R \ \ \& \ \ h \geq 0 \} \subseteq R^2 \) devo dire se è un sottospazio e valutarne quindi una base. Ho pensato si trattasse di un sottospazio di \(\displaystyle R^2 \) in quanto è stabile rispetto ad addizione e moltiplicazione per uno scalare e contiene l'elemento ...
1
17 set 2011, 19:39

dissonance
Ecco un'altra domanda che mi sono posto da solo e sulla quale mi sono incantato completamente. Si tratta del noto fenomeno dovuto alla rotazione terrestre secondo cui un grave in caduta libera devia leggermente verso oriente (vedi questo famoso esperimento). Se il grave è posto all'equatore il fenomeno avviene come schematizzato in figura: Analiticamente quadra tutto: la forza di Coriolis è quella \( \mathbf{F}\) rappresentata in alto e produce una accelerazione tale da fare cadere ...

lucadileta1
Buonasera a tutti, oggi mi sono imbattuto in quest'integrale $ int_(0)^(a) (r*sqrt(a^2-r^2))/(r^2+z^2)^(3/2) dr $ ho provato a risolverlo in vari modi ma non arrivo mai a nulla, secondo me devo ricondurmi ad una forma che mi porti ad ottenere l'arcotangente di qualcosa ma non so come...qualcuno ha idee? grazie in anticipo a tutti e di nuovo bserata

BRN1
Ciao, ho tra le mani questo piccolo esercizio che mi lascia pensare: sia $ f $ un prodotto scalare definito come $ f[(x_1, x_2); (y_1, y_2)]=2x_1y_1-3x_1y_2+x_2y_2 $ determinare la matrice rappresentativa di $ f $ rispetto la base canonica in $ RR^2 $. Bene, cerco la matrice facendo: $ f((e_1);(e_1))=f(( ( 1 ),( 0 ) );( ( 1 ),( 0 ) ))=2 $ $ f((e_1);(e_2))=f(( ( 1 ),( 0 ) );( ( 0 ),( 1 ) ))=-3 $ $ f((e_2);(e_1))=f(( ( 0 ),( 1 ) );( ( 1 ),( 0 ) ))=0 $ $ f((e_2);(e_2))=f(( ( 0 ),( 1 ) );( ( 0 ),( 1 ) ))=1 $ da cui la matrice $ A=( ( 2 , -3 ),( 0 , 1 ) ) $ Ma essendo $ f $ un prodotto scalare, la matrice $ A $ non dovrebbe ...
2
18 set 2011, 01:04

marite
moltiplica per 0,6 la differenza tra 1,(3) e 0,8, poi dividi il risultato per 0,(571428) dopo aver messo queste operazioni sotto forma di espressione.
1
17 set 2011, 20:49

marite
una navicella spaziale percorre 0,2 parti del tragitto terra-luna guidata da un astronauta; quindi 0,6 parti guidata da un secondo astronauta.Il terzo astronauta che la guida deve percorrere ancora 76.800 km per raggiungere la luna. Quanto è distante la terra dalla luna? E quanti km percorre ciascuno dei primi due astronauti?
1
17 set 2011, 20:55

OverRun
Salve a tutti ho un problema con l'analisi delle forze di questo esercizio: Una molla di massa trascurabile e costante elastica K = 15 N/m è fissata per un estremità ad un supporto fisso e per l’altra estremità a un corpo di massa m = 1 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano di appoggio è µd = 0.3 mentre l’angolo di cui è inclinato il piano è α = 30°. All’istante t=0 la molla ha la lunghezza di riposo mentre il corpo ha velocità v0 = 1 m/s. Calcolare la ...