Equazioni differenziali

mattcryo
Cari utenti,
abbiamo iniziato da poco il corso di meccanica analitica e il prof ci sta già tartassando con le equazioni differenziali. Poichè non le abbiamo ancora trattate (il corso di analisi 2 non è ancora iniziato) qualcuno potrebbe indicarmi delle dispense o del materiale da consultare online che spieghi la loro risoluzione in maniera intelligente, senza però perdersi in eccessivi formalismi, in modo da poterci capire qualcosa in attesa di trattarle in maniera più approfondita con analisi? Vi ringrazio per le risposte

Risposte
Rattlesnake89
Anch'io ho avuto lo stesso problema. Spero prima o poi capiranno che il corso di analisi 2 va fatto prima di meccanica. prova magari con queste che sono scritte proprio per un corso di meccanica frequentato da studenti che non sapevano ancora nulla delle equaz diff. (vedi io :-D ). Non sono male. Guarda i capitoli 1 e 2.
http://www.matapp.unimib.it/~noja/Meccanica/index.html

vict85
Potresti anche semplicemente prendere il libro di analisi 2 e leggerti la parte. Un buon libro per approfondimenti, non troppo difficile, invece penso sia l'Arnol'd "Ordinary differential Equation".

Personalmente io l'avevo studiato sul Pagani Salsa (un libro di analisi).

Nel link sotto puoi trovare delle buone dispense di Meccanica Razionale anche se un po' avanzate con alcuni capitoli dedicati alle equazioni differenziali.
http://www.science.unitn.it/~moretti/dispense.html

mattcryo
io per analisi 1 ho usato il pagani salsa, è che non vorrei comprare ancora dei libri finchè il prof non si degna di dirci quale preferisce... Per quanto riguarda la locazione temporale degli esami, hai perfettamente ragione, pensa che uno dei primi giorni del primo anno, durante la lezione di metodo, abbiamo dovuto imparare a fare le derivate parziali che sono l'argomento conclusivo di analisi 2... O anche il fare meccanica 1 parallelamente a geometria non è stata una meravigliosa idea, specialmente perchè non avevamo le basi del calcolo vettoriale!
Vi ringrazio per i link, avrò qualcosa da fare in questo week-end :-)

Sk_Anonymous
"mattcryo":
io per analisi 1 ho usato il pagani salsa, è che non vorrei comprare ancora dei libri finchè il prof non si degna di dirci quale preferisce... Per quanto riguarda la locazione temporale degli esami, hai perfettamente ragione, pensa che uno dei primi giorni del primo anno, durante la lezione di metodo, abbiamo dovuto imparare a fare le derivate parziali che sono l'argomento conclusivo di analisi 2... O anche il fare meccanica 1 parallelamente a geometria non è stata una meravigliosa idea, specialmente perchè non avevamo le basi del calcolo vettoriale!
Vi ringrazio per i link, avrò qualcosa da fare in questo week-end :-)


Personalmente credo che Analisi 2 sia assolutamente indispensabile anche per lo studio di Fisica 1 e Fisica 2.

mattcryo
E infatti ci siamo trovati abbastanza male... Ma per fare le cose per bene ci vorrebbero minimo il doppio degli anni di corso -.-

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.