Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giant_Rick
Premetto una cosa, e cioè che delle funzioni iperboliche non so nulla, se non che esistono. Dunque, secondo la formula di Eulero posso scrivere che: \(\displaystyle cos \theta = \frac{e^{i\theta} + e^{-i\theta}}{2} \) e che \(\displaystyle sin\theta =\frac{e^{i\theta} - e^{-i\theta}}{2i} \) Se non erro, le funzioni seno iperbolico e coseno iperbolico sono: \(\displaystyle cosh(x) = \frac{e^{x} + e^{-x}}{2} \) e che \(\displaystyle sinh(x) =\frac{e^{x} - e^{-x}}{2} \) Sono molto ...
2
16 ott 2011, 15:20

menale1
Cari ragazzi nel corso di un'esperienza di laboratorio legata alla misurazione della costante elastica di una molla , ad un certo punto vien chiesto se la retta ottenuta attraverso le misurazioni presenti termine noto consistente con lo zero . Proprio non riesco a trovare alcun riferimento a riguardo . Ho pensato che si riferisse ad una delle intercette , nel senso che considerando massima e minima pendenza , tra valora massimo e valore minimo dell'intercetta dovesse essere compreso lo zero . ...

pot1
salve a tutti, il prof oggi ha speso poche parole sull'effetto pelle in un conduttore percorso da corrente alternata. Per effetto pelle si intende la distribuzione della corrente non uniforme nel conduttore dovuta alla presenza delle correnti parassite e ha maggiore densità sulla superficie del conduttore stesso. Mi chiedo il perché le correnti parassite mi provocano questa disuniformità della corrente nel conduttore e perché tali correnti hanno maggiore densità sulla superficie del ...
3
3 ott 2011, 19:48

kotek
Ciao, ho questo esercizio da svolgere: Data la seguente successione dire se converge uniformemente: $ f_n(x)=x^n/(n+x^(2n)) $ con x>0 Io ho calcolato il limite puntuale che è uguale a 0 per ogni x. Adesso per la convergenza uniforme devo dimostrare che: $ |x^n/(n+x^(2n))-0|< epsilon $ Ma non riesco a capire come.. Qualcuno mi sa' aiutare? Grazie in anticipo
7
15 ott 2011, 23:58

franbisc
L'esercizio dice di far scrivere all'utente una linea di testo,e poi contare il numero di minuscole e maiuscole. #include <iostream> using namespace std; int main () { string line; int y=line.size(); int i=0; int maius=0; int minus=0; cout<<"Insert a line\n"; getline(cin,line); do { if (line[i]<='z' && line[i]>='a') { minus += 1; i++; } else { maius += 1; i++; } } ...
5
16 ott 2011, 12:42

markowitz
Ho una distribuzione di log-rendimenti ed è mio interesse attribuirgli una densità teorica di riferimento, la Normale è la scelta classica ma devo proporre anche alternative. In finanza una situazione tipica è data dalla curtosi in eccesso nel campione(code spesse), rispetto alla normale ed allora pongo come alternativa una Logistica, che come la Normale dipende da 2 parametri ed ha un eccesso di curtosi pari a 1,2. Fin qui tutto ok, ma i dettagli su come procedere (non per simulazioni ma per ...
0
16 ott 2011, 18:42

Bruce..
$ sqrt(4x + 4) + sqrt(9 - 2x) = 5 $ Questa è la nostra equazione irrazionale. Un esempio analogo, sul mio libro, porrebbe, come esistenza: $\{(4x + 4 >= 0),(9 - 2x >= 0):}$ Risolto, abbiamo il nostro campo di esistenza e possiamo elevare al quadrato. Ora, il professore sostiene che qui si può direttamente elevare al quadrato in quanto le due condizioni sopra imposte sono assorbite dall'elevamento al quadrato. Ma allora perché il libro lo fa? Ed è proprio un esercizio simile, in quanto c'è una somma tra radicali e un numero ...
20
13 ott 2011, 13:42

Jhons1
1) Si vuole costruire una macchina termica frigorifera che lavori tra la temperatura ambiente $T_2 = 300 text{ K}$ e la temperatura $T_1 = 270 text{ K}$. La macchina deve prelevare ad ogni ciclo dalla sorgente fredda una quantità di calore $Q = 400 text{ kcal}$. Si calcoli: [*:3q7on3a5]Il massimo rendimento della macchina frigorifera che operi tra le temperature $T_1$ e $T_2$;[/*:m:3q7on3a5] [*:3q7on3a5]Il minimo lavoro che occorre compiere perche’ la macchina descritta sia ...

TonioIngInformatica
Salve , risolvendo un esercizio sulla definizione del dominio di f(x) non riesco a capacitarmi di qualche errore che commetto... dopo aver notevolmente semplificato la funzione (in maniera esatta, ne sono sicuro al 100%) mi ritrovo : $ y=root(4)(x^2 - 4x +4) $ ora $x^2 - 4x +4 =(x-2)^2$ => $x \geq 2$ quindi il dominio è $ID:[2;+oo)$ perchè il libro mi dà $R$ ?

Albert Wesker 27
Siano $A(a1,a2)$ e $B(b1,b2)$ due vettori in $RR^2$. Provare la relazione $a1b2-a2b1=||A|| ||B||senO$ dove $O$ è l'angolo formato dai due vettori. So che questo esercizio sarebbe risolto con la nozione di prodotto vettoriale ma è richiesto uno svolgimento più elementare. Ho provato a ragionare partendo dalla relazione $|AB|=||A|| ||B||cosO$ ma non arrivo da nessuna parte. Suggerimenti? Grazie

menale1
Ragazzi , ancora con la mia esperienza di laboratorio a riguardo della costante elastica di una molla Allora misurando dinamicamente mi ritrovo la massa con errore massimo ed il periodo con errore statistico , quindi come riesco a calcolare l'errore sulla costante elastica considerando che da un lato ho un errore di tipo statistico e dall'altro uno di tipo massimo . È per caso lecito applicare la solita formula : $ del S = sqrt {(m^2)(del T)^2+(T^2)(delm)^ 2} $ , in modo un po' ibrido considerando sia l'errore massimo ...

Kyl1
Salve. Sono in cerca di alcuni chiarimenti in merito ad alcuni tipi di convergenza delle successioni di funzioni, in particolare ai legami tra convergenza puntuale ed in $L^1$. Con qualche ragionamento penso di aver raggiunto un equivalenza dei due tipi di convergenza nel caso di funzioni limitate, procedendo come segue: 1) Sia $f_j$ puntualmente convergente in $D$ ad $f$. Allora $f_j$ è quasi ovunque uniformemente convergente ad ...
5
12 ott 2011, 14:53

Tatasala
Salve, ho iniziato lo studio delle coniche e mi sono imbattuto in un esercizio che mi richiede di discutere la conica di equazione x^2−4xy+6x−2y+1=0 nonchè di determinare le tangenti passanti per l'origine. Qualcuno mi può aiutare nel risolvere questo esercizio con il metodo canonico? Grazie in anticipo a tutti.
1
14 ott 2011, 22:31

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno può aiutarmi a calcolare il dominio della funzione $f(x,y)=(((|x|-1)(|y|-1))/(|x|+|y|-1))^(1/2)$? Io l'ho riscritta anche nella forma $f(x,y)=((|xy|/(|x|+|y|-1))-1)^(1/2)$. Una volta poste le solite condizioni però non so più come procedere. Grazie mille.

sradesca
terza domanda: come si trova un piano contentente la retta di equazioni parametriche ${((x=t),(y=1+t),(z=-2+t))}$ e il punto $A=(0,2,3)$? quali sono le condizioni da imporre? prendo un vettore direttore dalla retta e l'altro dalla differenza tra il vettore OA e il vettore OP con P un punto appartenente alla retta ma non vorrei sbagliare.
2
16 ott 2011, 00:55

melli13
Siano U e V due insiemi limitati di numeri reali. Dimostrare che Inf(U+V)=Inf(U)+Inf(V) Questa è la soluzione: $u+v >= $inf(U)+inf(V), per ogni $\epsilon >0$ esistono $bar(u) in U$ e $bar(v) in V$ con inf(U)$<=bar(u)<=$inf(U)+$\epsilon/2$ e inf(V)$<=bar(v)<=$inf(V)+$\epsilon/2$ e quindi inf(U)+inf(V)$<=bar(u)+bar(v)<=$inf(U)+inf(V)+$\epsilon$. Ma io non riesco mica a capirla....tutti i passaggi sono corretti e chiari. Ma non ho mica dimostrato ciò ...
7
14 ott 2011, 20:49

Reason
4-[2+(1-2/3)-(-4+1/5)]+[7-(6+1/15)-2/5]= -8/5 CHI MI PUO' DARE UNA MANO? D:
1
16 ott 2011, 14:06

mirk95
Matematica (72283) Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare molto gentilmente le equazioni e le disequazioni irrazionali? Questa volta non vi chiedo nessun esercizio e la prima volta che non me ne viene uno, ve lo mostro e voi mi trovate l'errore, ok? Grazie in anticipo
1
14 ott 2011, 19:04

mela83ct
Un quadrilatero ha i lati di 30 cm, 40 cm, 37,5 cm, e 52,5 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero che è simile al dato e ha il lato maggiore di 21 cm. (64 cm) Un trapezio rettangolo ha l'altezza di 12 cm e le basi di 7 cm e 16 cm. Calcola il perimetro del trapezio che è simile al dato ed ha il lato obliquio di 12 cm. (70 cm) grazie mille
2
15 ott 2011, 15:21

5mrkv
Per completare uno spazio metrico non completo $X$ considero $\overline{X}$ formato dalle classi si equivalenza $[\{s_n\}]$ delle successioni di Cauchy in $X$ con $\{x_n\}\sim \{y_n\}$ se $lim_{n->\infty}d(x_n, y_n)=0$. Ho il completamento $\overline{X}$. Devo dimostrare che è effettivamente un completamento, quindi: $1.$ $\overline{X}$ è unico a meno di isometrie. $2.$ $X$ e $\overline{X}$ sono ...
6
15 ott 2011, 10:23