Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cappellaiomatto1
se ho uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e prendo una base ${v_1,...,v_n}$ di $V$,questa base puo' cambiare se cambia $K$? questa è una domanda che mi ha fatto la prof e mi ha messo abbastanza in crisi,perchè pensavo che una base di un spazio fosse in relazione solo con gli elementi di uno spazio e sto tuttora cercando una risposta... Se ad esempio prendo $V=CC$ e $K=CC$ allora posso prendere come base ...

Tatasala
Salve, ho iniziato il mio studio sulle coniche. Ho trovato l'esercizio di cui allego un'immagine, vorrei risolverlo con il metodo canonico, quali sono i passaggi da svolgere nello studio delle coniche con il metodo canonico? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
19
12 ott 2011, 09:18

Jhons1
Una massa m = 0,6 kg d’acqua a T = 20 °C viene riscaldata con un fornello che assorbe dalla rete elettrica 500 W e li converte in calore con una efficenza η = 90%. • Stabilire il tempo necessario perché l’acqua arrivi all’ebollizione e la quantità di calore totale assorbita dall’acqua. • Si discuta brevemente il ruolo dell’isolamento termico del contenitore dell’acqua nel suddetto esperimento. *** Il primo punto l'ho risolto, il problema del secondo è che non riesco a capire che cosa ...

pecos1
Buongiorno, ho risolto il seguente problema di geometria, ma il risultato non coincide con quello del mio libro: Untrapezio isoscele è inscritto in una semicirconfrenza di raggio 22,5dm,la diagonale misura 36 dm. devo trovare il perimetro e l'area. io ho fatto cosi: base del trapezio ^25.5*2=45 dm^, con il teorema di pitagora trovo il lato obbliquo: radice quadrata di 45^2-36^2= 27dm poi, con il primo terorema di Euclide , trovo la proiezione dei cateti sull'ipotenusa che è 1,8dm, detraggo ...
3
14 ott 2011, 17:01

priscilla84
Ho questi diagrammi di Hasse in figura, dove (A,R) è un insieme ordinato: Nel primo caso A={a,b,c,d} Nel secondo A={a,b,c,d,e,f} Nel terzo caso A={3,6,12,15,30,36,48}. Nel terzo caso si ha che R è la relazione di divisibilità Come si fa a capire se sono reticoli??? Inoltre, come si fa a costruire , per ogni caso,una relazione d'ordine totale su A che sia compatibile con R? Chi mi aiuta??

gaten
Nell'insieme $omega$ delle parti finite di $Z$ si consideri la seg. relazione: $X pi Y <=> X=Y$ oppure $ |X| < |Y|$ Mi dice di dimostrare che è una relazione di ordine parziale non totale e inoltre devo individuare gli eventuali elementi minimali, massimali, minimo, massimo, maggioranti e minoranti del sottoinsieme: Y={{1,2,3}, {-1,-6}, {2,4}}. Ho ragionato così: verifico se è una relazione d'ordine totale, cioè: $ AA X, Y in omega, X pi Y$ oppure ...

nico12345
scrivere $(2*x-1)/(3*x) *e^(1-x)$ oppure $((2*x-1)*e^(1-x))/(3*x)$ sono le stesse funzioni o no? come faccio a trovare le radici si questa equazione $2*x^3-x^2-2*x-2$???
8
13 ott 2011, 21:55

OCCHICHEPARLANO
Problema (72294) Miglior risposta
chi mi aiuta devo risolvere 1 problema disegna 1 triang rett ABC, di cateti AB e AC, avente l angolo C di 30 e il cateto AB lungo 8 cm.Quanto misura l ipotenusa del triang e perche grazie a chi mi aiuta

stagna1
sul liberculo di algebra 1 ho quattro righe (quattro) che spiegano le intersezioni e le unioni arbitrarie. non mi sono chiare per nulla. di solito me la cavo integrando con altri libri o materiale in rete ma questa volta non ho trovato proprio nulla e google non mi ha aiutato. sapete indicarmi dispense/slide/appunti online? grazie.
4
14 ott 2011, 15:54

menale1
Facendo alcune esperienze di laboratorio circa la misurazione della costante elastica di una molla e l'accelerazione gravitazione attraverso il pendolo , mi sono imbattuto nella differenza tra errore massimo ed errore statistico . A dir la verità mi sembra molto labile il confine tra le due , dal momento che non riesco a trovare un confine netto . Da ciò che abbiam fatto ho compreso che nel momento in cui si ottiene sempre una stessa misura ( ad esempio misurando la massa del pesetto ) si può ...

sradesca
salve a tutti vorrei farvi alcune domande sperando che qualcuno possa rispondermi: prima domanda
5
13 ott 2011, 22:46

sartox
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho una funzione a tratti che vale : 5-x per 0
5
14 ott 2011, 10:59

Kyl1
Come da titolo, sono alla ricerca della dimostrazione per la formula del cambiamento di variabile negli integrali multidimensionali... nella stramaggioranza dei testi che sono riuscito a reperire come dimostrazione si ha un persistente "omessa", il che mi fa immaginare che deve essere proprio brutta, solo che vorrei almeno capirne i concetti di base! L'unico che traccia una spiegazione qualitativa del perché della cosa è il Giusti, ma secondo me fa un lavoro pessimo al riguardo e comunque ...
2
14 ott 2011, 19:28

Slashino1
Mi servirebbero le definizioni corrette seguite dalla relative proprietà per le strutture algebriche elencate nel titolo. Ho cercato molto in rete ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio, spero possiate aiutarmi

George Boole
Salve a tutti. Ho un problema nel capire un grafico del mio libro di fisica. Il libro dice che le due onde (riportate nell immagine di sotto) hanno la stessa fase,stessa ampiezza ma frequenze (e quindi periodo) diverse. Il mio unico dubbio è : Perchè sono in fase? i picchi positivi delle due onde coincidono e quindi sarei portato a dire che le due onde sono in fase pero' prima le due onde sembrano essere in controfase in quanto il picco positivo di una si trova opposto al picco negativo dell ...

Pickup
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo a un argomento. Io vorrei calcolare l'asintotico di una certa funzione: ad esempio: $|ln(1+(1)/(n+2)) - ln(1+1/n)|$ per $n ->infty$ Ora, io so che se sto "guardando" per $n ->infty$ gli infiniti di ordine inferiore sono trascurabili,quindi è lecito pensare cosi: $|((n+3)/(n+2)) - ((n+1)/n)|=2*|1/(n*(n+2))| $ e da qui verifico subito che la mia funzione è asintotica a $2$/$n^2$ So che in qualche modo c'entra lo sviluppo di Taylor, ma se ...
5
14 ott 2011, 16:51

gaten
Qualcuno mi fa capire cosa significa: Scritto $x=N^star-{1} = Omega$ sotto la forma $p_1^(n_1)*p_2^(n_2)*...*p_t^(n_t)$ (con $p_1 < p_2 <…< p_t$ numeri primi positivi, $n_i >0, AA i in {1, 2,…,t}$), si consideri l’applicazione $f : x =p_1^(n_1)*p_2^(n_2)*...*p_t^(n_t) in Omega -> p_1*p_2*…*pt in N$ Studiare iniettività e suriettività di $f$. Qualcuno può spiegarmi quell'insieme da cos'è formato? Da quanto ho capito abbiamo degli elementi $x$ che sono espressi come il prodotto di numeri primi positivi ad ognuno dei quali eleviamo un valore n, sempre ...

Webster
Vorrei chiedervi un chiarimento circa la dimostrazione di un teorema che ho incontrato nel corso di Meccanica Razionale.Esso illustra la relazione che intercorre tra la derivata temporale assoluta(compiuta da un certo osservatore) e la derivata temporale relativa(compiuta da un secondo osservatore): $d/dt ul(u)(t) = hat(d)/dt ul(u)(t) + ul(omega) xx ul(u)(t)$ $AA ul(u)=ul(u)(t)$ dove la derivata a primo membro rappresenta quella assoluta,quella al secondo membro la relativa e $omega$ la velocità angolare del secondo ...

melli13
Dimostare che $\prod_{k=0}^n (1+x^(2^k))=(1-x^(2^(n+1)))/(1-x)$ Vorrei procedere con la dimostrazione per induzione. Allora provo $n=0$: $1+x=(1-x^2)/(1-x)$ $1+x=(1-x)(1+x)/(1-x)$ $1+x=1+x$ Ok. Per n=0 è verificata. Ora provo con il passo induttivo $n+1$. Deve essere verificata questa uguaglianza: $\prod_{k=0}^(n+1) (1+x^(2^k))=(1-x^(2^(n+2)))/(1-x)$ Ma il primo membro è uguale a: $(1-x^(2^(n+1)))/(1-x)*(1+x^(2^(n+1)))= (1-x^(4n+4))/(1-x)$ E risulta quindi diverso da $(1-x^(2^(n+2)))/(1-x)$ Perchè??Forse sbaglio qualcosa con le potenze? Grazie per l'aiuto...!
4
14 ott 2011, 15:32

simone933
1) due palline uguali portano cariche uguali pare a 2,45x10(-7) e sono poste alla distanza di 15cm. la loro forza di repulsione elettrica,in linea di principio,potrebbe equilibrare la loro attazione gravitazionale. ? quanto dovrebbe valere in questo caso la loro massa? 2)un pallina metallica caricata con una carica Q=1,80x10(-6)C è posta a contatto contemporaneamente con due palline identiche scariche. le tre palline vengono poi allontanate e poste ai vertici di un triangolo equilatero di ...
0
14 ott 2011, 17:38