Equiprobabilità
Salve,
ho questo esercizio, vorrei un aiuto a capire perchè la "mia" risoluzione è sbagliata.
Io lo risolveri con il concetto di equiprobailità, dal fatto che ricevere una carta qualsiasi ha la stessa probabilità che riceverne una prestabilità. Stessa cosa se ne ricevo due, cioè $2/52 ~~ 0.039$
Questo però è sbagliato, la risoluzione del libro (il Baldi) utilizza il concetto di "estrazione senza rimpiazzo" e legge ipergeometrica, io mi chiedo perchè il concetto di equiprobabilità non è utilizzabile in questo caso?
Ringrazio
ho questo esercizio, vorrei un aiuto a capire perchè la "mia" risoluzione è sbagliata.
Un giocatore di poker riceve all'inizio del gioco cinque carte da un normale mazzo di 52.
Qual è la probabilità di ricevere almeno 2 assi?
Io lo risolveri con il concetto di equiprobailità, dal fatto che ricevere una carta qualsiasi ha la stessa probabilità che riceverne una prestabilità. Stessa cosa se ne ricevo due, cioè $2/52 ~~ 0.039$
Questo però è sbagliato, la risoluzione del libro (il Baldi) utilizza il concetto di "estrazione senza rimpiazzo" e legge ipergeometrica, io mi chiedo perchè il concetto di equiprobabilità non è utilizzabile in questo caso?
Ringrazio

Risposte
"hamming_burst":
Io lo risolveri con il concetto di equiprobailità, dal fatto che ricevere una carta qualsiasi ha la stessa probabilità che riceverne una prestabilità. Stessa cosa se ne ricevo due, cioè $2/52 ~~ 0.039$
Questa potrebbe essere la probabilità di estrarre un jolly (se nel mazzo ce ne sono due), facendo una sola estrazione, credo...
Nel caso in questione, le carte estratte sono 5 (e le cinquine, quelle sì, sono equiprobabili) e i casi favorevoli non sono 2, ma tutte le cinquine che contengono almeno 2 assi.
Questo però è sbagliato, la risoluzione del libro (il Baldi) utilizza il concetto di "estrazione senza rimpiazzo" e legge ipergeometrica, io mi chiedo perchè il concetto di equiprobabilità non è utilizzabile in questo caso?
Anche io userei la legge ipergeometrica dove le "palline rosse" sono i 4 assi. E non credo che cada l'equiprobabilità, ma credo che la si debba applicare a eventi davvero equiprobabili.
Comunque non prendere per oro colato quello che scrivo, visto che mi sento un po' negato in materia e sono qui proprio per affrontare i miei limiti

devi usare il modello di estrazione senza reimmissione come ti dice il libro, pensa all'analogo con urne e palline.
come ti diceva retrocomputer, l'equiprobabilità ti garantisce che nessuna carta ha più probabilità di un'altra di essere estratta.
inoltre occhio che il problema ti chiede che ci siano almeno due assi
come ti diceva retrocomputer, l'equiprobabilità ti garantisce che nessuna carta ha più probabilità di un'altra di essere estratta.
inoltre occhio che il problema ti chiede che ci siano almeno due assi
"itpareid":
inoltre occhio che il problema ti chiede che ci siano almeno due assi
Calcoliamo le probabilità per 2,3 e 4 assi e poi le sommiamo, giusto?