Come recuperare....
Ciao a tutti, questo è un argomento che mi tocca in prima persona: matematica..
Premetto che io dovevo fare lo scientifico... e mi trovo al classico quasi per caso (ma ora adoro il liceo classico).
Comunque, la situazione è questa: ho un prof di matematica che spiega "a fatti suoi", ovvero quando entra, ci riempie di insulti, ci sfotte e per spiegare esegue fra sè e sè degli esercizi, che non si degna di spiegare nemmeno.
Bene, il libro di matematica sembra scritto da un australopiteco, dato che è pieno di periodi sconnessi, frasi fatte col "copia-incolla" e soprattutto un linguaggio impersonale alquanto irritante (si veda - si debba fare - riguardo all' ISTORIA del personaggio... e cose simili).
A tutti i compiti ho sempre avuto 3 (io e tutta la mia classe. Si salva solo uno che ha sempre e solo 10, e per questo il prof continua a dire che siamo noi che non capiamo, ma fino a quando ci sarà uno che ha una sufficienza, allora è colpa nostra). L' anno scorso mi sono salvato per UN SOLO 10 (giustamente questo passa da 3 a 10 come se nulla fosse) che ebbi ad un compito, che feci anche alle medie (grazie al cielo almeno ad una cosa mi sono servite).
Non vorrei passare tutta l' estate a studiare, poichè questa in classe è una situazione talmente paradossale che i miei genitori stentano a credere... e purtroppo tutti dicono peste e corna di quest'uomo, ma nessuno ha il coraggio di mettersi contro quindi, "armiamoci e andate".
Secondo voi in che modo posso recuperare queste enormi lacune che sto avendo? Mi consigliate qualche metodo di studio per la mate, qualche libro utile, qualcosa di simile... sono disposto a provare di tutto, poichè non ho più nulla da perdere!
Premetto che io dovevo fare lo scientifico... e mi trovo al classico quasi per caso (ma ora adoro il liceo classico).
Comunque, la situazione è questa: ho un prof di matematica che spiega "a fatti suoi", ovvero quando entra, ci riempie di insulti, ci sfotte e per spiegare esegue fra sè e sè degli esercizi, che non si degna di spiegare nemmeno.
Bene, il libro di matematica sembra scritto da un australopiteco, dato che è pieno di periodi sconnessi, frasi fatte col "copia-incolla" e soprattutto un linguaggio impersonale alquanto irritante (si veda - si debba fare - riguardo all' ISTORIA del personaggio... e cose simili).
A tutti i compiti ho sempre avuto 3 (io e tutta la mia classe. Si salva solo uno che ha sempre e solo 10, e per questo il prof continua a dire che siamo noi che non capiamo, ma fino a quando ci sarà uno che ha una sufficienza, allora è colpa nostra). L' anno scorso mi sono salvato per UN SOLO 10 (giustamente questo passa da 3 a 10 come se nulla fosse) che ebbi ad un compito, che feci anche alle medie (grazie al cielo almeno ad una cosa mi sono servite).
Non vorrei passare tutta l' estate a studiare, poichè questa in classe è una situazione talmente paradossale che i miei genitori stentano a credere... e purtroppo tutti dicono peste e corna di quest'uomo, ma nessuno ha il coraggio di mettersi contro quindi, "armiamoci e andate".
Secondo voi in che modo posso recuperare queste enormi lacune che sto avendo? Mi consigliate qualche metodo di studio per la mate, qualche libro utile, qualcosa di simile... sono disposto a provare di tutto, poichè non ho più nulla da perdere!
Risposte
Qualer posta alcuni esercizi con lo svoglimento, cosi possiamo aiutarti a capire i tuoi errori
io usavo un testo di zwirner e scaglianti in prima e seconda, mi pare si chiamasse "algebra e algebra" (da allora è passato qlche anno, magari il titolo è cambiato).. facevo lo scientifico, però al biennio i programmi sono praticamente uguali.
se vuoi puoi provare a mettere qlche compito, così qlcuno lo vede e può aiutarti. cmq nn preoccuparti, il programma che stai facendo si recupera in breve tempo ;)
se vuoi puoi provare a mettere qlche compito, così qlcuno lo vede e può aiutarti. cmq nn preoccuparti, il programma che stai facendo si recupera in breve tempo ;)
non ti preoccupare che il programma del biennio nn avrai difficoltà a recuperarlo con un po di impegno extra a casa...occhio a nn lasciarti troppe lacune però, perchè poi le si paga più avanti(e parlo x esperienza personale perchè al biennioavevo una prof idiota x essere gentili..)...la cosamigliore è prenderti un buon eserciziario con molti esercizi svolti e commentati...però non te ne saprei consigliareuno, mi spiace...in bocca al lupo cmq:)
ps(xico ma è l'orologio di skuola indietro di un'ora o il mio che è avantI??cmq stiamo a fare chiusura:lol)
ps(xico ma è l'orologio di skuola indietro di un'ora o il mio che è avantI??cmq stiamo a fare chiusura:lol)
credo che il problema nn sia l'orologio, ma la nostra materia grigia :lol
IDENTICO PROBLEMA DI QUALER
Scrivo in questo Topic anche se un po' vekkiotto ma comunque potrebbe tornare utile a qualcuno....
Qui ci sono lezioni di mate per i liceali e gli universitari, è un sito aperto da poco, il linguaggio è semplice e chiaro...io le uso come riferimento per dare ripetizioni...ci sono anche degli esercizi con le soluzioni.
Magari può interessare! :pp
Qui ci sono lezioni di mate per i liceali e gli universitari, è un sito aperto da poco, il linguaggio è semplice e chiaro...io le uso come riferimento per dare ripetizioni...ci sono anche degli esercizi con le soluzioni.
Magari può interessare! :pp
Chiudo.