Curve Semplici.
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo poco artificioso che mi permetta di stabilire se una curva è semplice, ovvero che non ammette auto-intersezioni. In particolare una volta che ho la curva in forma parametrica come dovrei procedere per effettuare la verifica?
Grazie a tutti anticipatamente.
vorrei sapere se esiste un metodo poco artificioso che mi permetta di stabilire se una curva è semplice, ovvero che non ammette auto-intersezioni. In particolare una volta che ho la curva in forma parametrica come dovrei procedere per effettuare la verifica?
Grazie a tutti anticipatamente.
Risposte
Ciao!
Se ho capito bene il tuo problema,credo te lo risolva in parte una condizione
(che però è solo sufficente..):
la stretta monotonia nell'intervallo base d'almeno una delle funzioni della tua rappresentazione parametrica.
Saluti dal web.
Se ho capito bene il tuo problema,credo te lo risolva in parte una condizione
(che però è solo sufficente..):
la stretta monotonia nell'intervallo base d'almeno una delle funzioni della tua rappresentazione parametrica.
Saluti dal web.
Ok però ad esempio se avessi una curva parametrica di questo tipo:
$\gamma(t)=((k+cost)cost,(k+cost)sint) $
$ t\in[0,2pi]$
come faresti per determinare per quali valori di $k$ la curva è semplice?
Non credo che tu possa semplicemente andare a determinare la derivate prime delle due componenti scalari e verificare che siano monotone, purtroppo funzioni circolari.
Io ho provato a cercare due valori di $t$ per cui risultano le due componenti scalari uguali ma non mi sembra molto corretto. Anzi è molto artificioso come metodo.
Voi come fareste?
Grazie anticipatamente a tutti.
P.S.: cmq tale curva è detta anche lumaca di pascal!
$\gamma(t)=((k+cost)cost,(k+cost)sint) $
$ t\in[0,2pi]$
come faresti per determinare per quali valori di $k$ la curva è semplice?
Non credo che tu possa semplicemente andare a determinare la derivate prime delle due componenti scalari e verificare che siano monotone, purtroppo funzioni circolari.
Io ho provato a cercare due valori di $t$ per cui risultano le due componenti scalari uguali ma non mi sembra molto corretto. Anzi è molto artificioso come metodo.
Voi come fareste?
Grazie anticipatamente a tutti.
P.S.: cmq tale curva è detta anche lumaca di pascal!