Urto contro una molla
Un corpo di massa 0.1kg colpisce una molla di massa trascurabile e costante elastica 0.7
Nm−1, arrestandosi dopo aver percorso la distanza di 0.8m. Determinare la velocità iniziale
del corpo,sapendo che il coefficiente d’attrito tra il corpo ed il piano vale 0.9.
Sulla x abbiamo forza di attrito che tira indietro il corpo e $ma$ che lo porta in avanti...
F= ma - F(attrito)
sappiamo che F è uguale e contraria a -kx quindi è 0.56.
0.56= ma - F attrito
sostituisco tutto e mi trovo l'accelerazione . ma non mi viene... potreste aiutarmi ?
qual è la formula corretta per trovare la forza di attrito ?
$mimgcostheta$ ?
e poi ?
grazie in anticipo
Nm−1, arrestandosi dopo aver percorso la distanza di 0.8m. Determinare la velocità iniziale
del corpo,sapendo che il coefficiente d’attrito tra il corpo ed il piano vale 0.9.
Sulla x abbiamo forza di attrito che tira indietro il corpo e $ma$ che lo porta in avanti...
F= ma - F(attrito)
sappiamo che F è uguale e contraria a -kx quindi è 0.56.
0.56= ma - F attrito
sostituisco tutto e mi trovo l'accelerazione . ma non mi viene... potreste aiutarmi ?
qual è la formula corretta per trovare la forza di attrito ?
$mimgcostheta$ ?
e poi ?
grazie in anticipo
Risposte
non capisco bene la traccia...
il corpo colpisce la molla e poi viene respinto percorrendo la distanza di 0.8m? oppure il corpo percorre una distanza di 0,8m e si arresta? in questo caso la compressione della molla quanto è?
il corpo colpisce la molla e poi viene respinto percorrendo la distanza di 0.8m? oppure il corpo percorre una distanza di 0,8m e si arresta? in questo caso la compressione della molla quanto è?
il testo l'ho copiato... immagino la compressione sia proprio o.8...
quindi viene colpita la molla e c'è una comperssione di 0,8m....in questo caso devi usare l'energia meccanica, sapendo che il lavoro di una forza non conservativa (forza attrito) è uguale alla variazione di energia meccanica.
energia meccanica:
1/2kx^2+1/mv^2
lavoro attrito
L=-umgx
uguagli e ti trovi v.....fammi sapere se è corrette ;I)
energia meccanica:
1/2kx^2+1/mv^2
lavoro attrito
L=-umgx
uguagli e ti trovi v.....fammi sapere se è corrette ;I)
non viene =(
mi dai il risultato
4,3
ho fatto i calcoli ed esce 4,3
$frac{1}{2}$k$x^2$+$frac{1}{2}$m$v^2$=-$mu$mgx
da cui v=4,3

$frac{1}{2}$k$x^2$+$frac{1}{2}$m$v^2$=-$mu$mgx
da cui v=4,3

Hai ragioNe, avevo sostituito male ); grazie mille
:):):) ascolta ne approfitto... Come trovo la direzione, l'angolo theta di due corpi che si scontrano in un urto anelastico conoscendo le loro masse e le velocitá ?

Questa cosa l'hai già chiesta in un altro topic. La discussione continua lì.
P.S.: Scrivi bene le formule. Trovi le istruzioni qui:
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
P.S.: Scrivi bene le formule. Trovi le istruzioni qui:
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html