Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giolb10
salve. come posso ricavare la scrittura del laplaciano in coordinate cilindriche/sferiche? ho provato con la sostituzione "standard" ma viene una roba assurda!!...1 pagina di formule..inoltre la scrittura finale che ottengo è diversa da quella di wikipedia. si può fare in un modo un po più intelligente? grazie
2
23 dic 2011, 14:01

Sandruz1
Scusate non riesco a capire come si fa lo studio del segno di questa funzione: $f(x)= e^(-x)-e^(-3x)$ Praticamente alla fine e ho (dopo aver scomposto) $e^(-3x)>0$ $e^(2x)-1>0$ allora il primo è maggiore di $0$ $AA x>=0$ Il secondo? Sono perplesso e non capisco, porto $-1$ dall'altra parte e ho $e^(2x) > 1$ Ma qui trovo che $AA x>=1$ Quindi volendo fare il grafico della funzione ...
5
23 dic 2011, 12:22

Controllore1
Buonasera a tutti, vi scrivo affinché qualcuno riesca a chiarire un dubbio banale che ho in testa. O almeno banale per voi, per me no altrimenti l'avrei già risolto. Allora, immaginiamo di avere un disco che ruota su un piano orizzontale ed ammettiamo che tra il disco ed il piano vi sia attrito. Il disco ha massa M e su questo agisce una forza lungo il suo centro O che gli aumenta ulteriormente la velocità. Come faccio ad impostare le due equazioni cardinali? O meglio, la seconda riesco a ...

ing.cane
salve l'esercizio è il seguente: per quali valori $ a<0 $ la serie converge: $\sum_{n=0}^(+oo) [1-cos(1/(1+n))^(-a)][(n+2)^3]$ la serie è a termini positivi svolgendo ottengo che il termine generale è asintotico a : $(1/2) n^(2a+3)$ per cui distinguo due casi: $a != -3/2$ : in questo caso converge per $a<-2$ Io non capisco per $a=-3/2$ il termine generale come si comporta: ho una forma indeterminata del tipo $[+oo^0]$ come la risolvo? se scrivo $(1/2)n^0-> 1/2$ per cui ...
6
22 dic 2011, 17:38

Mrhaha
Ragazzi ma qual è il senso dell'entalpia? Ha un senso fisico? Questo concetto non mi è molto chiaro!

top secret
Un pallone riempito di elio ha un volume di 1 m3. Sollevandosi in atmosfera,il suo volume aumenta. Quale sarà il nuovo volume ( in m3) se temperatura e pressione passano da 20 ◦C e 1 atm a −40 ◦C e 0.1 atm Scusate, come devo applicare qui la formula PV=NRT ? io ho provato a fare il rapporto tra la situazione iniziale e finale, considerando che moli ed R si dovrebbero elidere... ma non mi viene.... Poi un'altra cosa.... In generale , quando ho problemi del genere in cui mi ritrovo la nuova ...

LucaC1
considerando tale sistema $\{(kx + 2y = 6),(x + y = 3),(x + (k-1)y = 3):}$ e posto K=4 , si ha : A=$((4,2),(1,1),(1,3))$ e B=$((4,2,6),(1,1,3),(1,3,3))$ il rango di entrambe è uguale a 2 ... $|(4,2),(1,1)|$ e l'unico minore che posso estrarre risulta diverso da zero . se fin qui il mio ragionamento è corretto , come calcolo le soluzioni ( se il determinante del minore fosse uguale a zero consideravo le equazioni del minore e il gioco è fatto , ma in questo caso ? grazie
3
22 dic 2011, 19:51

mm14
Buongiorno volevo sapere come si risolve questo integrale, il punto è che ci sono 2 modi ambedue possibili per risolvere qesto esercizio ma non riesco a risolverlo integrando per prima la funzione $x$, cioè non mi interessa sapere come viene integrando prima il $cos$ ma vorrei provare a risolverlo integrando la $x$perchè mi hanno detto che è possibile. $ int_() ^() xcosxdx $ $((x^2)/2)*cosx - int_()^() <((x^2)/2)dx(cosx) $ $((x^2)/2) - int_()^() ((x^2)/2)*(-senx)dx$ poi cosme si va avanti?qualcuno potrebbe ...
4
16 dic 2011, 20:01

giuscri
Ho un mazzo di 52 carte, estraggo una sola carta e poi la rimetto nel mazzo: questo, per tre volte. Ad ogni estrazione guardo la carta che ho estratto. Alla fine voglio aver visto un re di cuori, un asso di cuori e una carta qualsiasi che non sia di cuori. Ho pensato di poter dire che la probabilità di estrarre, non importa in quale ordine, queste tre carte è: $P$(estrarre asso cuori)$* P$(estrarre re cuori)$*P$(estrarre una carta qualsiasi di un altro ...
9
22 dic 2011, 09:12

martinez89
Salve, volevo chiedervi perchè la resistenza di uscita di questo circuito è definita come infinita E' dovuto al fatto che andando a porre un generatore ideale indipendente di tensione ai capi del carico (per calcolare la resistenza di thevenin) mi viene una corrente nulla (Vin è disabilitato) e quindi una (tensione finita)/(corrente nulla) mi da una resistenza infinita?
3
21 dic 2011, 12:23

gio73
Non so bene dove inserire questa domanda, spero che qui vada bene. Oggi, mentre giocavo a Risiko, mi sono chiesta: che probabilità ho di ottenere almeno un sei dal lancio di tre dadi? Mi controllate, per favore, se ho ragionato bene? Dunque intanto quanti sono i casi possibili? $6^3=216$. Quanti quelli favorevoli? Devo fare attenzione a non contare due volte la stessa combinazione, quindi, $36+(36-6)+(36-6-5)=91$. Il primo $36$ lo trovo supponendo che esca ...
5
21 dic 2011, 20:54

valentina921
Buongiorno a tutti, un paio di settimane fa ho avuto il primo esonero, e c'è un esercizio che ho sbagliato e non riesco proprio a capire. Spero che possiate aiutarmi nel risolvere questo dubbio. L'esercizio è il seguente: "Sia $V=M_3(RR)$ lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 3 ad elementi reali. Sia $T:M_3(RR)->M_3(RR)$ l'applicazione lineare definita da $T(A)=B=b_{i,j}$ dove per ogni $j=1,2,3$ si definisce $b_{i,j}=a_{i,1}+a_{i,2}+a_{i,3}$ = somma degli elementi della ...

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi: devo eseguire 2 query su un database (su 2 tabelle diverse). Devo pero' farlo in modo che se una delle 2 query fallisce alora vengano annullati in automatico pure gli effetti della query precedente. come si fa? c'è un modo automatico? o devo farlo a mano? grazie a tutti
3
21 dic 2011, 21:14

top secret
Una mole di un gas ideale è mantenuta alla pressione costante di 1atm. Si trovi la variazione di volume (in litri) se la temperatura varia di 50 ◦C. risultato = 4 Scusate, mi rendo conto del fatto che sicuramente il problema è molto semplice, ma non so che formula applicare... so che PV=nRT .... ma usando questa non viene.... Vf = V0(1 + aT) ... ma non viene nemmeno... cosa faccio ?

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho delle perplessità su degli esponenziali (molto semplici) che mi stanno dando dei problemi a causa della loro incongruenza con i risultati del libro; vi chiedo cortesemente se potreste confermare tali risultati: 1) $81^x<=1/3 -> (1/3)^(-4x)<=1/3 -> -4x<=1 => x>=-1/4$ il libro mi da $x<=-1/4$ 2) $3^(-x^2+4x)>81 -> 3^(-x^2+4x) > 3^4 -> -x^2+4x > 4 -> -x^2+4x-4 >0$ il delta è 0 e quindi le soluzioni sono $x1,2=(-4/-2) => 2$ il libro mi da $⊘$ Grazie in anticipo a tutti gli interessati!

afz1
Salve a tutti ho un dubbio che non riesco a risolvere e sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare una mano. Il mio problema riguarda l'intensità del campo magnetico B e di H all'interno di un toroide (la cui sezione piccola rispetto la lunghezza mediana del toroide, in modo da poter considerare B e H ortogonali e costanti su ogni sezione del toroide) di materiale ferromagnetico (in cui si considera valida la relazione B=μ0μr H); il toroide è concatenato ad un "avvolgimento di eccitazione" ...

stranigno
Buona sera, mi manca l'ultimo esercizio prima dell'esame di domani e sono apposto. Non riesco a capire una cosa. L'esercizio dice: "si consideri il sistema di vettori S(k)=[(-2,-1,2,3),(1,1,0,2),(-3,-2,2,k-1)] in R^4. 1)Per quali valori di k il vettore w=(-1,0,2,5) dipende da S(k)? 2)Se possibile, esprimere w come combinazione dei vettori di S(0). Allora, per il punto uno mi scrivo la matrice mettendo i vettori in colonna e come ultima colonna metto il vettore w. Calcolo il determinante per ...
2
22 dic 2011, 20:29

@melia
Nella mia prima Liceo delle scienze umane ho una studentessa ucraina che è arrivata in Italia da 3 mesi. Parla pochissimo italiano e ha difficoltà anche a leggere le consegne degli esercizi. Nel compito ha svolto solo le espressioni, ma non ha affrontato nè gli esercizi su mcm e MCD, né quelli sul calcolo delle percentuali e neppure quello in cui doveva mettere in ordine crescente alcuni numeri relativi. Sono sicura che ha le capacità per svolgere gli esercizi, ma non è in grado di leggere le ...

emilianor
Salve a tutti. Cerco un aiuto e/o suggerimento per risolvere il seguente problema: siano N sottogruppo caratteristico di H, il quale è a sua volta sottogruppo normale di G; dimostrare che N è normale in G. So che: ogni elemento di Inn(G) manda H in sè stesso; ogni elemento di Aut(H) manda N in sè stesso; se riuscissi a dimostrare che ogni elemento di Inn(G) manda N in sè stesso avrei vinto......se ci riuscissi..... Grazie.

starsuper
V4(R), sia $varphi$ una applicazione lineare da v4-->v4 definita come: $varphi$$((1 1 0 0),(0 1 1 0), (0 0 1 1 ),(1 1 1 1 ))$ trovare $ker(varphi)$ ---> ${(x1+x2=0),(x2+x3=0),(x3+x4=0)}$ trovare $Im(varphi)$ ---> Dopo i calcoli mi trovo: $(1 1 0 1)z + (0 1 0 0 )p + (0 0 1 1 )t$ da cui $(z,z+p,t,z+t)$ qusta mi rappresenta la mia Im($varphi$) in versione parametrica, puo andare o bastava riscrivere i 3 vettori ? trovare un complementare di $Im(varphi)$: Io qui mi sono riscritto il vettore LD che va via durante ...
2
22 dic 2011, 17:19