Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
un rettangolo di cui una dimensione e i 4\5 dell altra e la base di un rettangolo.calcola l area della superficie totaledel parallellepipedo,sapendo che la sua altezza e i 1\12 del perimetro di base che misura 72. [1072]
5
21 dic 2011, 16:37

Azogar
Salve a tutti! Ho un esercizio nel quale ho un dubbio verso la fine... "il rapporto incrementale della funzione $f(x)=2x-x^2$ in $x=2$ per un incremento di h" Allora io ho fatto la derivata prima $f^{\prime}(x)=2-2x$ ho fatto $f^{\prime}(2)=-2$ ora con l'incremento di h $=>$ $-2+h$ pero' il libro mi da come soluzione $-2-h$ ... c'è evidentemente qualcosa che non va nel mio risultato... cosa puo' essere? Grazie mille!
2
21 dic 2011, 12:32

clamarang
Non riesco a risolvere la seguente proporzione. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? 3:15= x:(12-x) risultato 2. Grazie!!
9
19 dic 2011, 21:22

malcon
Salve, ho un piccolo dubbio dato che mi sono trovato di fronte un esercizio del genere $root(n)(2n^5+1)$ ... in teoria dovrei risolvere un limite del genere dato che è un piccolo esercizio di un vecchio esame pero essendo che esiste il limite notevole $root(n)(n^a)=1$ ... potrei praticamente concludere subito che questo limite fa 1 dato che il $+1$ sotto radice non mi cambia niente e che il $2n^5$ posso vederlo quasi come $n^5$ e quindi è giusto concludere ...
3
21 dic 2011, 15:20

saramora1
ciao a tutti ,vi scrivo perchè volevo mettere su questo sito di donne www.donneforum.it un gioco ,carino per le mie visite ,ricordatevi che la maggior parte sono donne ,potrei pagare per un gioco simpatico divertente. grazie a tutti.sara.
1
8 dic 2011, 16:30

marcoluca56-votailprof
Salve ragazzi, ho un problema. Non riesco a capire come calcolare i quartili (e i quantili in generale) di una distribuzione data una funzione di densità. Normalmente è facile perchè lo calcolo tramite 1(N+1)/4 e così via, ma nella funzione di densità non riesco proprio a capirlo. E' una settimana che ci provo, ma non riesco a venirne a capo. Mi date una mano, per favore? Ecco il testo, è il secondo quesito:

Fabio922
Salve a tutti.. ho cercato già questa cosa su internet e sul forum ma non ho trovato molto Io ho sul libro questa definizione di Insieme misurabile secondo Lebesgue : L'insime E è misurabile se la misura di E è data dalla somma della misura esterna di un intervallo intersecato l'insieme E e della misura esterna della differenza tra l'intervallo stesso ed E. Non riesco a capire questa definizione, cioè quand'è che un insieme si dice essere misurabile secondo Lebesgue praticamente?? Grazie a ...
2
21 dic 2011, 12:07

nadia891
come posso calcolare il $ lim _(( x,y) to + infty) x/ ( 1+x^2+ y^2) $ ?posso usare le coordinate polari ?
6
20 dic 2011, 12:27

stranigno
Ciao a tutti, ho quest esercizio: "Siano U(k)=L(Sk) e U=L(S) i sottospazi vettoriali di R^4, dove S(k)=[(k,1,-1,0),(2,-2,2,0),(0,0,0,3)] e S=[(1,0,0,1),(-2,0,0,0),(1,1,-1,1)]. Determinare dimU(k); determinare nel caso k=-1, U(-1) $nn$ U e U(-1) + U. Allora per la prima parte non ci sono problemi, mi scrivo la matrice riduco a scalini e studio un po' il rango al variare di k e con la formula dim=n-r dove n è il numero di variabili, trovo la dimensione. E' la seconda parte che non ...
5
21 dic 2011, 09:32

lucy the besth
Salve il mio problema è la matematica perchè non vado bene , sono in seconda media ma più o meno mi faccio delle idee sulle superiori , quale scelgo? (so già le materie che ci sono in tutte le superiori) cmq per fare il medico sarebbe + adatto il liceo scientifico ma come avrete capito non sono brava in matematica quindi prenderei il classico il classico e adattissimo per me ma lo scientifico prepara di + . PERCHè POI ALL'UNIVERSITà NEL TEST D'INGRESSO SONO DI + LE MATERIE SCIENTIFICHE ...
2
19 dic 2011, 12:15

Sanogo1
Dal fondo orizzontale di un vascone , parzialmente pieno di un liquido di indice di rifrazione 1,38, viene lanciato verso l’alto, in una direzione che forma un angolo di 29.7 gradi con la verticale , un fascetto sottilissimo di luce. Dopo aver disegnato il percorso del fascio fino alla superficie esterna del vascone ,si determini di quanto la lunghezza del percorso dentro il vascone , ma in aria , superi quella che il fascio avrebbe percorso se fosse uscito dal liquido senza essere ...

lilianal
Salve a tutti...perchè se scelgo come nodi le radici del polinomio di Chebyshev, all'aumentare del numero di nodi, il polinomio che interpola la funzione in tali nodi, converge alla funzione? Vorrei capire come mai esiste tale proprietà...si sfrutta qualche proprietà particolare di tali polinomi?...in pratica come faccio a dimostrare questa cosa? Grazieeee!!!

Azogar
Salve a tutti ho un po' di difficoltà con questo esercizio relativo alla sommatoria: "Utilizzando il simbolo di sommatoria si scriva in forma compatta la seguente somma" $1-1/2+1/3-1/4+1/5-1/6+1/7...$ le cose che ho notato sono che il primo addendo è un $1/1$; che al numeratore c'è sempre l'1; che denominatore ci sono i numeri naturali dall'1 in poi... Ora non come esprimere nel simbolo di sommatoria quell'alternanza di segno...
8
20 dic 2011, 14:58

k121
Problema!! (75262) Miglior risposta
1)in due villaggi dell'Amazzonia la popolazione di uno era i 5/6 della popolazione dell'altro. una grave epidemia costrinse a emigrare 70 abitanti di ogni villaggio, per cui attualmente il primo villaggio hai 4/5 degli abitanti del secondo. quanti abitanti ha oggi ciascun villaggio? 2)determina per quali valori di k le rette di equazioni kx-2y+4=0 e 2kx-y=2 si incontrano in un punto della bisettrice del primo e terzo quadrante.
1
20 dic 2011, 19:14

Summerwind78
Ciao a tutti sto costruendo un circuito con un PIC 18F4525 che mi faccia da convertitore tra due protocolli ho però un grosso problema. Ho scritto tutto il codice e ho incominciato a simularlo Come compilatore C uso il C18 della microchip e come ambiente di sviluppo uso MPLAB 8.80 e MPLAB.X il programma è corretto dal punto di vista della sintassi, ma dopo che vengono eseguite le prime righe di codice, durante la simulazione il programma riparte dall'inizio anziché proseguire. Diciamo ...
5
18 dic 2011, 19:43

Edo_Rm
Buongiorno! Ho riscontrato il seguente problema in matlab: syms tr Cb=(k1/(-k1-k2))*(P/(Rconc*Tbatch))*(exp((-k1-k2)*tr)-1); %[kmol/m3] ProdB=(V*Cb)/(tr+TempoMorto); %[kmol/h] Ora io di questa ProdB devo trovare il massimo... Ho provato con diffProdB=diff(ProdB,'tr') soluzione=solve(diffProdB) Così facendo trovo la derivata della funzione e successivamente la azzero, il problema è che la funzione ha svariati minimi e massimi relativi (e ...

92kiaretta
Sup e inf di un insieme Miglior risposta
Ciao qualcuno può spiegarmi questo esercizio perchè quando ci sono i log non so mai cosa devo fare. Grazie mille in anticipo Determinare sup e inf dell’insieme A = {x appartiene a R : log3(x − 2) − 2 log(x − 2) < 0}, specificando se si tratta di massimi/minimi
1
20 dic 2011, 16:27

Richart90
Ciao a tutti, Ho un problema con l'intersezione delle rette; enuncio il testo: "Fissato un sistema di riferimento RA(O,i,j) nel piano, sia "r" la retta passante per (-1,1) e (0,1) ed "s" la retta passante per (2,2) e (1,0) . Dimostra che "r" ed "s" si intersecano, e trova il punto di intersezione. " Allora premetto che devo utilizzare la forma parametrica, e poi trovare le coordinate del vettore con estremo nel punto di intersezione delle due rette. Io ho utilizzato le formule per ...
1
20 dic 2011, 22:56

TheStodgyBaasan
Facendo alcuni esercizi sui domini delle funzioni è saltata fuori una f(x)= $root(3)(x)$ . Sinceramente, l'ho completamente ignorata perché pensavo che anche per x negative fosse definita (alle superiori ho sempre fatto così perlomeno). Quando il prof. ha corretto l'esercizio alla lavagna, però, ha detto che è definita solo per x positive! Quando ha spiegato il perché ha detto così: il dominio della funzione f(x)=$root(n)(x)$ è $RR^+$ perché nel punto (0,0) non è definita ...

Lorex1
Non riesco a calcolare questo limite. Il risultato sarebbe $e^-1$. $lim_{x \to \infty}((x-1)/(x+6))^(2x)$ Si può risolvere coi limiti notevoli
4
20 dic 2011, 23:38