Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessanfra
Salve ragazzi e buon natale, Qualcuno può spiegarmi come si risolve un'equ. differenziale di Bernoulli? e magari ank cm si riconosce Ad esempio questa, sempre se è un'equ. di Bernuolli (non ne sono proprio sicuro), come si risolve: [math]y'+xy=xsen(x^2)[/math] perchè la prof le mette sul compito d'esame ma non le ha spiegate vi ringrazio!!
1
26 dic 2011, 16:33

perplesso1
Stavo studiando un pò il teorema che dice che un gruppo di ordine $ pq $ con $ p>q $ primi tali che $ p \ne 1 (mod q) $ è ciclico, così ho pensato che forse una teorema analogo si poteva costruire nel caso $ pqr $ e ho cercato di dimostrare questa proposizione ( ... che come tutte le mie congetture sicuramente risulterà sbagliata ) Siano $ p>q>r $ numeri primi tali ...

gygabyte017
Ciao a tutti, volevo fare una domanda riguardo l'insieme dei polinomi. 1) Mi pare di ricordare che i polinomi su $[a,b]$ sono densi nell'insieme delle funzioni continue [tex]C([a,b])[/tex] (Stone-Weierstrass?); è vero che ciò vale anche su $RR$, ovvero i polinomi in $RR$ sono densi in $C(RR)$? 2) Che si può dire invece riguardo alla loro densità in $L^2$ (o $L^p$), sempre sia su $[a,b]$ che su ...

King__wow
Ciao, io ho provato a risolvere questo integrale triplo z(sqrt(x^2+y^2)) dove x^2+y^2+z^2 < = 16 e z > = 2 Sono passato a coordinate cilindriche e ho trovato z compreso tra 2 e sqrt(16-r^2) ma poi come faccio a stabilire i valori dell'angolo e di r? Non riesco a capirlo. Ho provato anche a farlo con coordinate sferiche ma ho lo stesso problema!
11
26 dic 2011, 11:36

Mrhaha
Eh si, anche a Natale l'analisi è con me! Ieri ho lasciato un esercizio irrisolto e ora mi perseguita! Innanzittutto volevo augurare a tutti buon Natale! L'esercizio tra l'altro è il seguente: "Sia $f(x,y) = (tan (x+y))/(x+y)$, si calcoli l'integrale doppio della funzione precedentemente definita nel dominio $D$ rappresentante il triangolo di vertici $(0,0) (1,0) (0,1)$. Hint: si usi un cambiamento di variabili. " Io avevo pensato a questo cambiamento: $u=x+y$, ma v non saprei, ...
5
25 dic 2011, 14:00

MarioMario2
Buonasera a tutti devo trovare il polinomio di Taylor di grado 3 della funzione $f(x)=e^(cos(x)-1)$ in $X0=0$ Dato che $e^x= 1+x+(x^2)/2+(x^3)/6+o(x^3)$ e $cos(x)-1=-(x^2)/2+o(x^3)$ allora: $f(x)=e^(cos(x)-1)=1+(-(x^2)/2+o(x^3))+((-(x^2)/2+o(x^3))^2)/2+((-(x^2)/2+o(x^3))^3)/8+o(x^3)$ Dov'è l'errore?

Jhons1
Un elettrone viene proiettato tra due piatti di deflessione alla velocità $v_0=5,83*10^6 \text{ m/s}$ e con un angolo $\theta=39,0°$ rispetto il piatto inferiore; $E=1870 \text{ N/C}$ (diretto verticalmente verso l'alto), distanza tra i piatti $d=1,97 \text{ cm}$. A quale distanza $x$ dal margine sinistro l'elettrone colpirà il piatto superiore? *** Impostiamo un sistema di riferimento cartesiano bidimensionale con origine nella posizione iniziale ...

lollof1
Ciao a tutti! Ho iniziato oggi la preparazione ai test delle facoltà a numero chiuso ed ho iniziato con probabilità e statistica studiando sl libro "Appunti di probabilità e statistica" della Clueb. Poi ho fatto qualche esercizio su Hoepli test di probabilità e ho trovato qualche errore. In un esercizio però non ho capito dove sbaglio: "Dieci amici si incontrano e si abbracciano tra di loro: quanti abbracci si sono avuti in totale?" 1. Non capisco se chiede quanti abbraccia ho avuto in ...
4
26 dic 2011, 18:30

Paolo902
Sia [tex]\Omega=(a,b) \subset \mathbb{R}[/tex] e [tex]p \colon \Omega \to \mathbb{R}[/tex] una funzione positiva su tutto [tex]\Omega[/tex], Riemann-integrabile (ma se vi viene comodo, possiamo anche dire [tex]p(x) \in L(\Omega)[/tex]). Sia [tex]u \colon \Omega \to \mathbb{R}[/tex] un'altra funzione (regolare quanto volete, facciamo $C^2(a,b)$). E' vero che se [tex]\int_a^b p(x)|u(x)|^2 \text{d}x=0[/tex] allora necessariamente [tex]u(x) \equiv 0[/tex] su [tex]\Omega[/tex]? Non ho la ...
9
24 dic 2011, 12:08

ricardinho88
Salve a tutti, scrivo quì, sperando che sia la sezione adatta; praticamente io ho un database molto grande di dati di partite/incontri calcistici (parlo di quote dei segni 1-X-2 under-over risultato esatto) che sono finiti rispettivamente con la vittoria della squadra di casa, con pareggio e con la vittoria della squadra in trasferta...come posso fare per correlare tutti questi dati tra loro al fine di trovare una strategia ottima? Spero di essermi fatto capire, il fine potrebbe essere anche ...

^Tipper^1
Ciao, avrei da trovare gli autovalori di questa matrice simmetrica, che sicuramente li ammette. Però non riesco a scomporre il polinomio caratteristico: suggerimenti? Grazie, ciao! $((10,-3,-3),(-3,10,-3),(-3,-3,8))$
4
25 dic 2011, 10:21

smaug1
per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) Calcolare l'ordine di infinitesimo della funzione: \(\displaystyle 4xe^{-2x} - ln (1 + 4x)\) Io ho pensato di fare così: \(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{4xe^{-2x}}{x^{\alpha}} \) - \(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{ln (1 + 4x)}{x^{\alpha}} \), il primo pezzo è \(\displaystyle \alpha = 1 \) affinchè il limite sia \(\displaystyle \neq 0 \) e stesso discorso vale anche per il secondo pezzo...se il discorso fosse giusto quale ...
1
26 dic 2011, 14:32

Mcload
Mi sapete dire come trovare l'area di un trapezio isoscele sapendo che: la diagonale forma un angolo di 90 gradi con il lato obliquo; la diagonale è 5/3 dell'altezza e la somma della diagonale e dell''altezza è 16 cm? Grazie a tutti e buone feste.
3
24 dic 2011, 18:51

Orionenero
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere un'aiuto a chi ne sa più di me. Per la tesina il mio argomento di matematica sarà il pi greco ed in particolare la sua approssimazione. Mi sono imbattuto nella formula di Ramanujan http://fmwebsite.altervista.org/pages/p ... anujan.gif (quell'uomo era un genio). Ovviamente ho provato a calcolarla io stesso e quando pongo n=0 tutto fila alla perfezione. nel passaggio successivo ponendo n=1 mi esce un risultato di circa 129 (vado a memoria). ho riprovato anche con la formula dei Chudnovsky e mi ...

nicolaflute
Ciao a tutti vi chiedo un aiuto in un piccolo problema di geometria analitica. il problema è questo: considerare le rette [tex]r_1:y=\frac{\sqrt{3}}{3}[/tex] e [tex]r_2:y=\sqrt{3}x[/tex], dimostrare che ogni retta di equazione [tex]\sqrt{3}x+3y+k[/tex] ([tex]k\neq 0[/tex]) forma con [tex]r_1[/tex] e [tex]r_2[/tex] un triangolo rettangolo con un angolo di 30°. Determinare le equazioni delle rette che formano triangoli di area [tex]2\sqrt{3}[/tex]. Non mi viene in mente nessuna idea per ...
1
26 dic 2011, 12:32

Alessio1996
Matematica Analitica... Miglior risposta
Matematica Analitica: scusate ma sono proprio negato! >.< "Determina il vertice C del triangolo abc isoscele sulla base ab, sapendo che A(0,2) e B(2,0) e che C appartiene alla retta di equazione x+y-5=0" Grazie 1000 e auguri a tutti :)
1
24 dic 2011, 10:02

nato_pigro1
Avete letto questo libro? io l'ho divorato... ^_^ ma ora ho un problema: mi servono link a per spiegazioni per "mortali" (=non matematici) di questa congettura, cosa signifa quella retta magica e tutto il resto, grazie. Ah, intanto ditemi cosa ne pensate...
32
13 ago 2006, 23:37

King__wow
D : [0 < = y < = 2x ; x^2 +(y-1)^2 < = 1] e la funzione data è f(x,y) = (x/y)*sin(y)...non capisco perchè se espresso come y-semplice questo dominio deve essere spezzato in sottodimini e non può essere calcolato normalmente come se facessi la normalizzazione del dominio come x semplice! (scusate la scrittura delle formule ma non so come si scrivono in maniera consona al sito diciamo).
6
22 dic 2011, 22:17

perplesso1
Fra una portata e l'altra del pranzo di natale mi sono messo a fare un problema sui p-gruppi ( si, sono fissato! xD ) 1) Sia $ G $ un gruppo di ordine $ p^3 $ (con p primo) non abeliano, mostrare che $ Z(G) $ ha ordine p. Trattandosi di un p-gruppo il centro non è banale. Ovviamente non può avere ordine $ p^3 $ perchè $ G $ non è abeliano. Se avesse ordine $ p^2 $ allora $ G/{Z(G)} $ avrebbe ordine $ p $ e ...

DavideGenova1
Ciao, ragazzi, e buon Natale a tutti! Ho cercato di calcolare la formula ricorsiva dell'integrale $\int x^n e^-x dx$ e mi pare che sia $\int x^n e^-x dx=$ $= -e^-x x^n - n e^-x x^(n-1)-n(n-1)e^-x x^(n-2)- ··· -n!e^-x x-n! +C=$ $= -e^-x \sum_{k=0}^{n} (n!)/(k!)x^k+C$ Visto che volevo annotarmela sul libro di analisi e che scripta manent, non vorrei scrivere delle scemenze e quindi chiedo un parere a voi... $+oo$ grazie e auguri a tutti!