Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando l'analisi qualitativa di Weirstrass, sto trovando problemi a capire un passaggio.
Definito l'equazione differenziale
$x'' = f(x)$ con massa unitaria
devo dire che posto:
$V(x,v)= (1/2)*v^2 + U(x)$
$U(x) = - \int f(x) dx$
si ha che:
$d/dt (V(x(t),v(t)) = (DV/Dx)*x' + (DV)/(Dv) v' = -f(x) v + v f(x) = 0$ (2)
ora io ho anche il sistema equivalente alla eq diff che ho scritto all'inizio
$x' = v$
$v' = f(x)$
Non capisco perchè si usano le derivate parziali (che ho indicato con $D$) e come potrei scrivere i passaggi ...

scusate il disturbo, non ci conosciamo ma domani ho un esame di fisica che determinerà il mio futuro universitario, vita o morte e sono in crisi!! la faccio breve, visto che voi siete geni della materia e che non avete problemi a dare risposte di livello elementare posso avvalermi del tuo aiuto? mandando a chi voglia una mail con la foto dell'esame?! vi ringrazio, veramente faresti un opera di bene!!

Salve a tutti è da un pò che ho un enorme problema con questo quesito dato dal professore, e per quanto mi sforzi non riesco a strutturare un procedimento per risol
verlo:
Sono dati tre spazi vettoriali:
$ S={[[x_1],[x_2],[x_3]] in RR^3 | x_1-x_2+x_3 = 0}$;
$ V = { f in text{Lin} (RR^3,RR^2) |text { Imf } sub S}$ ;
$ W = { f in text {Lin} (RR^3,RR^3)| [[1],[-1],[0]]in text {Kerf}}$;
Dimostrare che V e W sono sottospazi di $text{Lin} (V,W)$ . Calcolare e trovare una base per V e W.
Purtroppo tutto ciò che riesco a fare è risolvere l'equazione di S e trovare che i suoui elementi sono $text{Span} ([[1],[1],[0]];[[-1],[0],[1]])$; ma poi non ...
l aria che si trova all interno di una mongolfiera ha una temperatura media di 79,2 °C .L aria all esterno ha temperatura di 20,3° C. qual è il rapporto fra la densità dell aria nel pallone e la densità dell aria nell atm circostante?
scusate ma proprio nn capisco come fare....

Sia \(\displaystyle \langle a \rangle \) un gruppo ciclico di ordine 5 e sia $ x $ l'automorfismo definito da $ a^x=a^2 $ Determinare l'ordine e i sottogruppi di \(\displaystyle G= \langle x \rangle \ltimes \langle a \rangle
\)
Allora... $ a \rightarrow a^2 \rightarrow a^4 \rightarrow a^3 \rightarrow a $ pertanto $ x $ ha periodo 4 e $ G $ ha ordine $ 4 xx 5=20 $ Poi ho trovato questi sottogruppi di ordine 2 ovvero \(\displaystyle \langle x^2a^n \rangle \) con $ 0 <= n < 5 $, poi ...

Buonasera, ho il seguente dubbio:
Se io ho [tex]\int f(x)dx[/tex] e voglio trovare una primitiva di [tex]f[/tex] (supponiamo che [tex]f[/tex] sia integrabile secondo Cauchy-Riemann), come faccio ad essere sicuro che sia possibile esprimerla in termini finiti?
Esiste un criterio generale per stabilire a priori se la funzione integranda abbia o meno una primitiva esprimibile in termini finiti?
Salve a tutti, oggi in classe il professore ha spiegato la risoluzione di alcune forme indeterminate dei limiti, tra cui $+infty-infty; infty/infty$. Mentre spiegava un esercizio guida, sono incappato in un dubbio: $lim_(x->+infty)(-x^4+x^3+5)/(4x^3-x+1)$, ovviamente la risoluzione del limite è banale ma non voglio soffermarmi su questo aspetto. Un mio compagno ha affermato che sostituendo al numeratore $+infty$ (per trovare il valore del limite del numeratore) si arrivi alla forma $-infty^4+infty^3+5$ e che dal momento ...

Ciao a tutti!
Sto approfondendo l'argomento "serie di Fourier" legato in particolar modo alla musica e alle onde sonore.
In particolare vorrei sapere: se una funzione è discontinua sappiamo che non converge totalmente alla serie di Fourier. Ma cosa succede musicalmente parlando se la funzione dell'onda è discontinua? Pensavo fosse proprio la propiretà che distingue il rumore dal suono. Ma leggendo sul web tale differenza dipende dalla regolarità della funzione.
Spero qualcuno sappia ...

ciao a tutti :)
come si risolve questa derivata?
y=(x+2)^logx
dove ^=elevato
grazie mille :)

Dimostra che la funzione $f(x)=lnx+2x^5$ è invertibile per $x>0$. Calcola $f^(-1)(2)$ e determina la derivata della funzione inversa nel punto $y_0=2$
Allora per la prima parte ho calcolato la derivata della funzione e l'ho posta maggiore di 0. Ho provato quindi che è monotona crescente e che quindi è invertibile. Per la seconda parte invece ho posto $y=2$ in modo da ricavarmi la x, ma come faccio visto che ho logaritmo e esponente alla quinta? Per ...

Ciao a tutti, riscrivo ancora per un altra conferma circa lo svolgimento in quanto non ho ne i risultati ne altro su questi esercizi quindi non ho come sapere se ho fatto bene o male. grazie ancora a chi mi aiutera
allora l'esercizio è il seguente, devo determinare sempre il carattere di questa serie:
$\sum_{n=1}^oo 2^n((n+2)^n/(n!))$ intanto non capisco perchè l'esercizio pone quella doppia parentesi, comunque ho risolto cosi:
applico il criterio del rapporto e quindi ho:
$\lim_{n \to \infty}2^(n+1)(n+3)^(n+1)/((n+1)!)*(n!)/(2^n(n+2)^n)$ la scrivo ...

quote="LucaC"]$\{(x + 2z = 2k),(-x +3y - z = 0),(kx + 2z = 2):}$
con k parametro reale .quale delle seguenti asserzioni è VERA?
1.per k $\epsilon$ R \ (1) il sistema è possibile e determinato
2.per k= -1 il sistema è possibile e indeterminato con $prop$ ^1 soluzioni
3.esiste un k $\epsilon$ R tale che il sistema è impossibile
4.per ogni k $\epsilon$ R il sistema ammette una ed una sola soluzione
5.nessuna delle altre risposte .
Allora :
prendo la matrice incompleta A ...

Salve, stavo studiando le serie e lo studio del carattere e pero ho dei problemi con le serie in cui compaiono i logaritmi in quanto non riesco a capire come procedere o che metodo utilizzare per risolverle.
qualcuno mi puo suggerire anche solo come " considerare " questa serie per risolverla ? grazie ...
$\sum_{n=2}^oo ln (1-1/n^2)$
so per certo che deve venire convergente, so che il limite per x tendente all'infinito viene 0 e quindi la condizione neccessaria è dimostrata, ma non so che criterio ...

scusate, ho una domanda un po' generale
quali sono gli strumenti per dimostrare che una certa funzione è liscia?
se io ho un insieme di punti (che possono essere i fattoriali) come faccio a dimostrare che ci sia una funzione liscia che assuma quei valori? e per dimostrare che sia unica?
ad esempio, esiste una (unica) funzione liscia per cui valgono \(f(1)=2\) e \(f(n)=n!\ \forall n>1\) ?

\(\displaystyle \lim \) per \(\displaystyle x \rightarrow 1 \)
\(\displaystyle \frac{lnx}{2^x -2} \)
Se volessi usare de l'hopital potrei perchè abbiamo una forma indeterminata \(\displaystyle \frac{0}{0} \)
Ma quello che vi chiedo si può utilizzare per una x che non tende per forza a \(\displaystyle 0 \) oppure \(\displaystyle \infty \)?? (curiosità: se c'è una forma \(\displaystyle \frac{+\infty}{-\infty} \) si può usare?
comunque facendo de l'hopital viene:
per \(\displaystyle x ...

ciao ragazzi..ho bisogno di un chiarimento totale.. sono alle prese cn gli infiniti e infinitesimi( utilissimi per risolvere limiti assurdi) ma non riesco a capire come determinare alfa nel calcolo del limite per sapere l ordine..
allora io so k f(x) è di ordine alfa rispetto a g(x) se lim per x-->c f(x)/g(x)^alfa = l diverso da 0. ma io come mi trovo alfa??ho capito k devo far riferimento ai limiti notevoli..ma ci sara un modo..
il prof a lezione ha detto che 1-cosx è di primo ordine rispetto ...
Ciao a tutti,
sto lavorando ad una tesina che devo presentare per un esame (Ottimizzazione Combinatoria) in cui bisogna risolvere un problema di Simple Plant Location Problem (per chi non sapesse di cosa sto parlando, guardare spoiler) con 100 customers e 100 Plant Facility Location.
There are a number of m cities/customers and n potential facility locations. With each location we associate a nonnegative opening cost f_i. Between each facility i and each city j there is a nonnegative ...
Un punto $x$ si dice di accumulazione per un sottoinsieme $A$ se per ogni intorno di $x$ esiste un $a in A$ diverso da $x$.
Sia $A sub NN = {0,1,2,3,4,5}$ e sia $x=3$; un suo intorno può essere $B(3,1)$ ? In questo caso $x=3$ non sarebbe un punto di accumulazione dato che corrisponde al punto stesso; mentre se un intorno di $x$ fosse definito come $B(3,2)$ allora potrebbe essere un ...
Salve a tutti. non ho ben chiaro come trovare la soluzione particolare di un'equazione differenziale di secondo ordine non omogenea. Per esempio:
$y''-2y'+y=x$
Le radici sono uguali ad 1 con molteplicità due (credo si dica in questo modo).
osserviamo che $b^2-4ac=0$ quindi la soluzione generale dell'omogenea associata è: $y(x)=c1e^x+c2xe^x$
Da quello che ho capito la soluzione particolare ha lo stesso ordine del polinomi a destra dell'equazione omogenea, quindi x.
Ora farei la ...
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo quesito.
Ho un endomorfismo la quale matrice associata è:
$((2,0,t),(0,-1,1),(t,1,1))$
Dovrei rispondere a questa domanda:
"L'endomorfismo $\phi$(t) è diagonalizzabile per ogni t, perché?"
Io ho calcolato il determinante della matrice ottenuta sottraendo ad ogni elemento della diagonale l'autovalore generico $\lambda$, ma mi trovo in un'equazione di terzo grado in $\lambda$ con in mezzo anche il parametro t che non riesco a ...