Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yuco15
Ciao raga ! Sono alle prese con il dominio di questa funzione $f(x)= 1/log(1+sqrt(sqrt(1-x^2)-1))$ Ho svolto tutti i calcoli ponendo il denominatore della funzione diverso da 0. $log(1+sqrt(sqrt(1-x^2)-1))!=0$ Ho svolto l'equazione e ome risultato mi trovo $S={0}$ . Potete controllare se ho fatto bene ? Vi posto tutto il procedimento dettagliato che ho seguito : PROCEDIMENTO--> http://img225.imageshack.us/img225/8913/procw.jpg Grazie in anticipo per l'aiuto
17
27 dic 2011, 11:48

Sk_Anonymous
Buona giornata è possibile vedere quali passaggi matematici portano a questo risultato indicato in questo mio link? si tratta di un corpo in caduta, la slide da la formula, ma tutto è dato per scontato. Gradirei vedere i passaggi che portano alla formula del risultato. http://img214.imageshack.us/img214/7924 ... eroide.pdf questa slide è tratta da un lavoro fatto traendo spunto da un testo di Elio Fabri: Spiegare relatività nel XXI secolo. Ma anche nel testo originale spiega benissimo molte altre cose utili per la relatività per ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho il seguente dubbio. Qual è la differenza tra una n-upla ed un insieme ordinato (supponiamolo finito per semplicità)? n-upla: insieme ordinato che può avere elementi uguali al suo interno. Ma com'è possibile questo se la n-upla è un insieme? Un insieme non può avere elementi uguali al suo interno; come si può quindi formalizzare il concetto di n-upla a partire da quello di insieme ordinato? C'entra qualcosa il concetto di "relazione d'ordine" oppure devo per forza rifarmi ad ...

alexfin90
$sum_{n=0}^\infty 2/(x^2n^2+1) $ prima la conv puntuale per confronto con $ 1/n^2$ la serie converge per ogni $ x \epsilon RR $ adesso posso applicare il test di Weierstrass con la totale trovo la uniforme il sup|fn| = $2/(4n^2+1)$ $sum_{n=0}^\infty 2/(4n^2+1) $ questa serie converge quindi c'è totale e quindi uniforme in tutto $RR$ mi sembra troppo facile e quindi ci sarà errata fatemi sapere.
10
27 dic 2011, 01:40

biko1
Salve a tutti! Ho un po' di problemi con questo esercizio: si consideri l'endomorfismo f: $R^4$ $rarr$ $R^4$ tale f(x,y,z,t)= (2x-y-z, y,z,z+2t). Stabilire se f è diagonalizzabile e determinare una base di $R^4$ costituita da soli autovettori. Ho risolto l'esercizio in questo modo: ho trovato il polinomio caratteristico (2- $\lambda$)^2 (1- $\lambda$)^2 confrontato la molteplicità geometrica con quella algebrica ( che risultano ...
2
26 dic 2011, 20:19

smaug1
Calcolare le derivate parziali della funzione: (sul compito d'esame c'è scritto così, ma non ho capito se sevono pure le derivate seconde parziali) \(\displaystyle \sqrt{\frac{x^4 + sen^2y}{xy + 1}} \) comunque nella derivata parziale prima di \(\displaystyle f(x) \) ho un dubbio, tenendo costante \(\displaystyle y \) la derivata di \(\displaystyle sen^2y \) qual è? io ho pensato \(\displaystyle 0 \) essendo un numero, così mi viene: \(\displaystyle \frac{4x^3 - y( x^4 + ysen^2y)}{2(xy + ...
3
27 dic 2011, 15:01

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, sto ancora esercitandomi con le disequazioni logaritmiche e mi è comparsa una disequazione in una forma nuova che, sinceramente, non so proprio come risolvere: NB i logatitmi sono in base 3 $loglog(4x+6)<0$ mmm...presumo sia una moltiplicazione fra logaritmi, vero? quindi, dopo aver stabilito le condizioni di esistenza per cui $4x+6>0$, dovrei applicare $log(a)*log(b) = log(a+b)$ e quindi $log(4x+7)$? Presumo che l'argomento del logaritmo che moltiplica sia ...

nico12345
Il limite è questo: $\lim_{x \to +\infty}(2*x+1+sqrt(2*x^2+1))/(x+3*logx)$ Ho provato a risolverlo seguendo questo teorema: $\lim_{x \to \P}(f(x)+(F(x)))/((g(x))+(G(x)))$ $=$ $\lim_{x \to \P}(F(x))/(G(x))$ $\lim_{x \to +\infty}(2*x+1+sqrt(2*x^2+1))/(x+3*logx)$ $=$ $\lim_{x \to +\infty}2*x+1/x$ $=$ $\lim_{x \to +\infty}(2*x)/x+1/x$ $=$ $\lim_{x \to +\infty}2+0=2$ Vorrei sapere dove ho sbagliato! Grazie
6
27 dic 2011, 14:09

Gost91
Salve a tutti! Sto trovando delle difficoltà con il seguente esercizio: Un punto si muove lungo un asse rettilineo. All'istante $t=0$ passa per l'origine con velocità $15 m/s$. Per $t>0$ la sua accelerazione segue la legge $a=-kv^2$, con $k=0.1 m^(-1)$. Determinare l'espressione della velocità in funzione del tempo e calcolarne il valore all'istante $t=2s$. A una prima occhiata mi pare un esercizio semplice, integro l'espressione della ...

fazer90
avrei una domanda teorica per voi, mi è capitato un esercizio qualche giorno fa in cui data una distribuzione gaussiana di media $\mu$=28 e varianza $\sigma^{2}$=7.5 mi chiedeva di calcolare la probabilità di x=30. il problema è banale lo so ma non riesco a spiegarmi una cosa, ovvero se devo usare la pdf della gaussiana standard o della non standard: $(1)/(\sigma sqrt(2\pi))$ $e^{-1/2 ((x-\mu)/(\sigma))^{2}}$ io userei questa formula della gaussiana non standard ma il dubbio mi sorge perchè nel caso ...
12
26 dic 2011, 19:26

Sk_Anonymous
Salve, volevo avere dei chiarimenti sull'argomento seguente. Supponiamo di avere una funzione $f(x)$ e consideriamo un punto $x_0$ appartenente al dominio di $f$. Consideriamo poi un altro punto $x_0+h$, con $h$ abbastanza piccolo in modo tale che anche $x_0+h$ appartenga a $domf$. Consideriamo dunque l'incremento subìto dalla funzione in conseguenza della variazione del suo argomento, cioè la quantità ...

smaug1
\(\displaystyle \lim \) per \(\displaystyle x \rightarrow \) \(\displaystyle \infty \) \(\displaystyle x (log(x+2) - log(x+1)) - x^2 (e^{\frac{1}{x^2}} - cos (\frac{1}{x})) \) mi conviene spezzare \(\displaystyle f(x) \) poichè il limite di una differenza è uguale alle differenza dei limiti? e poi usare taylor?
13
26 dic 2011, 19:25

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, sono alle prese con le prime disequazioni logaritmiche e, nello svolgere un esercizio, il risultato del libro non coincide col mio e, purtroppo, non riesco ad arrivare alla sua logica: Ecco il mio esercizio: $log(x^(2)+1)>log(2x+4) -> log(x^(2)+1)-log(2x+4)>0 -> log((x^(2)+1)/(2x+4)) -> (x^(2)+1)/(2x+4)>0$ $N => x<-1; x>1$ $D => x > -2$ Dopo lo studio del segno il risultato finale mi viene: $-2<x<-1; x>1$ ma il libro da "$-2<x<-1$ e $x>3$" Da dove vien fuori $x>3$? Grazie in anticipo a tutti gli interessati!

valentina921
Salve a tutti, sto provando a scrivere un programma che simuli il gioco della roulette e sono incappata in un problema che non capisco da cosa possa essere dovuto. Sto lavorando nel linguaggio C. Metto solo la parte del listato che mi crea il problema(con opportune dichiarazioni, così se manca qualcosa vi accorgete). #include #include #include char pari_dispari (); main () { int a; char b, e; srand48(time(0)); printf ("Inserire 0 o 1: "); scanf ...
4
26 dic 2011, 11:57

fazer90
Ciao a tutti sono nuovo del forum avrei una domanda da farvi. questo è il mio problema: ho una popolazione di tubi la cui durata è una distribuzione di tipo esponenziale con parametro noto $\lambda$ data una estrazione di n tubi casuale qual'è la funzione densità di probabilità congiunta delle vite dei tubi t con i degli esemplari campione. Io ho subito pensato di adottare la pdf della funzione gamma in quanto somma di esponenziali. ...
9
24 dic 2011, 12:06

previ91
Volevo cheidere se il ragionamento impostato così è giusto : Ho una sfera su un piano inclinato e devo calcolare la sua velocità finale ; non posto i dati perchè voglio solo capire se il procedimento è corretto ; Inizio uguagliando Enrgia iniziale e quella finale Energia iniziale = potenziale = $mgh$ Energia finale = cineteca + cinetica di rotazione = $1/2 m v^2 + 2/5 mr^2w^2 --> 1/2 m v^2 + 2/5 m v^2 --> 9/10 m v ^2$ Uguaglio e trovo $v$ , è corretto ? Grazie a tutti [mod="Raptorista"]Per ...

kilikion1
Ho 4 punti, \(\displaystyle a(1/3 ; 14/3) b (1 ; 6) c (4 ; 5) d ( 2 ; 3) \) Mi domandavo se esistesse un modo veloce per trovare l'area del quadrilatero ABCD, in quanto nel calcolo col metodo tradizionale rimane sempre un triangolo non rettangolo.
1
26 dic 2011, 16:59

Drugotulo90
Buongiorno a tutti, anche se oggi non è proprio un buon giorno: alle prese con i circuiti di fisica 2 mi rendo conto che non so proprio farli questi esercizi, pur avendo ben chiare le formule e seguito sempre le lezioni e la pratica, ho la netta impressione che mi manchi un metodo per approcciare questi esercizi. Non mi sembra che sia roba difficile, anzi le formulettte da applicare sono poche, e questo rafforza la mia precedente convinzione. l'esame è tra 2 settimane e devo subito invertire la ...

alexfin90
Salve a tutti potete darmi una mano nel risolvere questa equazione diff $ { y'=x/(x^2-1)y+y^2,y(0)=1:} $ applicando Bernulli arrivo alla corrispondente $ { z'+x/(x^2-1)z+1=0,z(0)=1:} $ ditemi se corretto risolvo l omogenea associata $ (z')/z=-x/(x^2-1)$ integrando $log|z(x)|=log|1/sqrt(x^2-1)|+c$ $|z(x)|=1/sqrt(x^2-1)$ il valore assoluto mi comporta qualcosa ? integrale generale omogenea $k1/sqrt(x^2-1)$ applicando il metodo di Lagrance arrivo $c(x)1/sqrt(x^2-1)$ $c'(x)=-sqrt(x^2-1) $ adesso questo integrale come dovrei farlo help!!
6
24 dic 2011, 00:03

afullo
Ho un dubbio su questo esempio (che come tale può propagarsi ad una classe di possibili casi). Si tratta del fatto che \(\displaystyle f(u,v) = (u^3,v-u) \) sia un diffeomorfismo. Risulta che f è iniettiva, infatti: \(\displaystyle f(u_1, v_1) = f(u_2,v_2) \rightarrow (u_1^3, v_1-u_1) = (u_2^3, v_2-u_2) \), da cui banalmente deve essere \(\displaystyle (u_1,v_1)=(u_2,v_2) \) . Inoltre la matrice jacobiana ha determinante \(\displaystyle 3u^2+1 \), che non si annulla mai in campo reale. ...
2
26 dic 2011, 19:19