Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi sa dire quali sono i passi necessari per dimostrare l'NP-completezza di un problema P?

Max e min relativi
Miglior risposta
Come si calcola gli eventuali max e min di questa funzione:
f(x)=2x(6-x)/
2+x

Sera,
ripropongo un integrale superficiale postato.
Devo calcolare l'area superficiale di $ x^2+y^2+z^2 <=1 , z>=0$.
nella risolzione riporta che questo insieme è unione di due insiemi ${ x^2+y^2 <=1 , z=0}$ e $ {x^2+ y^2 <=1 , z=sqrt(1-x^2-y^2)}$e di questi studio i rispettivi integrali superficiali.
Ma non è stato trascurato anche caso ${0< z<sqrt(1-x^2-y^2)}$?
Come faccio a capire e perchè un dominio è simmetrico o meno?
Miglior risposta
mi spiegate per favore quando un dominio è simmetrico e perchè?

Problema matematica (76588)
Miglior risposta
un ragazzo acquista 9 pennarelli. alcuni costano euro 4.00 altri euro 5.00, sapendo che il ragazzo a speso in tutto euro 40.00 calcola quanti pennarelli costano euro 4.00 e quanti euro 5.00
Risultato
(5;4) :lol :giggle :inchino

Ragazzi ho dei grossi dubbio riguardo il problema generale dell'elettrostatica? Riuscireste a spiegarmela citando anche il teorema di Coulomb? Tipo un dubbio che ho è che tale teorema mi esprime il campo elettrico sulla superficie di un conduttore ma il problema dell'elettrostatica non vuole individuare il campo in ogni punto dello spazio? Vi dico che sono al quinto anno dello scientifico quindi se cortesemente non usaste termini troppo "universitari" Grazie mille!!!

Buongiorno, sto studiando l'algoritmo crittografico rsa per un esame, la trama di fondo mi è chiara ma non capisco da che parte 'prendere' questa formula:
$c_1=441^(1183) (mod 2867)$
si tratta di aritmetica modulare (o di orologio), vero? Non capisco come calcolare $c_1$ che per inciso vale $2515$.
Spero che qualcuno riesca gentilmente ad illuminarmi
Buona giornata

il testo del problema recita: la somma di 3 segmenti e di 25 cm , il secondo e 3cm piu lungo del primo e il terzo e 4 cm piu lungo del 2. Come lo risolvo?

ciao a tutti!!
devo calcolare il seguente integrale:
∫ln(x^2+1)dx
io ho fatto:
∫1*ln(x^2+1) dx = xln(x^2+1)-∫x*1/x^2+1 = xln(x^2+1)-x^2/2* arctanx+c
ma sul libro cè il seguente risultato:
xln(x^2+1)-2x+2 arctanx+c
mi potete dire dove sbaglio???
grazie in anticipo!!

Salve , si può semplificare la seguente potenza $2^x/8^x$ in $1/4^x$
Vi scrivo i passaggi per vedere se ho fatto tutto correttamente $1/8^x$ $:$ $1/2^x$ $= 1/8^x$ $* 2^x$ $= 2^x /8^x$

Il ciruitino è il seguente:
Si consiglia di procedere con la variabile complessa "s".
SVOLGIMENTO
Pensavo di fare con la regola del partitore di tensione, dopo aver ridisegnato il circuito con le relative impedenze.
$Z_1=R_1$
$Z_p=R_2 || 1/(sC)$
$V_o=Z_p/(Z_1+Z_p)V_i$
$T(s)=V_o/V_i= Z_p/(Z_1+Z_p)$
Ma non è questa la soluzione: $T(s) =(1/(CR_1))/(s+1/(C(R_1 ||R_2)))$
Dove ho sbagliato?

Buonasera a tutti,
ho un quesito da porvi:
io so che se ho 2 generatori di tensione in serie il generatore equivalente è la somma algebrica dei 2.
Ma nel caso avessi due generatori di corrente in serie su un ramo?come faccio a determinare la corrente passante su quel ramo ?
grazie buona notte

Si consideri un sistema mem virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20 bit, pagina da 512 byte e descrittori di pafgina di 16byte. Calcolare:
a) struttura indirizzo virtuale e fisico
b)dimensione in pagine ed in byte degli spazi di ind. virtuale e fisico
ragionamento:
a) 12 bit logico
20 bit fisico
b) ??
so che è facile, ma non riesco a capire, mi sfugge qualcosa..

Si consideri la seguente sequenza di riferimenti in memoria nel caso di un programma di 460 parole:
10 11 104 170 73 309 185 245 246 434 458 364
−
Si determini la stringa dei riferimenti supponendo che la dimensione delle pagine sia di 100 parole. Si
calcoli inoltre il numero di page fault nel caso in cui la memoria principale a disposizione per il
programma sia di 200 parole e si utilizzi FIFO come algoritmo di sostituzione delle pagine
−
Si ripeta il procedimento supponendo che la dimensione ...

Risultato 2/3
Vi ringrazio!

Salve a tutti, ho un problema con un'equazione. Non riesco a capire da dove esca il risultato.
e = 2pi ∗ (1−cos(arcsin(r/d)))
Ciò che mi serve è esprimere il tutto in funzione di d.
Il risultato è
d = r * (1/sin(arccos(1 - (e / 2pi))))
Fermo restante che il risultato è giusto...mi manca il procedimento per arrivarci. Qualcuno può darmi una mano?
Grazie!

Buonasera a tutti,
sto facendo esercizi sugli integrali e da un po' troppo tempo sono ferma su questo:
$\int x^3/sqrt(1+x^2) dx$.
In realtà ho trovato altri modi per risolverlo, quindi non vi chiedo di farlo, vorrei solo mostrare il passaggio iniziale del mio primo svolgimento, perchè credo sia sbagliato e non capisco perchè:
ho fatto un cambio variabile $t=1+x^2$ da cui $dt=2xdx$ e $x^2=t-1$. Dunque:
$1/2 int 2x*x^2/(sqrt(1+x^2)) dx = 1/2 int (t-1)/sqrt(t) dt $
e da qui sono andata avanti separando in due integrali ...

Il teorema fondamentale dell'algebra ci dice che ogni polinomio di grano n ha, nel campo complesso, n radici contate secondo la loro molteplicità. Il teoremam di diagonalizzabilità ci dice che una matrice è diagonalizzabile se tutte le radici del polinomio caratteristico sono nel campo, ma allora ogni matrice è diagonalizzabile su C?

allora questo esercizio mi sta facendo uscire pazzo semplicemente perchè non mi trovo con i conti che ha fatto il professore...allora ho 2kg di $O_2$ che evolve secondo un trasformazione reversibile 123; sapendo che $L_(123)=40kJ$ e $ |Q_(12)=28.58kJ| $ devo determinare il calore, il lavoro, la variazione di energia interna e di entropia delle due trasformazioni. Vi posto pure il grafico delle trasformazioni... Allora mi trovo inizialmente $R^* = R/32 =260 J/(kgK)$ . Poi vedo che nel punto ...

Ciao a tutti, nel risolvere un integrale doppio devo passare in coordinate polari.
Il dominio di integrazione è $D= {(x,y) in cc(R^2) : x^2+y^2-4x<0}$.
Ponendo $x=rho cos theta$ e $y=rho sin theta$ e sostituendoli nell'equazione della circonferenza ottengo $rho^2-4rhocostheta<0$ cioè $rho(rho-4costheta)<0$ ma deve essere $rho>0$ quindi $rho<4costheta$. In conclusione $0<rho<4costheta$. Ma per gli estremi di $theta$ come devo procedere? Perchè nelle soluzioni dice che deve essere $-pi/2<theta<pi/2$ ma non ...