Quattro quesiti (medio difficili) sulle matrici
_POST CANCELLATO_
Scusate il disturbo, prego i moderatori di eliminare il post.
Grazie.
Scusate il disturbo, prego i moderatori di eliminare il post.
Grazie.
Risposte
[xdom="gugo82"]Non si capisce lo scopo con cui stai proponendo degli esercizi al forum.
Sono problemi assegnati durante un corso? Esercizi presi da un libro?
Li stai risolvendo perché ti servono per passare l'esame? O per puro diletto?
Ti prego di chiarire nel più breve tempo possibile.
Grazie.[/xdom]
Sono problemi assegnati durante un corso? Esercizi presi da un libro?
Li stai risolvendo perché ti servono per passare l'esame? O per puro diletto?
Ti prego di chiarire nel più breve tempo possibile.
Grazie.[/xdom]
Li ho presi da un libro, non sono fondamentali per l'esame, nel senso che saper rispondere a questi dà la lode, all'esame, e ho scelto questi tra un vasto campionario, non esendoci soluzioni disponibili. Se qualcuno mi può aiutare benvenga.
"OriginalBBB":
Li ho presi da un libro, non sono fondamentali per l'esame, nel senso che saper rispondere a questi dà la lode, all'esame, e ho scelto questi tra un vasto campionario, non esendoci soluzioni disponibili. Se qualcuno mi può aiutare benvenga.
Ok. Ma che razza di modo è quello di dare la lode in base a questo criterio? Non c'è dubbio che la responsabilità sia del docente, ma lo studente dovrebbe comprendere che a tutto c'è un limite. Ai miei tempi si partiva militare. Dare una mano a qualcuno per poter prendere un 18 e non partire, poteva anche avere un senso. Ma in questo caso, per quanto mi possa sforzare, io non ne vedo alcuno.
C'è qualcosa che non capisco?
1. Scopi e finalità
1.1 Matematicamente.it Forum è un luogo aperto e tollerante di crescita comune sui temi della matematica e delle sue variegate applicazioni, uno spazio pubblico e gratuito per lo scambio di opinioni, esperienze, informazioni utili, consigli, aiuti reciproci.
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
Vedo in questo forum una valanga di esercizi facili.... e tu mi parli di 18. Io ritengo che per prendere 18...non ci vuole un forum, bisogna studiare..., nn so se mi spiego. Ora per "migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze" pensavo che un po' di esercizi più difficili del solito sarebbero riusciti graditi a qualcuno, ma forse mi sbagliavo.
P.S.
Non è che vado domani lì, ricopio alla lavagna uno di questi esercizi e mi dà la lode, non scherziamo. Questa è la difficoltà media delle domande più difficili che chiede, quando la conoscenza della teoria è già confermata.
P.P.S
Se il topic non ha ragione di essere, per qualche motivo, cancellatelo pure e non ne parliamo più!
1. Scopi e finalità
1.1 Matematicamente.it Forum è un luogo aperto e tollerante di crescita comune sui temi della matematica e delle sue variegate applicazioni, uno spazio pubblico e gratuito per lo scambio di opinioni, esperienze, informazioni utili, consigli, aiuti reciproci.
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
Vedo in questo forum una valanga di esercizi facili.... e tu mi parli di 18. Io ritengo che per prendere 18...non ci vuole un forum, bisogna studiare..., nn so se mi spiego. Ora per "migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze" pensavo che un po' di esercizi più difficili del solito sarebbero riusciti graditi a qualcuno, ma forse mi sbagliavo.
P.S.
Non è che vado domani lì, ricopio alla lavagna uno di questi esercizi e mi dà la lode, non scherziamo. Questa è la difficoltà media delle domande più difficili che chiede, quando la conoscenza della teoria è già confermata.
P.P.S
Se il topic non ha ragione di essere, per qualche motivo, cancellatelo pure e non ne parliamo più!
Veramente, non mi sembra che tu abbia rispettato il regolamento. In ogni modo, questi giudizi spettano ai moderatori, se lo riterranno opportuno. Da parte mia, ho semplicemente espresso un'opinione, il cui senso poco ha a che fare con un regolamento.
_POST CANCELLATO_
Scusate il disturbo, non sapevo di commettere un errore, prego i moderatori di eliminare il post.
Grazie.
Scusate il disturbo, non sapevo di commettere un errore, prego i moderatori di eliminare il post.
Grazie.