Massimi e Minimi Relativi Funzioni 2 variabili
Ragazzi sto provando a svolgere il seguente esercizio, e volevo chiedere a voi se il procedimento e' corretto:
Si calcolino i punti di massimo e minimo relativo della seguente funzione:
$ f(x,y) = x^4 -4x^2y + y^(2) $
Ho Calcolato le derivate parziali ed ho Notato che Si Annullano contemporaneamente in $(0,0)$
Ho calcolato le derivate seconde ed il determinante Hessiano e quest'ultimo e' nullo in $(0,0)$
A Questo punto Ho Considerato le due curve $y = x $ e $y = x^2 $ ed ho calcolato dapprima
$ f(x,x) = x^(4) -4x^(3) + x^(2) $ tale funzione ha un minimo per $x = 0$
$ f(x,x^2) = x^(4) -4x^(4) + x^(4) = -2x^4 $ tale funzione ha un Massimo in $x = 0$
Pertanto $(0,0)$ non è ne un punto di massimo ne di minimo
E' Giusto come procedimento?
Si calcolino i punti di massimo e minimo relativo della seguente funzione:
$ f(x,y) = x^4 -4x^2y + y^(2) $
Ho Calcolato le derivate parziali ed ho Notato che Si Annullano contemporaneamente in $(0,0)$
Ho calcolato le derivate seconde ed il determinante Hessiano e quest'ultimo e' nullo in $(0,0)$
A Questo punto Ho Considerato le due curve $y = x $ e $y = x^2 $ ed ho calcolato dapprima
$ f(x,x) = x^(4) -4x^(3) + x^(2) $ tale funzione ha un minimo per $x = 0$
$ f(x,x^2) = x^(4) -4x^(4) + x^(4) = -2x^4 $ tale funzione ha un Massimo in $x = 0$
Pertanto $(0,0)$ non è ne un punto di massimo ne di minimo
E' Giusto come procedimento?
Risposte
Diciamo di sì, anche se in realtà dovresti concludere qualcosa di più. Io direi che ti conviene fare così. Puoi scrivere
$f(x,y)=x^4-4x^2 y+y^2=(x^4-4x^2+4y^2)^2-4y^2+y^2=(x^2-2y)^2-3y^2=$
$=(x^2-(2+\sqrt{3})y)(x^2-(2-sqrt{3})y)$
Da questa forma puoi dedurre che la funzione, in un intorno dell'origine, passa da valori positivi a valori negativi quando si passa da una all'altra parabola $y=x^2/{2\pm\sqrt{3}}$ e questo vuol dire che l'origine è un punto...?
$f(x,y)=x^4-4x^2 y+y^2=(x^4-4x^2+4y^2)^2-4y^2+y^2=(x^2-2y)^2-3y^2=$
$=(x^2-(2+\sqrt{3})y)(x^2-(2-sqrt{3})y)$
Da questa forma puoi dedurre che la funzione, in un intorno dell'origine, passa da valori positivi a valori negativi quando si passa da una all'altra parabola $y=x^2/{2\pm\sqrt{3}}$ e questo vuol dire che l'origine è un punto...?