Problema di molle

acvtre
Ciao a tutti, trovo qualche difficoltà a risolvere un quesito che non mi pare difficile, eppure i torni non mi contano :D

Il problema è questo:
e non riesco a capire come abbia ricavato il punto "b".

Io eguaglio le forze di richiamo e trovo che $k=k1+k2$.
Sinceramente mi sembra una cosa ovvia, ma forse è proprio per questo che sbaglio.

Voi come ricaverste?

Risposte
wnvl
Usa queste uguaglianze

forza totale=forza molla1 = forza molla2
\(\displaystyle kx=k_1x_1=k_2x_2 \)

allungamente totale=allungamente molla1 + allungamente molla2
\(\displaystyle x=x_1+x_2 \)

acvtre
"wnvl":
Usa queste uguaglianze

forza totale=forza molla1 = forza molla2
\(\displaystyle kx=k_1x_1=k_2x_2 \)

allungamente totale=allungamente molla1 + allungamente molla2
\(\displaystyle x=x_1+x_2 \)

ma la prima uguaglianza non dovrebbe essere così: \(\displaystyle kx=k_1x_1+k_2x_2 \)

Quindi l'errore nel mio ragionamento sta nel fatto che ho messo \(\displaystyle kx=(k_1+k_2)x \)
Ma quindi è scorretto pensare che la somma delle costanti elastiche mi dia quella determinata ampiezza totale?

wnvl
ma la prima uguaglianza non dovrebbe essere così: \(\displaystyle kx=k_1x_1+k_2x_2 \)



No, guarda qui.

http://scienceworld.wolfram.com/physics/SpringsTwoSpringsinSeries.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.