Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Super Squirrel
Voglio calcolare la densità di una portata di una miscela di composizione nota in una determinata sezione. Nel caso di una miscela gassosa ideale avrei pensato a qualcosa del genere: $p_iV=n_iRT=>n_i/V=p_i/(RT)=>(n_iM_i)/V=(p_iM_i)/(RT)=>m_i/V=(py_iM_i)/(RT)=>$ $=>sum_(i)(m_i)/V=m/V=rho=sum_(i)(py_iM_i)/(RT)$ E' corretto? Nel caso di una miscela generica invece ho pensato di calcolarla come media pesata delle densità dei singoli costituenti, ma non sapevo se utilizzare come pesi le frazioni molari o quelle massiche. Cercando su internet ho letto che bisogna usare le frazioni ...

lorenzoBerto1
Salve ragazzi, mi rendo conto che la domanda sia molto banale ma volevo chiedervi una cosa del seguente problema: Si consideri l’insieme di $\mathbb R^n $composto da tutte le omotetie e da tutte le traslazioni : In quali casi $h_{c,\lambda}$ (omotetia di centro $c$ e rapporto $lamda$) commuta con una traslazione $t_u$ di vettore u? Mi hanno detto che c'è un caso in cui è vero , però non ho capito come agisce questa commutazione , cioè mi è chiaro che ...

Steml33
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.? I risultati possibili sono: - 1500Km -850Km -1200Km -900Km HELP! Non capisco questo problema. Grazie in anticipo
1
7 apr 2021, 17:43

Tiresia85
Ho un dubbio su come si possa scomporre questo binomio in foto
1
7 apr 2021, 19:15

Studente Anonimo
Siano \(x\) e \(y\) degli interi coprimi tale che \[ x+y \] e \[ \frac{x^p + y^p}{x+y} \] hanno un fattore primo in comune. Dimostra che questo fattore primo in comune dev'essere \(p\). La proof è molto breve, ma non capisco l'ultima congruenza, ne tanto meno la conclusione. Mi dà l'idea di essere una cosa molto semplice, ma ho davvero problemi ha vederlo. Dimostrazione: Sia \(q\) il fattore primo in comune. Allora \[ 0 \equiv \frac{x^p + y^p}{x+y} \equiv x^{p-1} - x^{p-1}y + \ldots + ...
6
Studente Anonimo
8 apr 2021, 01:54

denny17
1)la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2)se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3)gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:49

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:52

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:51

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:51

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:50

Steml33
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti: A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0) Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D. Determina perimetro e area del quadrilatero. Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici. RISULTATI: [40u; 55u] Grazie in anticipo, ah e se è possibile avere anche il piano cartesiano..
1
6 apr 2021, 14:09

Steml33
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.? I risultati possibili sono: - 1500Km -850Km -1200Km -900Km HELP! Non capisco questo problema. Grazie in anticipo
1
7 apr 2021, 17:43

itisscience
Salve ragazzi, sia $ g:Asube RR^N->RR $ differenziabile in $ x^0in A $ con $ A $ aperto. è possibile scrivere la seguente relazione: $ (partial g)/(partial x_k)(x^0)=(partial g)/(partial e_k)(x^0)=Dg(x^0)[e_k] $ dove con $ D $ ho indicato il differenziale, e con $ e_k $ il k-esimo elemento della base canonica. per quanto intuitivo, non riesco a visualizzare il nesso tra queste tre uguaglianze. in che senso la derivata parziale rispetto al k-esimo elemento della base canonica mi dà la derivata parziale della ...

Nexus991
Si consideri un condensatore cilindrico di lunghezza h = 12 cm con superficie cilindrica interna di raggio a = 1.0 cm e superficie cilindrica esterna di raggio b = 4.0 cm. La superficie cilindrica interna è ricoperta da uno strato di dielettrico omogeneo ed isotropo di spessore d = 1.0 cm e costante dielettrica $\epsilon_r$ = 3.0. Si assuma che la differenza tra la lunghezza h ed i raggi a e b sia sufficiente a consentire la usuale schematizzazione in cui il campo elettrico ...

maurioz
Stavo provando ad approfondire i concetti di corrispondenza e ho appreso la definizione di corrispondenza opposta. Nel libro tuttavia da perscontato che data una corrispondenza (come sottoinsieme di un prodotto cartesiano) ne esista l'opposta. Definendo come $R_(op):={(b,a) in BxxA:(a,b) in R}$, con R corrispondenza, mi chiedo come dimostrare che esista sempre R_op. Ad occhio è abbastanza ovvio nel senso che l'opposta fa parte del prodotto cartesiano commutato e ragionando sul fatto che in una dupla ho solo due ...

itisscience
salve ragazzi, voglio calcolare il raggio di convergenza $ R $ della serie $ sum_(n =1)^{+oo} (x^n)/(log(n+1)) $ . procedo con il criterio del rapporto: $ lim_{n->oo} (|x|^(n+1))/(log(n+2))*(log(n+1))/(|x|^n)=|x| $ quindi, da quello che ho capito studiando la teoria, essendo il limite uguale a $ |x| $ si conclude che $ R=1/|x| $ e converge assolutamente per $ |x|<R=|1/x| $ . invece la soluzione dell'esercizio riporta che $ R=1 $ dal momento che la serie converge per $ |x|<1 $ . non riesco proprio a ...

Davide901
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta. È vera la seguente identità tra 4-vettori di Lorentz? Se sì, potete dimostrarla? $ (a^mu b_mu)(c^nud_nu)=(a^muc_mu)(b^nud_nu) $ Se invece non è vera per $a,b,c,d$ diversi, è forse vera nei casi $a=c$ oppure $a=c, b=d$?

Ema20031
Buongiorno a tutti. Non saprei come risolvere l'esercizio in foto. Ho calcolato l'ipotenusa del triangolo SBA, ma credo mi serva a poco. Non avendo né il seno né il coseno di alpha, non so davvero che fare. Ho pensato al fatto che la somma di $2a$ e dell'angolo in A dev'essere di 90 gradi, ma non vedo come potrebbe essermi utile. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho bisogno solo di un minimo input, dopodiché proseguo da solo. Grazie per l'aiuto e buona giornata!
23
5 apr 2021, 10:34

Hamail2121
Data l’ellisse di equazione (x^2)/16 + (y^2)/4 = 1, determina i vertici dei rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3). [ Soluzione: Ci sono due rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3): uno di vertici: [2*(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), -1]; [2 *(radice di 3), -1] e l’altro di vertici: [2, (radice di 3)]; [-2, (radice di 3)]; [-2, -(radice di 3)]; [2, -(radice di 3)]. ] Scusate sto utilizzando questa piattaforma per la prima volta e quindi non so come ...
9
3 apr 2021, 13:24

Ferry2
Esistono insiemi transitivi che non sono ordinali?