Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non capisco cosa sbaglio in un sistema di equazioni.
$theta_1 in RR, theta_2 in RR$ sono le mie due variabili
$omega in RR$ è un parametro
$ { ( 0= omega + sin(theta_2 -theta_1) ),( 0= omega + sin(theta_1 -theta_2) ):} $
CASO IN CUI $omega!=0$ :
$ { ( -omega= sin(theta_2 -theta_1) ),( sin(theta_2 -theta_1)= sin(theta_1 -theta_2) ):} $
Da questo sistema capisco che $omega$ deve essere per forza uguale a $0$.
Adesso arriva il problema:
CASO IN CUI $omega=0$ :
$ { ( 0= sin(theta_2 -theta_1) ),( 0= sin(theta_1 -theta_2) ):} $
$ rArr { ( k_a pi= theta_2 -theta_1 ),( k_bpi= theta_1 -theta_2 ):} , (k in ZZ)$
$ rArr { ( theta_2 = theta_1 + k_a pi ),( k_bpi= theta_1 -theta_2 ):} $
$ rArr { ( theta_2 = theta_1 + k_a pi ),( k_bpi= k_a pi):} $
Da cui ottengo che la mia ...
Propongo un esercizio, semplice semplice, che ad un primo sguardo può sembrare un'assurdità.
1) Se \( 0 \mid n \) dimostra che \(n = 0 \). Detto in altre parole dimostrare che \(0\) divide solamente \(0\).
2) In 1) abbiamo dimostrato che \(0 \mid 0 \), perché allora, secondo voi, la divisione \( \frac{0}{0} \) non è definita?

Ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi, meglio di come ho capito io, cosa è la risoluzione di un piano fattoriale?
L'argomento sono i DOE (acronimo di "design of experiment").
Se non ho capito male in termini non rigorosi si parla di risoluzione di un piano fattoriale quando il piano fattoriale è frazionato (cioè non completo). In questa situazione possiamo avere delle relazioni tra i fattori del piano fattoriale confuse (non chiare), se ipotizziamo che le le relazioni "confuse" sono:
- ...

sia data la serie $ sum_(n =0)^{+oo} (-1)^n1/n $ .
la convergenza semplice riesco a dimostrarla molto facile usando il criterio di Leibniz, ma non sono sicuro del fatto che l'assoluta convergenza sia dovuto al fatto che il $ lim_(n -> +oo) (-1)^n1/|n| $ non esiste perchè non esiste il $ lim_(n -> +oo) (-1)^n $ .

Salve a tutti:)
Sia $f in L^p(a,b)$ con $p>=1$
Mi costruisco una successione di funzioni semplici che convergono a $f$ in $L^p$
Sia $\Pi^n={a=t_0, t_1,...,t_(2^n)=b}$ una partizione dell'intervallo $[a,b]$ equispaziata
(cioè $t_(i+1)-t_i=(b-a)/(2^n) $ $AA i in [0,2^n-1]$)
Definisco:
$f^n(t)=\sum_{k=0}^(2^n-1) f_i*\chi_("["t_i, t_(i+1)")")(t)$
in cui $\chi$ è la funzione caratteristica dell'intervallo $[t_i, t_(i+1))$ ed i coefficienti $f_i$ sono definiti ...

Vi chiedo gentilmente di verificare se tutto va bene:
$B ⊆ A uu B$
$x in B rArr x in A uu B$ (definizione di unione)
Segue che $B ⊆ A uu B$
Ho provato anche a dimostrare la cosa con la logica proposizionale:
$B ⊆ A uu B$
$x in B rArr x in A uu B$
$x in B rArr (x in A vv x in B$
Chiamo $x in B$ proposizione $p$
Chiamo $x in A$ proposizione $q$
Quindi ottengo $ p rArr (q vv p) = p rArr q vv p rArr p $
Ora ho
$ p rArr q = Falso$
$p rArr p = Vero$
E da qui, considerando la tavola ...

Intanto un buongiorno a tutti e buona Pasquetta.
Mi sono imbattuto nel seguente problema:
Un trapezio rettangolo ABCD ha l'altezza lunga 6 cm. L'angolo formato dal lato obliquo e dall'altezza è di 45°.
Sapendo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del trapezio è 254 cm^2, determinare perimetro e area del trapezio. (2p = $ 22 + 6sqrt2 $ A = 48 cm^2)
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda un problemino dei prodotti notevoli.
(abª - 2ª)(-abª + 2ª)
ª = potenza
in questo caso avrei bisogno di sapere come e dove spostare il primo meno della seconda parentesi, in modo tale da poter poi applicare il prodotto notevole.
Grazie

Ciao Ho il seguente esercizio di Fondamenti di Meccanica (Matematica al secondo anno):
Un punto materiale di massa \(m\) è vincolato (con vincolo non dissipativo) ad un'elica cilindrica di equazioni \[\begin{cases} x = r \sin \frac y {3r} \\ z = r \cos \frac y {3r} \end{cases} \quad \text{con } r > 0 .\] Le uniche forze agenti sul punto materiale sono la forza peso (lungo l'asse \(z\)) e il vincolo che lo mantiene in quella traiettoria. All'istante iniziale [immagino intenda \(y ...
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti:
A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0)
Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D.
Determina perimetro e area del quadrilatero.
Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici.
RISULTATI:
[40u; 55u]
Grazie in anticipo,
Determina i punti dell’ellisse 2x^2 +y^2=1 in cui la tangente è parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante.
{ Soluzione: \( [ \pm \sqrt{6} /6 , \mp \sqrt{6}/3 ] \) }
Non capisco i passaggi per risolvere questo problema...
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.?
Risultato: 1200 km
Chiarimento circa un quesito di matematica (limiti)
Miglior risposta
Salve a tutti!
Mi sto preparando in vista di un compito di matematica sui limiti che dovrò sostenere poco dopo il rientro da queste vacanze di Pasqua. Ad un certo punto, l'esercitazione del mio libro di testo mi pone questo quesito:
Può accadere che lim = l1 (Con x che tende a x con 0 da sinistra +) e lim f(x) = l2 (Con x che tende a x con 0 -) con l1 diverso da l2?
Sono bloccato qui e non so come andare avanti. Ho timore che l'insegnante possa somministrarmi una domanda del genere e ...
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti:
A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0)
Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D.
Determina perimetro e area del quadrilatero.
Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici.
RISULTATI:
[40u; 55u]
Grazie in anticipo, ah e se è possibile avere anche il piano cartesiano..
è possibile scrivere ogni numero naturale positivo come somma di elementi della successione armonica in modo che nessun termine si ripeta?
p.s.
Ad esempio si ha per il valore \(\displaystyle 3 \): \(\displaystyle 3 = 1 + \frac{1}{2} + \frac{1}{3} + \frac{1}{4} + \frac{1}{5} +\frac{1}{6} + \frac{1}{7} + \frac{1}{8} + \frac{1}{12} + \frac{1}{13} + \frac{1}{20} + \frac{1}{42} + \frac{1}{43} + \frac{1}{56} + \frac{1}{156} + \frac{1}{1806} \)
Qualcuno che mi aiuti in questa tabella
Miglior risposta
Grazie Mille

Si supponga che la funzione di trasferimento di un processo da controllare, che chiamiamo $G(s)$, abbia almeno un polo e uno zero a parte reale positiva, e supponiamo che sia $R(s)$ la funzione di trasferimento del regolatore da porre in serie. Il mio dubbio, per il quale non ho trovato risposte soddisfacenti, è il seguente: perché il regolatore non può cancellare i poli e gli zeri a parte reale positiva del processo?
Mi potete aiutare con questo problema
Miglior risposta
Mi potreste spiegare la procedura pk non l'ho tanto capita...
Un'automobile viaggia alla velocità di 120 km/h. Calcola il tempo impiegato, viaggiando alla stessa velocità, per coprire un tragitto di: 720 km, 1500 km, 600 km, 1260 km. Che tipo di proporzionalità esiste tra lo spazio e il tempo? Indica il tempo con x e lo spazio con y e traccia su un piano cartesiano il grafico che si riferisce al suddetto moto. Dalla sua lettura verifica l'esattezza dei risultati ottenuti. (Poni: u=1 ora e ...

Ciao a tutti, anzitutto auguro buona Pasqua a chiunque stia leggendo. Vorrei chiedere una conferma su una cosa: la dilatazione lineare si calcola quando si ha un solido di cui una delle dimensioni è molto più ampia delle altre, mentre la dilatazione volumica quando nessuna delle tre dimensioni è trascurabile, vero?
Scusate la domanda che a qualcuno potrà sembrare banale, ma è giusto per sicurezza. Buona giornata!
P.S.: parlo dei solidi, quella dei liquidi ancora non l'ho vista
Esercizio sul Peso Netto, Peso Lordo e Tara.
Miglior risposta
Salve, non riesco a svolgere questo esercizio. Vorrei capire come posso fare per calcolare il peso netto e la tara, avendo solamente il peso lordo. Grazie in anticipo.