Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Imperio1
ciao ragazzi, stavo svolgendo un esercizio in cui mi si chiede di determinare la retta $s$ passante per il punto $Q=(1,1,0)$ parallela al piano $pi : 2x-y+z-sqrt3=0$ e incidente la retta t di equazioni cartesiane: ${x-y+2z-3=0 ,y+2z-1=0$ . dovendo calcolare le eq cartesiane di $s$ devo calcolare le equazioni di 2 piani distinti la cui intersezione origina $s$; uno di questi due piani è il piano $omega$ passante per $Q$ e parallelo ...
6
17 feb 2012, 12:41

link19
Salve, ho questo problema di fisica. Come posso ragionarci su? Ho già provato impostandolo in questo modo: $ Tcostheta-mu_dMg=Ma $ Ma non va bene perché non conosco nè T, nè a. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra consulenza.

mathix1
ho difficoltà nella risoluzione di questo esercizio, non so come procedere. la traccia dice: scrivere le equazioni parametriche di un'ellisse con i fuochi F1(-1,-1) e F2(1,1) e con i semiassi a=2 e b=1. è chiaramente un'ellisse ruotata di 45 gradi, ma come va risolta? qualche consiglio?
4
18 feb 2012, 09:01

francalanci
il testo dice: Determinare il valore dell'impedenza che collegata alla porta A-B assorbe la massima potenza attiva.Valutare tale potenza . Io stavo pensando di trasformare tutto nel dominio dei fasori usare il metodo misto ai nodi o alle maglie per determinare le correnti e le tensioni quindi ricavarmi la potenza attiva dell'circuito che se non sbaglio in questo caso è data solo dalla resistenza e poi come faccio a fare in modo che il carico assorba tutta la potenza massima attiva? e volevo ...
3
4 feb 2012, 15:42

dissonance
Il libro che sto studiando (M.Maggiore, A modern introduction to QFT), nell'ambito della teoria classica dei campi, definisce tensore energia-impulso \(\theta^{\mu \nu}\) la famiglia di 4-correnti ottenuta per mezzo del teorema di Noether a partire dalla simmetria di tutti i sistemi per traslazioni spazio-temporali. Si tratta quindi di un tensore con la proprietà che \[\partial_{\mu}\theta^{\mu \nu}=0, \quad \forall \nu=0,1,2,3.\] Il libro aggiunge la definizione di "4-momento": ...

21zuclo
Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio, non so se la mia risoluzione è corretta. Verificate per favore, e se ci dovesse essere qualche errore ditemi che cerco di rimediare subito. GRAZIE IN ANTICIPO! Sia \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} a_n \) una serie a termini strettamente positivi e divergente. Che cosa si può dire del carattere semplice e assoluto della serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n a_n}{1+(a_n)^2} \)? questo esercizio l'ho svolto così: per prima ...
2
19 feb 2012, 11:47

Alex_921
Ragazzi scusate, sono abbastanza sicuro di questa cosa ma ve ne chiedo conferma visto che non trovo soluzione nel libro... $\int (x+1) dx$ si risolve con la formula classica che uso per $\int x^b dx$ ? Cioè mi da $((x+1)^2/2)+c$ ? Aiutatemi perchè non trovo riscontro sul libro, credo sia dato per scontato ma non si sa mai! Grazie
2
19 feb 2012, 11:28

smaug1
$f(x) = \log (\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4}) - |x - 2|$ Io dominio di $f$ si trova facendo $\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4} > 0$ e mi viene $\{(x > 0 ),(x > \log 2):}$ cioè $\mathbb{D} = (\log 2 , + oo) $ Inoltre nel punto $2$ il modulo è nullo e possiamo notare che $|x - 2| = {(x-2,if x>=2),(2 - x,if x<2):}$ Quindi $f(x) ={(\log (\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4}) - x + 2,if x>=2),(\log (\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4})+ x - 2,if x<2):}$ Posso procedere tranquillamente?
19
18 feb 2012, 22:29

chiarnik
Allora ho questo sistema lineare: ${(x-ty=t+1),(x-tz+tw=1-t),(ty-tz+w=1):}$ Costruisco la matrice completa A=$((1,-t,0,0,t+1),(1,0,-t,t,1-t),(0,t,-t,1,1))$ Trovo il rk della matrice incompleta vedendo innanzitutto che il minore $|A_1,3;1,4|=|(1,0),(0,1)|!=0$ e quindi in rk è maggiore o uguale di 2 Poi orlo qst minore con la terza colonna $|(1,0,0),(1,-t,t),(0,-t,1)|=-t+t^2$ Quindi il rk A =2 , per t=0 e t=1 e rk A =3, per $t !=0 e t !=1$ Adesso per trovare il rk della matrice completa tengo in considerazione sempre il minore non nullo di ordine 2 iniziale...ma poi lo devo ...
2
19 feb 2012, 11:19

Domodossola1
Salve a tutti avrei una piccola domanda da porvi sulla densità di Q in R o meglio sulla sua dimostrazione. \(\displaystyle Q \) denso in \(\displaystyle R \)vuol dire che per ogni coppia di numeri reali \(\displaystyle a \), \(\displaystyle b \) con \(\displaystyle a0 \), sia \(\displaystyle n \in R \) tale che \(\displaystyle n>\frac{1}{b-a} \) si avrà \(\displaystyle nb-na>1 \) Prendiamo il più piccolo numero naturale \(\displaystyle m\in N \) tale che \(\displaystyle na

Zenkai1
Ciao a tutti,ho un problema con 2 esercizi di analisi 2,non riesco a capire dove sia il problema nel procedimento 1 esecizio problema di cauchy y''+y'+1=x^2 y(0)=1 y'(0)=0 questo esercizio lo risolvo trovandomi il delta (esce
1
18 feb 2012, 13:44

Pickup
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi i passi da seguire per calcolare la derivata seconda di un'equazione differenziale del primo ordine. $y'=f(x,y)$ Voglio calcolare la derivata seconda, per farne uno studio qualitativo (concavità, convessità). Mi è stato detto che devo calcolare la $f'(x)+f'(y)* y'$. Ho visto sul mio libro ma non ho trovato questa formula. Qualcuno mi può spiegare da dove viene . Anche un link su internet (inglese o italiano) dove posso capire il ragionamento. ...
3
18 feb 2012, 19:55

menale1
Carissimi ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi. Se si è in un aperto connesso di $ RR ^n $ e si consideri una forma differenziale, questa è esatta se e solo se per ogni curva chiusa $ gamma $ $ int_(gamma)^() omega =0 $ . Ciò che mi chiedevo è se fosse possibile dire che trovando una curva chiusa definita nel dominio in cui "vive" la forma differenziale, tale che l'integrale lungo la curva della nostra forma sia nullo, allora è possibile dire che sia nulla ogni ...
4
18 feb 2012, 20:34

smaug1
Questa volta per $a>0$ bisogna studiare: $\int_0^oo \frac{x^3(x+1)^{1 - a}}{x^4 + (1 - \cos x)^a}$ In zero la funzione non è definita abbiamo una forma $0/0$ e bisogna studiare anche il caso per $x->oo$ $1.$ per $x->0^+$ $f(x) \sim x^3 / (x^4 + x^{2a}/2) \sim 1 / (x + x^{2a - 3})$ in questi casi cosa direste? Io so che $a$ è maggiore di zero, a seconda del valore di $a$ non so quale termine dei due trascurare...non so se ho fatto capire quale è il dilemma... $2.$ Per ...
5
16 feb 2012, 17:09

simon191
Ho un esercizio dove ho una matrice A completa 3x4 con parametro h, l'ho già studiata per vedere in quali casi esiste una soluz.,ne esistono infinite e quando non esistono soluz. Come faccio a vedere se il vettore (3 - h, 3 + 2h, -7-h) appartiene ad ImA...io so che se i vettore è combinazione lineare dei vettori che già ci sono dentro l'ImA non appartiene e se invece è linearmente indipendente vi appartiene. Come devo fare? io avevo pensato o di sostituire le coordinate del vettore dentro le ...
5
17 feb 2012, 16:21

Pikachu123
aiuto!! mi risolvete le seguenti proporzioni? 46:89=56:1,2 e 102:34=608:47 grazie e ciaooooo:):):)
6
18 feb 2012, 14:48

Matt_Bon
Ciao a tutti, come si fa a risolvere questo problema? La retta passante per l’origine e tangente al grafico di $g(x) = x^3 + 2$ è? io applico la definizione di fascio $y-y0 =m(x-x0) $ che mi dà $y=m(x)$ Poi devo metterlo a sistema. La condizione di tangenza è delta =0, ma non la posso applicare, perchè il grado è >2. Come risolvo? Grazie mille
4
18 feb 2012, 19:22

Lion01
ciao a tutti ! Ho provato a risolvere piu' volte questo problema senza alcun risultato ... percio' volevo kiedere una mano! problema:In un triangolo isoscele il perimetro è 768 cm e il lato obliquo è 17\30 della base . calcola l'area del triangolo.
2
19 feb 2012, 10:51

MacGyver1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio che mi chiede, data una funzione, di calcolare lo sviluppo asintotico per $x->oo$ in potenze positive e negative di $x$ e con una precisione $o(1/x)$. La funzione data è la seguente: $f(x)=(x^3+x+1)/(x^2+x-2)$ la mia idea è stata di dividere la funzione in questo modo: $x^3/(x^2+x-2)+2/(3*(x-1))+1/(3*(x-2))$ e dopo calcolare gli sviluppi singolarmente e alla fine sommarli tutti e tre.. Ma onestamente mi sembra troppo macchinoso.. ...
7
18 feb 2012, 17:36

valentina921
Salve a tutti, ho una perplessità sulla parte conclusiva della dimostrazione del teorema della dimensione. Enuncio il teorema e ve la imposto: "Data un'applicazione lineare $T:V^n rarr W^m$ , la dimensione dello spazio di partenza $V$ è uguale alla somma della dimensione del nucleo di $T$ con quella dell'immagine di $T$, cioè = $n = dim KerT+dim ImT$" Intendo dimostrare l'enunciato partendo da una base del nucleo $(u_1,...,u_k)$ con $k<n$ e ...