Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wildgatsu
Ecco il testo: "Qual è la probabilità che il compleanno di sei persone cada in maggio e settembre?" Risoluzione: I compleanni possibili sono 12^6 = 2985984 I compleanni “favorevoli” 2^6 - 2 = 62 Dunque la probabilità richiesta è (2^6 - 2)/2985984 Ok,io questo ragionamento nn l'ho capito proprio.. i compleanni possibili non sono 360^6?? e i casi favorevoli invece 60^6? a me infatti viene una probabilità del 2.1% mentre seguendo l'altro ragionamento la p è 2,07% Grazie a tutti edit!! mentre ...
3
23 feb 2012, 17:22

Marco241
Salve ragazzi. Non so se questa è la sezione giusta del forum comunque posto qui poi se è spostano il topic. Sto cercando di scomporre un polinomio che ha un termine noto molto grande e per risparmiare tempo ho provato a scomporlo con una T-89 titanium.Il problema è che la calcolatrice si è bloccata, mi dice "Busy" e non riesco a chiuderla.Sicuramente sta elaborando i dati ma sono passati già 10 minuti. Consigli?
3
23 feb 2012, 12:56

Cirogatto
equazione: 4+5x/2=2x+1-[2+11x/8-(2x+1)]
4
23 feb 2012, 16:08

ska89
Salve a tutti.. vado subito al sodo.. l'esercizio che sto provando a svolgere è il seguente: devo determinare l'equazione del cilindro contenente la conica $\{(x^2 - xy + y^2 - 1 = 0),(z = 0):}$ e avente vertice in $V=(1,1,1,0)$ a questo punto prendo il generico punto $P$ appartenente alla conica: $P=(alpha,beta,0)$ e riscrivo l'equazione della conica: $alpha^2 - alpha beta + beta^2 - 1 = 0$ ora il testo mi suggerisce di scrivere la retta $PV$: $\{(x = alpha + t),(y = beta + t),(z = t):}$
3
21 feb 2012, 16:07

Peppo_95
Salve, scusate per la semplicità del mio dubbio, ma purtroppo il mio professore non sa spiegare e sarei contento se ci fosse qualcuno che mi aiutasse. Il problema dice: "Fra tutte le circonferenze tangenti alla retta t di equazione $2x-y=0$ nell'origine O del sistema di riferimento, determina quelle tangenti alla retta s di equazione $2x+y-4=0$". Ho trovato il fascio di circonferenze, che dovrebbe avere equazione $x^2+y^2+k(2x-y)=0$, poi come posso procedere? Grazie in anticipo.
3
23 feb 2012, 15:23

lizzie.v
salve, ho problemi nella risoluzione di un esercizio di questo genere: Si da' l'applicazione lineare R^4 \rightarrow R^3 definita dalla formula T(x1, x2, x3, x4) = (3x1+x2, x1+x2+ax3+x4, 4x1+x2-ax3) dove 'a' è un parametro. A)determinare la matrice M associata all'applicazione lineare T relativa alle basi standard R^4 e R^3; B)determinare la forma canonica ridotta a scala della matrice M C)determinare in funzione del parametro 'a': -kerT -base in kerT -dimensione di kerT -imT -base in ...
2
22 feb 2012, 11:25

Dreamphiro
Non so come fare per dimostrare la legge di annullamento del prodotto a partire dagli assiomi algebrici di R (associatività della somma, distributività ecc). Non ho idee, una mano?

Peschiulli
Vi propongo questo problema: Fissato un riferimento cartesiano ortonormale positivo in $S_3$ si considerino il punto $P$ $\(0,1,3):$ e le rette $r:$ $\{(x-2z-1=0),(y+3z=0):}$ $s:$ $\{(x+z=0),(y-z=0):}$ a) si determini la retta $t$ passante per il punto $P$ ortogonale alla retta $r$ e incidente alla retta $s$ b) si verifichi che le rette $r$ ed $s$ siano ...

frizzy_94
ragazziiii, sono in crisii, non riesco a capire come si calcolino gli asintoti con i limiti,devo risolvere questa funzione: x alla seconda -7x +6 fratto x-2 ..qualcuno mi aiuta? pleease..grazie !
1
23 feb 2012, 14:54

lucamennoia
Si ha una sfera piena A posta alla sommità di un piano inclinato di \(\displaystyle \theta = 45° \) che vien fatta rotolare in quiete senza strisciare fino ad urtare (urto plastico) un'altra sfera B posta a valle del piano inclinato. La sfera A ha raggio \(\displaystyle r \) e momento di inerzia \(\displaystyle I = \frac{2}{5}mr^2 \). La lunghezza del cateto orizzontale del piano inclinato è c = 1,6. La sfera B ha uguale massa della sfera A ed è, in quiete, collegata ad un filo ideale di ...

Sk_Anonymous
Salve. Avrei un problema con l'esercizio 2 a pagina 1 di questo pdf . L'esercizio è svolto in quest'altro pdf . Leggendo lo svolgimento, in particolare alla fine della pagina 7, vi è scritto che la barra si muove di moto uniformemente accellerato con \( y(t) = y_0 + y'(t) * t + \frac{1}{2} a t^2 \) Ma \( y'(t) \) dovrebbe essere la velocità iniziale, cioè \( y'(0) \), come scritto anche su wikipedia per il moto uniformemente accellerato. Anche perchè dopo viene calcolata la ...

clacla87
ciao a tutti, volevo proporvi questo esercizio. devo trovare i max e min di questa funzione $ e^sqrt((2x-1)/x) $ . la derivata prima che ho calcolato è questa : $ e^(sqrt(2-1/x))/( 2 x^2 sqrt(2-1/x)) $ adesso devo porla maggiore di zero....allora io ho fatto cosi: $ e^(sqrt(2-1/x)) > 0 $ quando $ x=1/2 $ mentre $2 x^2 sqrt(2-1/x) > 0 $ per $ x >1/2 $ quindi ho un minimo ass. in $ x = 1/2 $. ora mi chiedevo è corretto cio che ho fatto? grazie
9
23 feb 2012, 10:21

Sfarla
Ragazzi chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? Magari è facile ma non mi vengono buone idee per risolverlo. Ho \(\displaystyle A \) dominio, e \(\displaystyle I \) ideale frazionario di \(\displaystyle A \) (ovvero un \(\displaystyle A- \)sottomodulo finitamente generato di \(\displaystyle \mathbb Q(A) \), campo dei quozienti di \(\displaystyle A \) ). Dimostrare che se \(\displaystyle I \) è invertibile nel monoide degli ideali frazionari (cioè se esiste \(\displaystyle J \) ideale ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, volevo avere delle informazioni sugli esercizi che mi sono capitati al compito di Fisica 1. 1) Abbiamo n moli di gas perfetto monoatomico che compiono le seguenti trasformazioni: A-B=espansione libera (quindi ho detto che il lavoro ed il calore scambiati sono nulli e la temperatura $T_A=T_B$); B-C=compressione adiabatica (noto il lavoro fatto sul gas e nota la temperatura nello stato $B$, ho calcolato come richiesto la temperatura allo stato ...

gioskr
Salve a tutti, sto affrontando un argomento nuovo circa le serie. Nell'esercizio mi viene data tale serie: $\sum_{n=8}^oo(1/(n^2+13n+42)) $ Da quanto ho capito, per sommare le serie devo ricondurle a una serie nota, magari a una o più serie diverse, guardare la loro convergenza, la ragione e la serie converge alla somma delle serie ottenute. Non son molto sicuro, di questo ragionamento ma è quello che ho capito. In questa serie però mi viene chiesto: " usando la definizione dire se la serie converge e ...
8
22 feb 2012, 19:12

5t4rdu5t
ragazzi ho un problema URGENTE da risolvere!! ho un sistama di congruenza: x=4(mod5) x=2(mod4) x=6(mod9) li ho risolti tutti prima ho fatto i primi due e viene x=14(mod20). Poi ho fatto qst' ultimo con l' utimo del sistema iniziale. Non capisco xk a me viene x=654(mod 180) sto impazzendo. L identità di B del sistema finale è 1=20*(-4)+9*9, poi la moltiplico per 8 perchè dal sistema ottengo 8=9h+20(-k), scelgo come k=72, -h=32. Se ho la congruenza già positiva perchè deve venire 114 (mod180) ...

leoleoleo1
salve, sono uno studente universitario, dopo tanti sforzi sn arrivato all'ultima prova pratica di fisica a un esame, ma sono completamente nel pallone. mi è stato richiesto di realizzare due grafici , uno sulla velocità e uno sull'accelerazione in funzione dello spostamento di un blocco posto su un piano inclinato senza attrito e attaccato ad una molla. io posso decidere la massa del blocco,la costante elastica della molla,la velocità iniziale , l'inclinazione del piano e l'allungamento della ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro accenna che una $n$-upla, per esempio \(\bf u\), a componenti reali può essere vista come una funzione $u:{1,2,...,n}->RR$ (sic, con $u$ non grassetto). Io avrei pensato piuttosto che il dominio di \(\bf u\) è sì l'insieme degli indici, ma avrei detto che il codominio sia il prodotto cartesiano generalizzato $RR^n$... Sbaglio? Grazie di cuore a tutti!

DavideGenova1
Sapendo che $cos(r sint)=\sum_{n=0}^{oo} (J_n(r)+J_n(-r))cos(nt)$ e $sin(r sint)=\sum_{n=0}^{oo} (J_n(r)-J_n(-r))sin(nt)$ dove r è un numero reale e $J_n(x)=\sum_{k=0}^{oo} (-1)^k/(2^(2k+n)k!(n+k)!) x^(2k+n)$ è la funzione di Bessel di ordine n, dovrei dimostrare che \[\cos(\mu t+r \sin t)=\sum_{n=0}^{\infty} J_n(r)\cos((\mu-n)t)+J_n(-r)\cos((\mu+n)t).\] Dato che mi pare che $\cos(\mu t+r \sin t)=cos(\mu t)cos(r sint)-sin(\mu t)sin(r sint)$ direi che, tenendo presente le due uguaglianze di qui sopra, utilizzando identità trigonometriche: $\cos(\mu t+r \sin t)=\cos(\mu t) \sum_{n=0}^{oo} (J_n(r)+J_n(-r))cos(nt) - sin(\mu t)\sum_{n=0}^{oo} (J_n(r)-J_n(-r))sin(nt)$ $= \sum_{n=0}^{oo} (J_n(r)+J_n(-r)) (cos((\mu+n)t)+cos((\mu-n)t))/2$ $- \sum_{n=0}^{oo} (J_n(r)-J_n(-r)) (cos((\mu-n)t)-cos((\mu+n)t))/2$ $=\sum_{n=0}^{\infty} J_n(r)\cos((\mu+n)t)+J_n(-r)\cos((\mu-n)t)$. Che cosa ne pensate? Mi sarò perso direi in ...

AlbinRay1
Ragazzi, non c'è verso. Mi ci sto sbattendo da un sacco di tempo ma non riesco a venirne a capo (anche perché la prof ha deciso di non spiegarci come si deve le funzioni trascendenti). Determina i valori del parametro a affinché la funzione sia continua in tutto R f(x) = { (senax)/x se x
2
23 feb 2012, 00:12