Sistema eq. differenziali
Ciao a tutti, dovrei risolvere questo esercizio di edo. Devo trovare l'integrale generale del sistema $Y '=AY+f(t)$
$A=[[0,1],[-4,0]]$ e $f(t)=[[0],[t]]$
Il procedimento che ho seguito è questo:
1) calcolo gli autovalori e autovettori per ricavarmi una soluzione omogenea
$A-\lambda*Id=[[-\lambda,1],[-4,-\lambda]]=\lambda^2+4 $
Autovalori:
$\lambda_1=2i$
$\lambda_2=-2i$
Gli autovettori associati all'autovalore $\lambda_1=2i$ sono
$x=-1/2i$
$y=1$
oppure
$x=-i$
$y=2$
Mentre gli autovettori associati all'autovalore $\lambda_2=-2i$ sono
$x=1/2i$
$y=1$
oppure
$x=i$
$y=2$
Mi riconduco ad un'equazione lineare del secondo oridine:
$x'=y$
$y'=-4x$
Risolvo in y e diventa $y=x'$ e differenziato diventa $x''=y'$ $rArr$ $x''=-4x$ $rArr$ $x''+4x=0$
Nel mio caso ho che $f(t)=[[0],[t]]$ quindi risolvo $x''+4x=-t$ utilizzando il metodo della simiglianza cercandola nella forma $at+b$. (Dovrebbe essere -t o +t ? )
$-4*(a*t+b)=t$ $rArr$ $-4a=1 e -4b=0$ $rArr$ $a=-1/4 e b=0$ Quindi la soluzione particolare è Y_part= -t/4
$x=c_1*cos(2t)+c_2*sin(2t)-t/4$
Le soluzioni di questo esercizio sono queste:
$Y(t)= [[x(t)],[y(t)]]$=$[[x(t)],[x'(t)]]=[[c_1*sin(2t)+c_2*cos(2t)+t/4],[2*c_1*cos(2t)-2*c_2*sin(2t)+1/4]]$
Non capisco la soluzione. Qualcuno mi uo aiutare?
$A=[[0,1],[-4,0]]$ e $f(t)=[[0],[t]]$
Il procedimento che ho seguito è questo:
1) calcolo gli autovalori e autovettori per ricavarmi una soluzione omogenea
$A-\lambda*Id=[[-\lambda,1],[-4,-\lambda]]=\lambda^2+4 $
Autovalori:
$\lambda_1=2i$
$\lambda_2=-2i$
Gli autovettori associati all'autovalore $\lambda_1=2i$ sono
$x=-1/2i$
$y=1$
oppure
$x=-i$
$y=2$
Mentre gli autovettori associati all'autovalore $\lambda_2=-2i$ sono
$x=1/2i$
$y=1$
oppure
$x=i$
$y=2$
Mi riconduco ad un'equazione lineare del secondo oridine:
$x'=y$
$y'=-4x$
Risolvo in y e diventa $y=x'$ e differenziato diventa $x''=y'$ $rArr$ $x''=-4x$ $rArr$ $x''+4x=0$
Nel mio caso ho che $f(t)=[[0],[t]]$ quindi risolvo $x''+4x=-t$ utilizzando il metodo della simiglianza cercandola nella forma $at+b$. (Dovrebbe essere -t o +t ? )
$-4*(a*t+b)=t$ $rArr$ $-4a=1 e -4b=0$ $rArr$ $a=-1/4 e b=0$ Quindi la soluzione particolare è Y_part= -t/4
$x=c_1*cos(2t)+c_2*sin(2t)-t/4$
Le soluzioni di questo esercizio sono queste:
$Y(t)= [[x(t)],[y(t)]]$=$[[x(t)],[x'(t)]]=[[c_1*sin(2t)+c_2*cos(2t)+t/4],[2*c_1*cos(2t)-2*c_2*sin(2t)+1/4]]$
Non capisco la soluzione. Qualcuno mi uo aiutare?
Risposte
Non capisco perché perdi tempo a calcolare gli autovalori della matrice. Il sistema, scritto per esteso, è il seguente
$x'=y,\qquad y'=-4x+t$
Ora, visto che $y=x'$ si ha, sostituendo nella seconda, $x''=-4x+t$ e quindi l'equazione $x''+4x=t$. La soluzione dell'omogena associata $x''+4x=0$ risulta $x(t)=C_1\cos(2t)+C_2\sin(2t)$ in quanto il polinomio caratteristico $p(\lambda)=\lambda^2+4$ ha radici $\lambda=\pm 2i$. Per trovare una soluzione particolare, basta sceglierne una della forma $x_p(t)=at+b$ con $a,\ b\in RR$ da determinare. Poiché $x'_p(t)=a,\ x''_p(t)=b$ sostituendo nell'equazione si trova
$0+4at+4b=t\ \Rightarrow\ a=1/4,\ b=0$
e quindi la soluzione particolare $x_p(t)=t/4$ e la soluzione completa $x(t)=C_1\cos(2t)+C_2\sin(2t)+t/4$. Per trovare l'altra basta derivare questa soluzione:
$y(t)=x'(t)=-2C_1\sin(2t)+2c_2\cos(2t)+1/4$.
$x'=y,\qquad y'=-4x+t$
Ora, visto che $y=x'$ si ha, sostituendo nella seconda, $x''=-4x+t$ e quindi l'equazione $x''+4x=t$. La soluzione dell'omogena associata $x''+4x=0$ risulta $x(t)=C_1\cos(2t)+C_2\sin(2t)$ in quanto il polinomio caratteristico $p(\lambda)=\lambda^2+4$ ha radici $\lambda=\pm 2i$. Per trovare una soluzione particolare, basta sceglierne una della forma $x_p(t)=at+b$ con $a,\ b\in RR$ da determinare. Poiché $x'_p(t)=a,\ x''_p(t)=b$ sostituendo nell'equazione si trova
$0+4at+4b=t\ \Rightarrow\ a=1/4,\ b=0$
e quindi la soluzione particolare $x_p(t)=t/4$ e la soluzione completa $x(t)=C_1\cos(2t)+C_2\sin(2t)+t/4$. Per trovare l'altra basta derivare questa soluzione:
$y(t)=x'(t)=-2C_1\sin(2t)+2c_2\cos(2t)+1/4$.
Ho quasi sempre usato il metodo di variazione delle costanti. Usando il metodo di somiglianza mi è tornato molto piu comodo per questo esercizio. Ho provato con il metodo di variazione delle costanti ma conti troppo lunghi. Il metodo di somiglianza lo posso usare sempre? Grazie mille
Solo se il termine noto è un polinomio, una funzione trigonometrica di tipo $a\sin(bx)+c\cos(dx)$ o un esponenziale del tipo $e^{ax}$ (o loro combinanzioni varie), altrimenti no.