Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno di aiuto per capire la dimostrazione del teorema della proiezione. Sul libro di testo (e su wikipedia) il teorema è inteso solo come la parte d dell'enunciato che ci ha proposto la prof, e su quella non ho problemi. Per le altre 3 dimostrazioni invece si. La versione del teorema proposto dalla prof è la seguente.
sia $ H \sub V^n $ sottospazio, $\bar{v} in V^n$. Allora:
a) $\bar{v}$ si scrive in modo unico come $\bar{v}=\bar{v}_H+\bar{v}_{H^{_|_ }}$ con $\bar{v}_H in H$ e ...

Buongiorno a tutti
Ho problemi nello svolgere questo esercizio:
Si consideri il sistema autonomo a tempo continuo $\dot{x} = F x(t)$, dove
[tex]F=
\begin{bmatrix}
1 & 2 & 0 \\
1 & 0 & 1 \\
2& 4 & 0
\end{bmatrix}[/tex]
Si determinino i modi elementari del sistema e il loro carattere (limitato/convergente/divergente). Inoltre,
si calcoli l’evoluzione dello stato del sistema a partire dalle condizioni iniziali:
[tex]x'(0)=
\begin{bmatrix}
-2 \\
1 \\
2
\end{bmatrix}[/tex], ...

Un'azienda deve selezionare dei dipendenti cui riconoscere un premio di natura economica. Dal punto di vista organizzativo essa è suddivisa in unità organizzative con al vertice un dirigente. Le unità organizzative sono a loro volta raggruppate in aree. Partendo dal presupposto che le valutazioni dei dirigenti preposti alle singole unità organizzative, a causa del diverso metro di giudizio e delle diverse scale di diversificazione nei giudizi dati da ognuno di essi, non siano utilizzabili ...

salve...ho più una curiosità che dubbio legato alla norma infinito ed è legato a da dove salta fuori.
mentre la norma euclidea è intuitiva, la norma infinito non riesco proprio ad immaginare da dove derivi.
grazie e chi mi darà delucidazioni
Salve, oggi, a Geometria 1, abbiamo introdotto l'ampliamento proiettivo e l'ampliamento complesso del piano e abbiamo incominciato a vedere i primissimi risultati. Dopo la lezione, ci stavamo confrontando tra compagni (ovviamente a distanza) ed è uscito il dubbio se una curva chiusa (piana) potesse intersecare la retta impropria. Il dubbio è nato sulla considerazione che nel piano proiettivo reale, un'ellisse non interseca la retta. Io avevo pensato che se ci troviamo nel piano proiettivo ...

Salve a tutti, avrei dei dubbi riguardo l'utilizzo della notazione di Dirac. Devo fare il seguente esercizio:
ho un oscillatore armonico 1D: $H = p^2/{2m} + 1/2mw^2x^2$ che si trova nello stato descritto dalla seguente funzione d'onda:
\[ \psi(x) = e^{-\frac{ix_0p}{h}}\psi_0 \]
dove $\psi_0$ è la funzione d'onda dello stato fondamentale. Devo calcolare $<n|\psi(x)>$ ovvero l'ampiezza di probabilità che lo stato, dopo una misura, passi ad un autostato $|n>$ della ...
Ci deve essere stato un qualche problema, mi risultano cancellati due miei argomenti.
Rimedio ad uno dei due ripresentando il link di un mio articolo sui numeri primi
https://viXra.org/abs/2012.0013

Ciao a tutti! Ero alle prese con un'equazione diofantea che proprio non mi riesce:
\( 10x-3y-7z=0. \)
Allora, fortunatamente è omogenea quindi ho ricavato \(x=3y/10+7z/10\) e posto \(y=10m, z=10n\) con \(m,n\in\mathbb{Z}\). Ma la soluzione dovrebbe essere \( (x,y,z)=(m,m+7n,m-3n) \). Ho provato altri metodi (altre parametrizzazioni, congruenze...) ma ottengo risultati sempre diversi. Potreste fornirmi un metodo per risolvere agevolmente le diofantee lineari in tre variabili? Finora non riesco ...
In un impianto industriale, 1 kg di vapor d’acqua a 100 °C viene fatto gorgogliare in una vasca chiusa contenente 50 kg di acqua a 40 °C. Il va- pore condensa e rimane nella vasca sotto forma di acqua liquida. ▶ Calcola la temperatura finale
RISPOSTA: 52 °C
Completa la tabella - Vi prego urgente do 20 punti subito
Miglior risposta
Vi prego e urgente
Ciao! Mi potreste aiutare gentilmente con i seguenti problemi di geometria? Grazie in anticipo ;))
1)In un triangolo ABC, risulta l'angolo A = 40° e l'angolo B = 60°. La bisettrice dell'angolo C interseca il lato AB in P. Determina le ampiezze dei due angoli APC e BPC:
2)Nella figura qui sotto (messa in allegato)si ha AE congruente BE congruente BC; ED congruente DC; l'angolo AEB congruente 2x; l'angolo BCD = 80°. Esprimi in funzione di x l'ampiezza dell'angolo indicato con il punto ...
"Il lato di un esagono regolare è 18√3 cm. Determina il perimetro di un quadrato inscritto nella circonferenza inscritta nell'esagono".
Dovrebbe dare 108√2. A me dà 72√6 perché, disegnando,
lato esagono = 18√3 = raggio circonferenza
diametro circonferenza = 2(18√3) = 36√3 = diagonale del quadrato
Lato del quadrato = diagonale dello stesso/√2 = 18√6
2p quadrato = 4L = 72√6
Sarà sicuramente colpa mia dal momento che, a furia di farne, invento teoremi, sbaglio calcoli o confondo i dati però in ...

Salve a tutti. Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Decomporre in fratti semplici $1/(p^2 (p+2)(p-2)$
Avevo pensato:
Visto che abbiamo $Z_0 =0 $ polo doppio , $Z_0 =-1 $ polo semplice e $Z_0 = 2$ polo semplice e visto che il grado del polinomio al numeratore è minore del grado del polinomio al numeratore di procedere così:
$A_1 /p^2 , A_2/p^2 , A_3/(p+1) , A_4/(p-2) $ con $A_1 , A_3 e A_4$ coincidenti con i residui (primo termine dello sviluppo) e $A_2$ da calcolare con la formula dei ...

nei sisitemi non lineari conta il computo numero di equazioni= numero di incognite ai fini della soluzione finale?
Questo è il testo dell'esercizio:
Al tiro a segno, il 10% dei giocatori hanno probabilità 0.8 di colpire il bersaglio, il 30%
probabilità 0.5, e il 60% probabilità 0.2. Ogni tiro costa 1 euro, e ogni centro dà in
premio 5 euro. Calcola il valore atteso e la varianza della vincita di un partecipante
con un singolo tiro.
Non riesco a capire quali dovrebbero essere le variabili casuali:
Non vince nessuno, vince 1 persona. (0€, 5€)
oppure
Non vince nessuno, vince 1 persona di tipo A, vince 1 ...

Sto provando a scrivere questa proposizione:
ogni maschio ha la stessa età della femmina, ma il maschio é piú alto della femmina.
Pongo $p(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ ha la stessa età di $y$
Pongo $q(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ é più alto di $y$
con $x$ che varia nell'insieme $U$ dei maschi e $y$ nell'insieme $D$ delle femmine e ...

Buongiorno ragazzi,
C'è un'assioma che riguarda gli enti fondamentali della Geometria che non mi è chiaro. Ai fini dei concorsi è relativo, perchè non faccio prove orali, però stavo provando a capirlo e non mi riesce:
Per 3 punti distinti non allineati, passa uno ed un solo piano.
Sul libro dice, per un punto infiniti piani, per due punti ancora inifniti, solo se fissiamo 3 punti ne passa uno ed uno solo...
Ma ho pensato a questa situazione: non ho trovato due piani distinti che passano per ...
NON SO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE?
Miglior risposta
l'angolo A di un triangolo misura 18(gradi) e l'angolo B è il triplo dell'angolo A. qual è l'ampiezza degli angoli B e C
Salve a tutti.
Avrei un dubbio su un esercizio che sto facendo.
Ho un campo vettoriale $ vec(F) = (xsqrt(y), ysqrt(x)) $. Devo vedere in quali regioni del piano esso è conservativo e trovarne il potenziale $ U(x, y) $ .
Inoltre, devo trovare l'energia potenziale di una massa unitariia posta a distanza unitaria dall'origine, assumendo $ U(0, 0) $ = 0.
Allora.
Chiaramente il campo è definito solamente nel primo quadrante del piano cartesiano, che è semplicemente connesso. Quindi mi basta che il ...
un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg